RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 55-200mm in sostituzione del 50-230


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 55-200mm in sostituzione del 50-230





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 13:44

Sono indeciso per un motivo o per l'altro riservo sempre un budget risicato da investire nella fotografia ma nello stesso tempo sono abbastanza soddisfatto della mia attrezzatura che mi accompagna nei miei viaggi nelle passeggiate in montagna e in qualche uscita dedicata.

Ad oggi possiedo l'economico 50-230 Fuji abbinato alla xt10 di cui ne sono assolutamente soddisfatto per le foto paesaggistiche e con questa ottica ho realizzato alcune delle foto a cui sono più affezionato:








Tuttavia l'ottica è limitata in quanto buia e con un autofocus molto lento. Da qui nella mia mente penso che prima o poi dovrei cambiarlo con un nova ottica per migliorare un pochino nelle foto di paesaggio ma anche per avere un ottica utilizzabile quando c'è un po meno luce e per foto più movimentate.

Le scelte in fuji ci sono eccome la più scontata è prendere il 55-200mm /3.5-4.8 in sostituzione tuttavia ci sono anche altre ottiche che scrivo in ordine di gradimento:

il 50-140 con un moltiplicatore
il 100-400
il 50 f2 o il 60 macro

i prezzi tuttavia sono molto diversi sopratutto per il fatto che i due tele fissi sono sicuramente da affiancare al 50-230 mentre i due zoom per me sono ad oggi fuori budget.

insomma che faccio sostituisco la mia ottica con il 55-200 prendo un fisso oppure lascio tutto cosi e metto i soldi da parte per il 50-140?

un saluto a tutti
Alessandro

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 13:56

Se posso esserti utile,anche io mi sono trovato a fare la tua stessa considerazione. Avevo il 50-230 e non era niente male come lente entry level, però per ovvietà di cose mi sono trovato davanti al tuo stesso problema.

Alla fine ho optato per il 55-200 e per me è stato un ottimo acquisto. Tralasciando la maggiore luminosità, è un'ottica che migliora notevolmente le prestazioni di scatto avendo una reattività e una messa a fuoco nettamente superiori rispetto al 50-230.

Ho anche il 60mm macro, ma da quello che ho capito, te lo sconsiglio per l'uso che vorresti farne. Alla fine è un'ottica molto specifica che può essere utilizzata anche per ritrattistica, ma avendo una messa a fuoco abbastanza lenta ti limiterebbe nell'uso che vorresti farne.

Il 50-140 non l'ho mai preso in considerazione, quindi non saprei... invece il 100-400 fa ancora parte della mia lista dei desideri MrGreen

Qui un paio di foto che ho fatto con il 55-200:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2427399
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2544523

Spero di esserti stato d'aiuto ;-)

user81826
avatar
inviato il 18 Novembre 2017 ore 13:58

Ho posseduto anche io il 50-230 e sebbene ottimo in certi frangenti l'ho rivenduto perché non mi soddisfaceva, con resa morbida a tutta lunghezza ma sopratutto con un contrasto e colori in crisi con forte luci, oltre come hai giustamente ricordato, per il fatto che è buio.
Per dire, il 50 che hai citato ha per me una qualità nei contrasti, nella nitidezza, nei colori incomparabile, ma anche il 35 f/2 od il 16 f/1.4.
In ogni caso nelle due foto sopra noto un'ottima resa e devo dire che sono anche belle, quindi complimenti.
Sono nella tua stessa barca al momento, alla ricerca di un tele da utilizzare principalmente in paesaggi ma anche in fauna itinerante nelle passeggiate che faccio in montagna; ho provato alternative vintage e/o fuoco manuale ma non mi sono trovato bene sopratutto per la resa ma devo dire che se il peso è importante c'è anche una scomodità nella messa a fuoco che con basse pdc rischia di essere imprecisa a causa delle oscillazioni di fotografo e soggetto.
I due fissi che hai citato secondo me hanno utilizzi troppo diversi rispetto al tele zoom che hai.
Sono anche io indeciso tra i vari 55-200 / 50-140 / 100-400 principalmente.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 14:48

@Stewart259 insomma mi hai confermato che infondo la mia è una buona idea e non dovrei pentirmi di un eventuale sostituzione. Come va lo stabilizzatore? fino a che tempi riesci a spingerti?
Preferisci sempre chiudere uno stop oppure lo utilizzi a tutta apertura con tranquillità?

@ Paolo grazie per i complimenti sinceramente sono soddisfatto della resa del 50-230 può darsi che la mia sia un copia fortunata acquistata qui sul forum praticamente mai utilizzata dal precedente proprietario.

Certo il 50 mi affascina sicuramente è una lente diversa dal mio tele che di conseguenza di sicuro non sostituisce l'utilizzo ma potrebbe affiancare un qualsiasi zoom probabilmente sono ad eccezione del 50-140.





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 15:03

Come va lo stabilizzatore? fino a che tempi riesci a spingerti?


Guarda a 55mm fino ad 1/30 e 1/15 senza problemi; alla focale più lunga non ti saprei dire, non ci ho proprio fatto caso.

Preferisci sempre chiudere uno stop oppure lo utilizzi a tutta apertura con tranquillità?


Lo uso tranquillamente a TA, l'autofocus essendo migliore del XC permette di scattare senza troppe preoccupazioni. Le foto escono ben dettagliate.
Per foto dinamiche ti consiglio i punti centrali per fissare il soggetto; non spostarti al di fuori di quelli più sensibili con la X-T10.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 17:15

Non conosco il 50-230, ma sono il felice possessore del 55-200.

Posso solo dirti che per me è una lente stupenda e ti allego qualche link di foto che ho fatto con xt1 e 55-200.

alepacca.wordpress.com/2017/09/21/rapaci-2/

alepacca.wordpress.com/2016/01/03/jcs-jesus-christ-superstar/

Buona scelta.

Alessandro

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 18:04

Io posso consigliarti il 100-400? Mancava solo quest'ottica tra i consigli? MrGreen
È evidente che comunque con il 50-140 saresti a posto....
Almeno tutte le tue considerazioni portano rapidamente a questa conclusione!

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:14

Ha detto l'autore del topic che purtroppo i due zoom di gamma alta sono fuori budget per lui.
Io posseggo il 55-200 che ritengo un obiettivo molto più che buono e quasi per niente un compromesso.
Molto versatile, con una ottima resa ottica, stabilizzatore davvero valido, peso ed ingombro ancora contenuti e costruzione sopra le righe.
Ovviamente, dopo quanto affermato, non posso che consigliarlo, soprattutto se l'uso del tele non è preponderante.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:36

Eh...ma se non ha i soldini che servono per prenderlo.............

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:56

Forse bisogna tenere anche in considerazione il corpo macchina.
Se effettivamente ha intenzione di usare il futuro obiettivo su una X-T10, un 50-140 a livello di dimensioni lo vedo sproporzionato rispetto al corpo. Immagino che inficerebbe la comodità di scatto.

Io già con il 50-200, anche se molto poco, la differenza di dimensioni con il 55-230 l'ho percepita.

user81826
avatar
inviato il 18 Novembre 2017 ore 20:06

Penso che una lente come il 50-140 su Fuji vada comunque impugnata con due mani nel 99% dei casi, però certo un po' di grip in più negli spostamenti può fare la differenza ed il 50-140 per corpi piccolini potrebbe essere scomodo.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 20:48

Pure io felicissimo utilizzatore del 55-200, zoom eccellente, non posso che consigliartelo.


avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:11

Grazie Sergio effettivamente non ho budget per il 50-140 e vedo un sacco di conferme per il 55-200.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:50

Sono uscito a fotografare questa mattina.... Insomma rotta la baionetta in plastica del 50-230.

Qualcuno ha idea se si può riparare con poco?

Sono di Roma.

grazie
Alessandro

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:45

Addirittura?!
Come è successo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me