| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:38
Per chi ne avesse voglia ho ricollegato questo topic al precedente che è stato improvvisamente chiuso.( TELE....PORTRAIT) Le domande sono le stesse del precedente e potete ( amministratori permettendo...) continuare . |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:39
Seguo. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:51
Le focali dal 50 in giù permettono una progressione molto più graduale dietro il soggetto e quindi danno una sensazione di profondità Maggiore anche se ovviamente staccano meno e hanno tutti quei problemi ormai noti della gestione della focale legato alla prospettiva e alle distorsioni delle focali corte. Per quanto riguarda invece le focali oltre i 135 permettono di cancellare lo sfondo e isolare bene il soggetto. la differenza è che con le focali lunghe isolano di più ma rendono sostanzialmente soltanto due piani visibili. Quello del soggetto è quello, ben separato, dello sfondo. Le focali invece dal 50 in giù non staccano così tanto ma permettono di rendere visibili e individuabili tutte le transizioni ed i piani ciò che conferisce come detto un po' più di profondità. Ritengo che le focali 85 100 135 siano un buon compromesso fra le due. Avendo il 135 F2 stavo pensando di prendere il 200 f 2.8 anche se Onestamente ho attualmente abbandonato l'idea dirigendomi più sull'aggiornamento dell' 85 1.8 con l'85 1.2 poiché il 200 2.8 lo trovo abbastanza simile come resa rispetto al 135 f2. Ho detto simile non uguale ovviamente. Ovviamente le focali più lunghe sono più facili visto che danno una resa più naturale delle proporzioni del volto mentre quelli più Corte vanno usate con un intento chiaramente comunicativo che sia diverso dalla semplice resa di ciò che è. Ho comunque notato che dal 200 in su non vi sono grosse differenze di resa fra le varie focali Mentre sotto i 50 anche pochi mm hanno un'incidenza sulla resa notevole |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:59
Giuliano, ti ho già detto mille volte che i topic non devono essere raccolte di foto... e se un topic viene chiuso non è per farlo riaprire cinque minuti dopo. Se si vuole discutere delle focali lunghe nel ritratto, ok, ma le foto di esempio devono essere incluse in modo estremamente saltuario, il topic deve essere 90% discussione e al limite un 10% di foto... per pubblicare raccolte di foto ci sono le gallerie: ogni cosa si può fare nel posto corretto, cerchiamo di rispettare il regolamento per mantenere il forum ordinato. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:02
perchè allora hai chiuso, no, hai cancellato la prosecuzione di quel topic chiuso, in cui era messo il divieto di postare foto, e in effetti nessuno le ha postate, ma solo linkarte? si tratta del mio topic che ora appare così www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=404/#13404852 |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:04
il discorso non è linkarle o caricarle direttamente, è che I TOPIC NON SONO RACCOLTE DI FOTO, è un concetto così difficile da afferrare? queste sono sezioni di DISCUSSIONE su attrezzatura e tecnica, per le FOTO ci sono le apposite sezioni GALLERIA. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:11
adesso mi è chiaro. per te non vi è alcuna differenza sostanziale tra postare, caricare una foto e linkarla. Non lo avevo capito, poichè a mio avviso c'è una grande differenza, infatti una foto postata è vista per forza mentre in link può essere cliccato oppure no, quindi se una persona vuole vedere clicca ma se non vuole vedere legge e basta. tuttavia è chiara per me, ora, la tua volontà di non volere neanche immagini linkate. ti chiedo scusa quindi, poichè dal regolamento che mi leggo spesso non l'ho evinto. Buon proseguimento, io mi prendo una pausa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2564289 non invidio tutto il lavoro che hai da fare, senza alcuna polemica, mi attengo a quanto vedo da assiduo frequentatore: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2556964&show=9 |
user92023 | inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:14
Ringrazio Giuliano per aver riaperto questo 3 D: dopo mille-mila argomenti, posts, messaggi di santificazione dei ritratti eseguiti dai 12 mm. in GIU' (altrimenti addio alla creativita', alla personalita', al carattere, al "modernismo", alla capacita' interpretativa dell'artista -vulgariter: il fotografo-), mi pare..."doveroso" esplorare l'altra faccia della luna! Essendo -confiteor!- un incolto che apprezza le "figurine-Panini-di-Oliviero-Toscani" -ma che qualcuno lo dirozzi, per favore, sul come si realizza CORRETTAMENTE e "modernamente" un ritratto!-, mi auguro che Giuliano tesso, Ooo, ed altri offrano ulteriori occasioni di mostrare, magari con qualche link onde non intasare il 3 D, ancora qualche pregevole ritratto non affetto dai soliti nasi-frutto marcio forse tanto...espressivi ma, un poco (permettetemelo)..."puzzolenti"! IMHO, ovviamente, e...absit iniuria verbis! Ciao a tutti.."gli aventi causa"! G. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:19
“ tuttavia è chiara per me, ora, la tua volontà di non volere neanche immagini linkate. „ qualcuna, ogni tanto, ci può stare... l'importante è non eccedere, perchè quest'area del sito non è pensata allo scopo di pubblicare e commentare foto (per quello ci sono le gallerie). |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:25
capito, buon lavoro www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2556964&show=9 volendo, posso segnalarti i topic quando ne linkano o ne postano troppe, mi fa piacere che la tua volontà sia rispettata. Inoltre sarebbe forse il caso di immettere i termini di quanto hai qui esposto direttamente nel regolamento. Mi piace rispettarlo per comportarmi correttamente. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:27
sì, ho visto quel topic, se fosse proseguito così l'avrei chiuso, ma per fortuna nelle pagine seguenti è tornato ad essere una "discussione" e non una raccolta di foto. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:29
Parlando di focali "oltre il 135" io mi trovo molto bene con 200mm .. Ovviamente è soggettivo, posso spiegare come lo uso: Sicuramente in un Ritratro stretto permette di stare alla giusta distanza dal modello/a, nel senso che non mi sento troppo lontano ed al contempo il modello/a non è in imbarazzo dall'avermi troppo vicino. Ho scoperto però che mi piace molto sfruttare lo schiacciamento dei piani ambientando il soggetto con sfondi che hanno lunghe prospettive: Ad esempio un viale alberato, una fila di panchine, un muretto, una strada.. Ecc. In questo caso penso che venga fuori un ritratto ambientato molto più bello se fatta la stessa foto con focali corte. IMHO Daniele |
user92023 | inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:33
Corretto Daniele: come dico sempre, scelta di LOCATION e LUCE, sono un diritto-dovere, una precisa RESPONSABILITA' del fotografo! In altri generi, invece, ci si deve "adeguare"! Ciao. G. |
user104642 | inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:44
OT: @Juza Emanuele, però è chiaro che in un 3d come questo è quasi d'obbligo 'mostrare' con una immagine il proprio pensiero ed esempio. Va da se, però, che ci debba essere un limite magari anche sforando quel 10% che suggerisci. Imho. End OT Anche secondo me i ritratti si possono fare con tutto (o quasi) ognuno ritenga necessario. A me piacciono focali 'tele' e fisse, quindi da 85mm sino al 200mm, per cui ritengo che il 135 (che ho avuto all'epoca del ff) sia una delle migliori avute. Adesso su m43 voglio provare il 75 (che sarebbe un 150 su ff). Vediamo, ma so già che mi piacerà |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:51
“ Va da se, però, che ci debba essere un limite magari anche sforando quel 10% che suggerisci. „ Stefano, mi è sfuggito. nel regolamento non c'è, dove è inserito? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |