| inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:48
Come da titolo, chi ci va e ci è stato ultimamente, ne vale la pena? So che i capanni si pagano, ma bisogna essere tesserati. Qualcuno che ci è stato può indicarmi il prezzo giornaliero/mezza giornata del posto in capanno? So che la tessera annuale costa 25 euro. Grazie. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:56
Ah non lo sapevo.... Ma è da poco che è a pagamento ? Io son stato a settembre non c' era anima viva. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:15
A Cronovilla c'è un capanno dell'associazione omonima che è solo per i soci, basta andare sul sito ( cronovilla . it )oppure su facebook e vi sapranno dare tutte le indicazioni. L'oasi di Cronovilla è gestita dal WWF, gratis ed è in stato pietoso ( per non dire altro ) Se dovete fare più di trenta km per andarci, lasciate perdere, gli altri vadano a vedere se è davvero come l'ho descritta. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:55
Sul sito dicono che bisogna essere soci e ci si associa con 25 euro l'anno. In più poi bisogna pagare per prenotare il capanno. Ripeto, sul sito. E penso non costi neanche poco farci mezza giornata, ma se mi dite che non ne vale la pena lascio perdere. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:07
“ In più poi bisogna pagare per prenotare il capanno „ Link? |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 21:11
">www.cronovilla.it/tesseramento-2018/ „ Associarsi costa 25€ oppure 50€ ma dove c'è scritto che bisogna pagare ( oltre le quote citate) per i capanni? “ In più poi bisogna pagare per prenotare il capanno „ |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 21:13
Io pensavo andassero pagati. Poi non so. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 21:14
“ Io pensavo andassero pagati. Poi non so. „ Ti consiglio di contattarli su facebook |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 21:25
Grazie del consiglio ma non ho Facebook. In più dovrei fare molta strada e il consiglio che mi hai dato (grazie ) è' stato lapidario. Meglio lasciare stare. Sembra. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 21:43
“ Grazie del consiglio ma non ho Facebook. In più dovrei fare molta strada e il consiglio che mi hai dato (grazie;-)) è' stato lapidario. Meglio lasciare stare. Sembra. „ Se devi fare molta strada per l'oasi Cronovilla, lascia stare. Farla per il capanno Alice, anche. Da Novara ci sono opzioni, sia a pagamento che a gratis, migliori |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 21:55
Si, a Torrile ci vado ogni tanto. Di solito son fisso a Racconigi o dalle mie parti, ma non avendo tempo per costruirmi capanni, diventa tutto più' difficile. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 21:58
“ ma non avendo tempo per costruirmi capanni, diventa tutto più' difficile. „ Idem Sei mai stato alle Valli d'Argenta? Però diventa lunga da Novara... |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 22:00
So che è' davvero bello, ma è nel ferrarese? Capanni? Tutto libero?... |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 22:21
Ciao Banjo991, L'associazione Cronovilla Onlus gestisce due capanni pensati appositamente per la fotografia naturalistica con mangiatoie invernali: Capanno di Alice (3 posti) al confine con l'area naturalistica Cronovilla. Capanno di Pecorile (3 posti), con vasca/abbeverata, sulle colline reggiane. Per accedere ai capanni è necessaria una tessera dal costo di 25€ (socio) o 50€ (socio sostenitore). In entrambi i casi si ha diritto ad accadere ai capanni quante volte si vuole (compatibilmente con i posti disponibili). Per ogni altra informazione informazione puoi scrivere a info@cronovilla.it o sul gruppo facebook: www.facebook.com/groups/1012299085483758/ Purtroppo, come già detto, l'area naturalistica Cronovilla è gestita in modo pessimo dal WWF. Ciao, Luca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |