| inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:34
Penso di organizzare in poco tempo un viaggio da Roma per circa 5 giorni in Slovenia per vedere sicuramente il lago di Blead e per fare qualche passeggiata in montagna. Sto cercando ogni tipo di informazione si conseguenza ogni contributo è gradito ad esempio posti dove dormire luoghi da visitare ecc. Grazie in anticipo per la partecipazione. un saluto Alessandro |
user81826 | inviato il 17 Novembre 2017 ore 23:56
Più ad ovest verso il confine trovi le località in cui si svolsero alcune battaglie della Prima Guerra Mondiale ed altri eventi storici, parlo della zona di Plezzo, Soca, dove nasce il fiume Isonzo e trovi moltissime cascate, fortini e così via. Se ci passi sicuramente vale la pena ma non so come sia in periodo autunnale/invernale e non conosco altri posti in Slovenia se non di nome. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 0:41
Seguo (ho tante info ma poco tempo, scrivo domani ) |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 9:20
@grazie Paolo provo a informarmi meglio e tempo permettendo vedo di organizzare una passeggiata nella zona @Lenza aspetto fiducioso :) |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 9:47
Ciao Alessandro, seguo anche io con molto interesse! |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 10:38
La Slovenia offre molti siti spettacolari. In primis le Grotte di Postumia (Postojnska Jame) e di S. Canziano ( (Škocjanske Jame), il castello (letteralmente incastrato nella roccia) di Predjama, le gole di Vintgar, Logarska Dolina. La Slovenia è piccola, ben servita da ottime strade, le località sono tutte molto vicine. Ti consiglio di consultare una guida del Paese, in cui puoi renderti conto dove si trovano tutte le località. Da Nova Gorica (attaccata a Gorizia in Italia) con un po' di fortuna si può trovare il treno storico a vapore che percorrre tutta la vallata dell'Isonzo sino al lago di Bled. Nel periodo di avvento la bella capitale Lubiana (Ljubljana) è illuminata in maniera stupenda. Aggiungiamo la qualità della cucina locale, la cordialità della gente (moltissimi parlano Italiano, soprattutto nelle zone limitrofe all'Italia) e l'aria pulita del paese con la copertura vegetale più alta in Europa, per cui un viaggio in Slovenia è molto appetibile. Suggerisco una sosta di passaggio anche nella mia città, Trieste. Per mangiare ogni trattoria (gostilna) offre piatti prelibati a prezzi convenienti (siamo in area Schenghen ed euro), per dormire non so, perchè data la vicinanza della Slovenia a Trieste (Trieste-Lubiana un ora in autostrada) le mie gite sono sempre "fuori porta". |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 10:50
Allora, negli ultimi due anni son stato due volte in Slovenia, in totale ho visitato (di importante): - lago di Bled - Grotte di Postumia - Grotte di San Canzian o - Lubiana - valle dell'Isonzo La prima volta ho alloggiato a kranska gora (non lo scrivo mai giusto, abituatici in Slovenia), la parte sciistica della Slovenia, molto valida per percorsi di trekking! Li i percorsi son impegnativi perché le Alpi Giulie sono molto ripide, però veramente magnifici, consiglio il sentiero dei tre confini, si arriva al punto in cui Italia, Austria e Slovenia confinano! Le grotte di San canziano sono decisamente più belle di quelle di Postumia, perché sono grotte uniche nel mondo! Il lago di Bled è molto bello, io son andato d'estate, ora dev'essere magnifico Lubiana è una città meravigliosa, piccola, ma unica, merita un passaggio sicuramente, io ci ho fatto una passeggiata, non ho visitato molto di più, in una giornata te la giri per benino. La valle dell'Isonzo è bellissima anche se la consiglio più d'estate La vita in Slovenia costa davvero poco, il cibo è buono, le portate generosissime! Se sei interessato alle passeggiate ti consiglio di alloggiare a kranska gora (c'è anche un ristorante fantastico, ricordo ancora i 3 medaglioni di filetto di cervo a 15 euro ) |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 13:28
whuao grazie mille per i contributi a tutti, ci sono un sacco di info importati sia in linea generale che consigli mirati per riuscire a scegliere i posti migliori anche in confronto al tempo di viaggio che è limitato. Mi fa piacere leggervi anche nel modo con cui avete scritto dalle vostre parole si vede che la Slovenia è sicuramente un posto da visitare. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 16:44
Io ho fatto quest'estate un percorso, entrando dalla zona di Trieste, con passaggio a Lubiana (interessante e gradevole- mezza mattina e un tardo pomeriggio) e quattro giorni di sosta a Bled (visita lago e castello, gita al lago di Bohinj, gita fino a Kobarid, santuario italiano e parzialmente valle dell'Isonzo) e poi rientro. Le grotte le ho evitate per mancanza di tempo, (già vista Postumia in altra occasione), mi è stato impossibile accedere alle gole del Vingtar (auto che scendevano, auto che salivano con bus turistici preceduti da persone che ti obbligavano a retromarcia altrimenti non passava più nessuno... va bene che era agosto, ma non era la mia idea di vacanza, quindi ho girato l'auto e via per Bohinj, bello anche così). La zona è globalmente bella, ma tieni conto che se ti allontani dai tratti autostradali, il viaggiare da zona a zona, pur per strade ottimamente percorribili e molto paesaggistiche, è abbastanza lento. A prescindere dalle mete che sceglierai, un viaggio in Slovenia merita assai anche se in cinque giorni a qualcosa dovrai rinunciare. Io comunque ci tornerò volentieri. Buona visita. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 16:48
Mi accodo alle domande per chiedervi: qual è il periodo migliore per andare? A livello di luce fotografica e di godibilità del posto? Grazie! |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 19:53
Ogni stagione è buona; l'inverno ha il fascino della neve, la primavera e l'autunno colori meravigliosi dati dalle piante. In estate ci sono forse troppi turisti. All'elenco dei posti memorabili aggiungo il "Rio dei Gamberi" www.juzaphoto.com/destinazioni.php?d=rakov_skocjan&l=it S.Canziano, Postumia, Rio dei Gamberi, Predjama sono tutti vicinissimi. Giovedì ero nelle grotte di S. Canziano, dove ho "rubato" al volo questa foto del canyon della Reka. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2572115&l=it |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 20:27
Io abito a due passi dal confine nella zona delle prealpi Giulie e ci vado molto spesso specie nell'alta valle dell'Isonzo(Soca)Caporetto,Kraniska Gora o Bled,Bohinsko Jezero(lago di Bohinj),poi ci sono le grotte di Postumia. Non sono invece mai stato a Lubjana anche se sò che merita(forse perchè tanto è lì).Comunque forse questo è il periodo meno propizio quantomeno in questa zona,secondo me settembre/ottobre o aprile/maggio i periodi migliori per escursioni anche dal punto di vista fotografico. Lo scorso giugno con mia moglie ed alcuni nostri amici abbiamo fatto un giro con un vecchio treno a vapore,partenza Nova Goriza-Bled e ritorno in giornata con annesso programma di visita al museo a Bled e fermate in posti caratteristici ,ne è valsa la pena,da giugno a settembre lo fanno una domenica al mese. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:29
Sono pronto domani mattina si parte Grazie ancora per i contributi |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:31
Buon viaggio e belle foto. ^P^ |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 10:51
Ciao a tutti sono tornato dalla Slovenia da qualche giorno e devo dire che i vostri consigli sono stati utilissimi. Ho vostro Lubiana Bled e le grotte di Postumia e San Canziano che meritano una visita entrambe. Sono stato anche due giorni a sciare uno giorno dedicato allo sci da discesa e un giorno per lo sci di fondo. La Slovenia in inverno merita sicuramente un viaggio ho inserito una galleria tra le mie foto e se vi va di dargli uno sguardo mi fa molto piacere. Un saluto Alessandro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |