JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno ragazzi! Il prossimo weekend sarò ad Aosta e subito immagino me tra quelle super vette con la fauna che mi osserva e si fa fotografare. Quando rientro in me, iniziano a sorgere Delle domande tipo: "Io lì non ci son mai stato, dove potrò andare?!" Quindi chiedo a chi ha visitato quei luoghi di consigliarmi e darmi Delle dritte sui posti, in primis, laghi/vette/vallate e poi se ci son zone per l'osservazione della fauna. Grazie anticipatamente a tutti:)
Cogne e' bellissima, ma sei in ritardo per il foliage. Il parco del gran paradiso ti permette di fotografare la volpe, camosci etc... Attenzione che fino a qulche anno fa NON si potevano portare cani e neppure uscire dai sentieri. NON usare droni....
le cascate di Lillaz e le cascate di ghiaccio sono interessanti ma credo sia ancora un po' presto
altrimenti puoi salire su verso il passo del Gran san Bernardo... panorami molto belli. Al momento e' chiuso in cima per neve.. ma salendo su fino a dove e' chiuso le occasioni di fotografia son molte. Verso il gran sanbernardo ci son meno animali (mi sembra)
user104404
inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:50
Grazie per la dritta, Salt! Che tu sappia, per raggiungere questi posti basta seguire sentieri e itinerari o consigli sempre d'andare in gruppo?:)
Ma in montagna comunque e' bene andare in due. pero' il Gran paradiso e' un parco con sentieri tracciati benissimo e con molto controllo da parte della forestale. Davvero poco rischioso. Ci son andato spesso con figli piccolissimi sulle spalle o nello zaino trasportino. Sul gran san Bernardo forse andrei in due perche' alcuni sentieri sono piu esposti e la neve gia' impedisce di procedere agevolmente. I cellulari prendo mediamente bene ma esistono piccole zone d'ombra che possono diventare pericolose se disgraziatamente ti infortuni proprio li (basta una storta mal presa). In questa stagione la temperatura puo essere anche abbastanza bassa. Niente di pericoloso.. ma bisogna essere vestiti e soprattutto calzati adeguatamente.
Come prima uscita andrei a Cogne in auto..un po' di foto al paese che e' molto caratteristico e poi a Valnontey lasci l'auto e fai il fondovalle a piedi. li sei gia nel parco. Volendo puoi puntare al rifugio, in un paio d'ore arrivi ed e' un buon punto di partenza.
P.S: i ristoranti a Cogne sono molto caratteristici e molto buoni.. i prezzi sono a livello..
user104404
inviato il 20 Novembre 2017 ore 9:57
Grazie Salt, sei stato precisissimo e gentile! Vedremo cosa uscirà dai miei scatti. Ti pongo l'ultima domanda e poi non ti stresserò più: Per le foto in notturna conosci qualche sito dove posso "incorniciare" le cime e la via lattea?:) Grazie!
se ti vuoi comunque documentare un po' puoi osservare le mie diverse gallerie sulla Valle d'Aosta che conosco come le mie tasche.....attenzione agli orari in quanto al mattino presto e' presente il ghiaccio. Oltre a Cogne che ti ha suggerito Salt ti consiglierei la Valsavarenche dove sia a Dejoz che a Pont si staccano numerosi itinerari e penso che in questo periodo almeno i camosci si lascino avvistare gia' a quote basse. Da Eaux Rousses alla sua sin. si stacca un favoloso itinerario selvaggio per il vallone di Levionaz che ti consiglio di percorrere almeno fino alla casa del guardaparco. Ciao Gianfranco
user104404
inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:35
Grazie @Gianfranco1956! Tutti questi posti mi stanno facendo venire una gran voglia! Spero di riuscire a visitare i posti migliori nel weekend! Tutti gentilissimi!:)
per il cielo con le cime potresti andare a Gimillan. La strada si inerpica sulla montagna e di fronte trovi il fondovalle con il prato di S.Orso e le cime. Ho fatto qualche bello scatto in passato li.. Altrimenti , proseguendo oltre Valnontey, c'e' una bella cascata sulla destra puoi provare a prenderla con un bel pezzo di cielo (nord) qui trovi qualche rapporto www.gulliver.it/itinerario/835/
Tenete presente che siamo in piena stagione venatoria e al di fuori dei Parchi naturali protetti, la caccia è praticata regolarmente anche di sabato e domenica (è assurdo, ma è così). I giorni di "silenzio venatorio" sono il martedì e il venerdì. Qui trovate la regolamentazione per la stagione 2017-2018 della Valle D'Aosta: iocaccio.it/wp-content/uploads/2016/06/calendario-2017-2018-dgr-955-de a pag.7 c'è lo schema riepilogativo dei periodi di caccia alle varie specie. Dopo il 30/11/2017, il numero delle specie cacciabili diminuirà drasticamente...speriamo facciano lo stesso una gran parte dei cacciatori, in modo da permettere a chi la natura la vuole vivere in maniera "differente" di poter fare escursioni in tutta tranquillità. PS: se c'è qualche valdostano che vuole dare maggiori informazioni e/o correggere eventuali mie inesattezze, segnalate pure
user104404
inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:46
Grazie! Allora farò più baccano possibile per evitare che pezzi di cacca facciano del male a chi vuole semplicemente vivere. Grazie della dritta :)
Se vuoi fotografare stambecchi e camosci sali da Valnontey vwrso il rifugio Sella. Nel bosco qualche cosa trovi. Se osservi le rocce verticali sulla destra del sentiero ci sono femmine di stambecco con i piccoli. Piccola correzione: nel Parco del Gran Paradiso operano i guardiaparco. Non sono guardie forestali, ma un corpo specifico.
Lungo la strada valdaostana ci sono una marea di castelli
user104404
inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:13
Alla fine, ho visitato una piccolissima parte di questo spettacolare e immenso parco. Cosa dire? Devo e voglio ritornarci ma con più tempo per osservare i suoi abitanti "pelosetti". Grazie a tutti per le info:D
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.