RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangoli Canon: EF - M su EOS M contro EF su Full Frame


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangoli Canon: EF - M su EOS M contro EF su Full Frame





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:44

Sono vittima di consumismo compulsivo, lo ammetto: la EOS M6 che ho comprato è ancòra in viaggio, e già mi pongo domande più (poche) o meno (tante) intelligenti.

La M6 farà compagnia alla 6D, e un paio di sovrapposizioni sono già previste:
- 6D + EF 24-105 F4 prima serie rispetto a M6 +EF-M 15-45mm
- 6D + EF 35mm F/2 IS rispetto a M6 + EF-M 22mm

La domanda che mi faccio è: per uno come me, che usa il grandangolo abbastanza raramente, può avere senso pensare di sostituire, anziché affiancare, il grandangolo Full Frame?
Ovvero: ha senso pensare di usare la M6 con EF-M 11-22mm e vendere il 17-40mm?
Il primo è più buio del secondo, ma in compenso è ovviamente più leggero e anche stabilizzato.

A livello economico, quello che penso di poter ricavare dalla vendita del 17-40mm è grossomodo pari al costo dell'EF-M 11-22mm + paraluce, quindi non ci sono differenze rilevanti.

A livello ottico, ho sentito parlare molto bene dell'EF-M 11-22mm, mentre del 17-40mm si parla spesso male (io convivo con i suoi limiti, in particolare gli angoli a tutta apertura, che forse sono diventati particolarmente evidenti quando ha visto la luce il 16-35mm F/4 IS).

Un confronto tra un EF-M 11-22mm (a 18 Mpixel) e un EF 17-40mm (a 21 Mpixel) è presente sul sito TDP, ma vorrei sentire il parere di chi ha provato entrambi e, perché no, eventualmente allargare il confronto a
- EF-M 11-22mm rispetto a EF 16-35mm F/4 IS
- resa dei grandangolari fissi (solo Samyang, mi pare, fino ad ora) su M rispetto ai corrispondenti fissi su EOS Full Frame.


www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

Grazie, amiche ed amici di JuzaPhoto!

P.S. Non ditemi che posso tenere il 17-40mm come tuttofare su EOS M, perché in quel caso credo che preferirei il tuttofare "vero", ovvero il 15-45mm: se il 17-40mm deve restare, è per essere usato solo sulla 6D.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:02

Mi hai fatto porre una domanda simile... adesso per i giri turistici vado con la 80D e la coppia 10-18 e 18-135, anche se un po' mi scoccia il cambio obiettivo in strada (magari anche posti affollati in cui ci vorrebbero 100 occhi) quando serve.

Ho già la M6 con il 22 per averla sempre dietro, a questo punto avrebbe senso dare via il 10-18 e prendere l'EF-M 11-22 ? Magari per il cambio con meno di due centoni me la cavo bene... eventualmente a diaframma chiuso per i paesaggi su cavalletto perdo qualcosa?

user78019
avatar
inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:09

a questo punto avrebbe senso dare via il 10-18 e prendere l'EF-M 11-22

Un mio amico aveva il 10-18. L'ha confrontato col mio 11-22 sulla sua M6. Ha venduto il 10-18 e sta per prendere l'11-22.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:19

Secondo me la vera differenza sta nel sensore. Cioè io passando da aps-c a FF ho percepito la differenza anche nei paesaggi, come tridimensionalità del file, al di la della resa degli obiettivi, infatti ero indirizzato a prendere proprio un 17-40. Poi, complice il cashback di Canon ho preso il 16-35 IS. Se tu questa differenza non la percepisci o non la reputi fondamentale, viaggia con M6+ 11-22 e 6D+35 IS. Avresti una "compatta" per paesaggi e un sistema molto valido, specie in bassa luce, per ritratti ambientati e fotografie con molto sfocato alle spalle del soggetto.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:25

Sulle M l'EF-M 11-22 è (quasi) obbligatorio!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:30

Il confronto con il 10-18mm è interessante, perché l'ho sperimentato.

Qualche mese fa ce l'avevo, insieme alla 70D: era onesto ma niente di speciale. Negli angoli trovavo migliore il tanto bistrattato 17-40mm su Full Frame (e ci mancherebbe altro: si confrontava una lente da 200 euro con una, anche se non recente, dal costo doppio o triplo, a seconda del momento dell'acquisto).

Leggo spesso che l'11-22mm è meglio del 10-18mm (e Openmind lo conferma).

Naturalmente, non mi aspetto assolutamente che sia pari al 16-35 F/4 IS (per quanto mi sforzi, c'è un limite anche alla mia capacità di fare domande sceme MrGreen).

Continuo a seguire (sia il thread, sia il tracking della mia M6).

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:40

Leggo spesso che l'11-22mm è meglio del 10-18mm (e Openmind lo conferma)


Ho l'11-22 e avevo il 10-22...li trovavo molto simili con leggera prevalenza dell'11-22 agli angoli e alle aperture maggiori...per la proprietà transitiva (non ho mai provato il 10-18) mi sentirei di dire che l'11-22 sia migliore del 10-18

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 14:00

Il 17-40 su 6D è spettacolare, purtroppo però sto seriamente considerando di venderlo insieme ad altri accessori per finanziare l'11-22 e un altra macchina che mi permetterebbe di coprire le focali 24-200 con f2.8 costante. Il tutto esclusivamente per i viaggi, sia chiaro! Come grandangolo per full frame ho ancora il Samyang 24 1.4 (che sono riuscito ad aggiustare proprio oggi) per il suo utilizzo specialistico in astrofotografia. In questo modo avrei un'ottima macchina da treppiede e paesaggio, la m3 con 11-22, e un'altra (ma non dico il nome) per l'utilizzo a mano libera. Anche perché parliamoci chiaro: le mirrorless compatte sono scomode da utilizzare a mano libera o per scene più dinamiche, diverso il discorso per corpi simil reflex. Tra l'altro il mio primo grandangolo è stato il 10-18, che mi pento di aver comprato per il poco feeling, penso che gli avrei preferito il mostro sacro 10-22 e a chi pensa di usare un 10-18 su mirrorless direi: a parità di prestazioni con l'11-22 non converrebbe acquistare quest'ultimo visto che la differenza di prezzo sarebbe colmata dall'acquisto di un adattatore è in più si perderebbe la compattezza?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 14:19

eccomi...potevo mancare in questo post ? ;-)....11-22 efm....la lente che uso di più in assoluto......ottimo grandangolo...non gli manca niente ...rapporto prezzo qualità ottimo...un pelo buio ma una cosa tollerabile...purtroppo non posso paragonarlo con grandangoli serie L perchè non ne ho mai avuti..e non ha neanche senso..efm 11-22 deve fare il buon grandangolo per apsc ML Canon...punto...e lo fa in maniera impeccabile... e a basso costo...non ho mai nascosto che ho scelto ML Canon per le lenti... poche è vero... ma fanno quel che devono fare.....meglio delle EFS ...soprattutto se rapportate a quel che costano...in questo modo hai buona qualità a un costo tutto sommato limitato... altro punto a favore la portabilità.... se andiamo a vedere TUTTO il sistema M Canon sta dentro a una borsa tipo quelle di Amazon...
e poi..cè il discorso catacombe... sesso libero e birra a fiumi....;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 14:51

10-18? Non c'è storia, l'11-22 ef-m "vince" anche col tappo montato. MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:01

Io spero che canon abbia in progettazione ottiche ancora più serie e performanti delle attuali: 15-45 f4 USM, 50-140 F4 USM per iniziare e sollevare il livello del parco ottiche (io personalmente non so se ce ne sia davvero bisogno, non ho mai testato le ottiche efm attuali), e magari passare ai fissi: ottiche fisse e luminose quali 15, 35, 50,85 da 2.8 a 1.4

user78019
avatar
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:18

10-18? Non c'è storia, l'11-22 ef-m "vince" anche col tappo montato.

MrGreen MrGreen

...un pelo buio ma una cosa tollerabile...

A TA l'11-22 va benissimo a parte la caduta di luce ai bordi, correggibile in fotoritocco.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:44

Quoto Sil-M dal primo all'ultimo punto.

@Matteo
l'11-22 ef-m "vince" anche col tappo montato.

Matteo ti ricordo che quando abbiamo fatto la prova con il tappo montato eravamo nelle catacombe belli pieni di biondo nettare... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:17

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:28

Matteo ti ricordo che quando abbiamo fatto la prova con il tappo montato eravamo nelle catacombe belli pieni di biondo nettare...


Ecco chi erano quei 2 con le parrucche che si dimenavano a ritmo di rave nella catacomba a destra sotto l'arco di trionfo MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me