| inviato il 16 Novembre 2017 ore 1:14
Manfrotto si e' finalmente decisa ad aggiornare il BeFree con la nuova versione Advanced che su carta sembra migliorare il prodotto nei suoi punti deboli: crociera ridisegnata per una maggiore rigidezza e stabilita', nuovo selettore angolazione gambe (non proprio comodissimo nella vecchia versione), possibilità di avere anche il blocco gambe con twist-lock, ad occhio il medesimo e ottimo sistema del 190 Go! il cui look viene ripreso in più punti. Al momento solo in alluminio (in tre colori per twist lock e solo nera per chiusura a leva, segno che il mercato si chiede i twist lock ) ma la versione in carbonio non dovrebbe tardare ad arrivare. Col lancio del BeFree Advanced viene presentata anche una nuova testa in kit, aggiornamento della vecchia 494. L'unica cosa che farei e' una conversione arca della clamp: www.scvphotoideas.com/2016/11/innovative-hejnar-photo-qr-clamp-for.htm Dettagli e maggiori informazioni sul sito del produttore: www.manfrotto.it/collezioni/supporti/collezione-befree-advanced?gclid= Mi piacerebbe provarlo. Se qualcuno lo ha già ordinato e vuole postare le sue impressioni... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:06
Scusa Marco, sono io ritardato oppure non riesco a trovare le caratteristiche di questo treppiede? Tipo diametro delle gambe, portata, peso, ecc |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:15
beh si cavolo .. sembra tutta un'altra cosa rispetto al precedente. finalmente un progetto veramente compatto e curato. in pratica hanno fatto un 190GO (eccezionale) in miniatura e con l'attacco ARCA. ottimo prodotto a vederlo sulla carta. come al solito manca la bolla sulla crociera... gliel'ho anche detto due o tre volte .. ma sembra che abbiamo deciso che non serva più |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:21
Beh qualche piccola caduta di stile c'è tipo il gancio per appendere lo stabilizzatore (sacchetto, zaino) in plastica. E non c'è il connettore per accessori come sul go! che tra l'altro alla bisogna può funzionare anche da gancio avvisandoci un occhiello. Sinceramente e' arca a metà, dato che deve essere una piastra RC2, infatti ci sono i kit di conversione arca tipo hejnar che poi a me neppure sta bene dato che uso il sistema arca swiss originale con safety pin sulla clamp e non le due vitine di blocco sul plate. Mi verrebbe voglia di verificare se una testina Sirui C-10S che ha tutto ciò che voglio, e' compatibile. Non c'è nulla da fare, non amo i sistemi proprietari e quindi neppure l'ottimo Manfrotto. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:30
ahhaha ... no avevo capito che aveva ARCA. se ha rc2 .. siamo punto e a capo |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:42
No, no e' doppia funzione arca ed RC2 come ad esempio alcuni plate peak design. Però avendo un kit mirrorless amo i plate minimal quadrati classici non gli "zatteroni" che mi vanno a tappare i vani di accesso a batteria e memoria oltre a snaturare la macchina. Sono tosti in Manfrotto, non mollano. Aspetto la 3a generazione... Nel frattempo a quel prezzo c'è altro (Sirui ad esempio), anche in carbonio. il beefree advanced carbon (twist-lock) volerà ben oltre i 300 euro... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:55
Visti adesso i dati Marco.. Magari la qualità costruttiva sarà anche migliore di altri marchi come triopo, genesis, rollei, ecc.. ma se viene prezzato a 300 euro non so quanto venderà.. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:26
@Ilcentaurorosso ... ok ho capito, grazie del chiarimento. a me cmq non dispiace che si possano usare sia rc2 che arca sulla stessa testa (visto che ho roba in rc2). e se monta la staffa a L di arca io sono a posto. io ho una staffa a L per ogni macchina, anche quelle a pellicola. e poi anche arca è una slitta proprietaria, come la rc2, solo che è migliore e si è diffusa di più. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:27
L'oggetto e' quasi perfetto, sono io rompiscatole, con una limatina allo street price (140-150 euro), sarà un successone. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:30
per il prezzo ... 300 euro non sono pochi (vedremo il prezzo di strada). in ogni caso rispetto al resto dell'attrezzatura fotografica è una cifra ancora ragionevole. su di un cavalletto piccolo io vorrei grande stabilità e certezza di quello che faccio, specie se sono in ambienti complicati. dei 50 o 100 euro di differenza non mi interessa molto, se ho speso 2000 euro di viaggio e ci devo montare sopra 5000 euro di attrezzatura. piuttosto se mi casca qualcosa per terra perchè si è allentato un giunto, altro che 50 euro... poi io che faccio viaggi in artico .. vi garantisco che ne ho viste di tutti i colori con l'attrezzatura. personalmente un manfrotto mi si è pure congelato nell'islanda del nord e non si richiedeva o estendeva più (dovevo farlo in casa o auto). e lo mandati in assistenza a far verificare... d oggi ho 8 cavalletti e altrettante teste, tra cui anche dei sirui e benro, ma se devo scegliere sul campo, in un viaggio serio su al nord ... sotto il 190go non vado |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:35
Per chiarezza, la versione alluminio costa di listino 193,16 euro. I 300 euro e più li ipotizzavo per la versione carbon, la più interessante dato che quella in alluminio non costa poco ma sfiora il chilo e mezzo (testa compresa). Il mio sogno è che propongano anche senza testa (che incide per 40 euro senza clamp circa), magari in versione carbon, cosa che non faranno mai. Io ci piazzerei subito una testina Sirui T-10S con safety pin retrattile a pulsante, piccola e leggera, secondo me a occhio si sposa benissimo meccanicamente ed e' pure disponibile nei tre colori Manfrotto, nero, blu e rosso! |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:50
“ Nel frattempo a quel prezzo c'è altro (Sirui ad esempio), anche in carbonio. „ Infatti io ho un Sirui in carbonio comodissimo in viaggio |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:12
Sirui non si può comprare più. Presi a Singapore costano un terzo. Qui da noi sono arrivati a prezzi folli. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:28
Del genesis C1 kit sento parlare bene.. e il prezzo è decisamente abbordabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |