RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione i7 8700k per Photoshop CC 2017


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Recensione i7 8700k per Photoshop CC 2017





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:18

Girovagando per il web ho trovato questo interessante sito,che testa le componenti hardware in relazione all'utilizzo per fotoediting..sul sito vi sono anche diverse altre recensioni delle alternative ryzen di amd.
Spero di far cosa gradita per tutti coloro in procinto di configurare un nuovo pc o di procedere ad un upgrade,un saluto.

www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2017-1-1-CPU-Performan

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:03

Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:05

Ciao Roberto e grazie per il link;-)
"Purtroppo" a giorni aspetto la chiamata dell'assemblatore per ritirare il pc...ho fatto mettere un I7-7700 Kabylake, anzi visto che da come capisco sei uno che se ne intende, ti metto i pezzi che ho preso, se ti va dammi un tuo giudizio complessivo e/o voto :

Intel core I7-7700 k.lake
ram 32 GB Crucial 2133mhz (2*16GB)
MSI GeForce GTX 1050 Ti 4GB DDR5
MB MSI B150 Mortar
SSD Samsung 250GB
HDD 2TB Toshiba 7200rpm
Xtreme Alimentatore Interno 650w ATX 24PIN
Scheda di rete x wifi
Lettore di schede SD-SDHC-ecc ecc
Uso amatoriale di CS CC ed LR CC

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:49

Quel sito é mia fonte di inesauribile ricchezza informativa, lo seguo da molto perché é l'unico che fornisce le performance nell'uso dell'Adobe Photography Suite che tantissimi di noi utilizzano.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 2:55

@Richard99: in effetti il taglio di queste recensioni è interessante perché esce dalle solite dinamiche in cui si analizzano le sole prestazioni con programmi di produttività o gaming.
Personalmente sono particolarmente legato ad Intel e immagino continuerò in questa direzione,però mi fa piacere vedere come amd abbia fatto notevoli step in avanti, rispolverando i fasti passati (io ebbi grandi soddisfazioni dagli opteron).
@Sar10: mi pare un'ottima configurazione per scopi amatoriali, la potenza di calcolo (tra cpu e gpu) è buona, il disco di sistema ssd ed il quantitativo di ram dovrebbero rendere le operazioni fluide e veloci,senza colli di bottiglia particolari..infine 2 tera di hd tradizionale per lo storage sono parecchi.
Un saluto,
Roberto

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 8:03

Grazie per il link, interessante analisi. Credo che le cpu di nuova generazione di buon livello siano tutte in grado di gestire efficacemente i carichi di Photoshop, le differenze non sono enormi. Io uso ancora un Core i7 950 overclockkato di 7 anni fa e va piuttosto bene. Photoshop, come anche molti games e applicazioni, purtroppo non e' ancora ottimizzato per cpu con piu' di 4-6 core ed e' pertanto piu' sensibile alla velocita' di clock e non sfrutta appieno le nuove cpu con 8 e piu' core: aspettiamo un intervento di Adobe per questo. Credo che sia invece importante averlo installato su SSD (meglio se di tipo M2 o U2) e avere molta RAM soprattutto se si hanno fotocamere con molti Megapixel e si fanno photomerge di piu' foto.
@Sar10 la configurazione mi sembra ottima, forse le memorie potevano essere scelte con maggiore velocita', tipo 3200 Mhz con latenza 14, per stare al passo della cpu. Consiglio un HD esterno con software che faccia backup in tempo reale dei dati (soprattutto i file raw). Ciao a tutti

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:11

Concordo in pieno con GioVaVe.
Da tutte le recensioni (non solo quella che hai postato, ma anche le altre sul sito) emerge chiaramente come sia molto più importante avere una CPU che viaggia a 5.0Ghz, anche se con soli 4 cores, piuttosto che una che ne ha 8/12/16 (che siano core fisici o anche virtuali) ma a 4.0 Ghz o meno, chi ha orecchie per intendere intenda.

@Roberto
Anch'io viaggio senza nessun rallentamente con una cpu di 6 anni fa: i7 2700K a 4.7Ghz, naturalmente in overclock, con temperature da freezer, solo 8GB di RAM (e mi bastano), due SSD Samsung PRO e una GTX680. Avevo valutato un passaggio a Coffee Lake, ma non ne vale la pena, visto che oltretutto è una piattaforma nata morta e dopo Sandy Bridge i processori Intel hanno una scalabilità in OC nefasta, grazie (si fa per dire) all'assenza della saldatura tra DIE e HIS.
Per me un termine di paragone FONDAMENTALE per capire se è consigliabile o meno l'upgrade è la prestazione in Cinebench single core, che misura di per sé la bontà assoluta del processore, senza il "doping" del multi-core / multi-thread. E dato che Adobe Lr e Ps sono scarsamente ottimizzate sul multi, chi ha orecchie per intendere intenda.

:)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:39

X sar10 posso chiederti quanto ti è costato?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 9:43

Ragazzi intanto grazie per le risposte.
Il pc è costato 1150€ comprensivo anche di case e Windows 10 pro in versione oem.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:12

Ma i pezzi li hai acquistati sul web o ha pensato a tutto l'assemblatore?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:16

Tutto lui.
Perché come ti sembra di prezzo? E qual'e' il giusto prezzo secondo te?

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:39

La scheda madre che marca è? E qual è il sistema di raffreddamento?

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:53

Scusami ho letto ora la marca della mb. Raffreddamento?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:58

Non sono un espertissimo ma se per raffreddamento intendi l'alimentatore c'è scritto pure... Altrimenti non saprei dovrei chiedere

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 11:06

Parlavo di quello della mb ma anch'io non sono esperto. Mi sto informando perché sto provvedendo anch'io al cambio pc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me