| inviato il 05 Novembre 2017 ore 22:09
Ho deciso di restituirla; bellissima, per carità: leggera come la volevo, si impugna abbastanza bene, però.... La rotella dei tempi sembra un giocattolino; le gestures non funzionano come ci si aspetta; continuo a confondere la levetta "auto" per la levetta di spegnimento della macchina.... insomma, mi aspettavo qualcosa di più professionale. Ora si pone il dilemma: passare a XT2 (o Pro2), con tutti i pro e i contro (peso e dimensioni) ? Oppure acquistare usata a poco prezzo una X-E2 e attendere un nuovo modello che soddisfi le mie aspettative ? |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 22:16
Possiedi già delle lenti fuji? Io sono passato da D750 prima a XT2 e poi Xpro2,questo ormai più di un anno fa. Non ho provato la serie XE, quindi non saprei consigliarti un eventuale XE2. Posso però consigliarti la Pro2 con cui mi trovo benissimo. Il consiglio che posso darti, è quello di provarle per un weekend (noleggiandole) e poi decidere ;) |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 22:20
Che sono le gestures? |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 22:41
Possiedo per ora un 35mm f/1.4; la X-E3 l'ho provata con il 18-55 e mi è parso un ottimo obiettivo, quindi la tendenza sarebbe di riprenderlo. Diciamo che prenderei volentieri la X-T2 ma mi spaventano un po' i 150g in più rispetto la X-E2.... Le gestures sono i "trascinamenti" delle dita sullo schermo touch che attivano delle funzioni.. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 22:45
Agbriel, mi dici che differenze hai trovato tra la d750 e la xt2? Mi interessa solo la resa finale del file. Grazie |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 22:51
le Oly hanno questo di più : la facilità di uso ogni tanto sono tentato di riprendere Fuji, ma poi scatto con Oly e passa tutto |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 22:54
Beh ma....scusa ma c'era da aspettarselo che la E3 non fosse professionale come la xt2....cosa ti aspettavi? Vai tranquillo di xt2 allora....tutta un'altra musica |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 22:55
Che c'entra la facilità d'uso? Che poi notoriamente le olympus sono tutto fuorché intuitive e facili... |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:26
.... Basterebbe, prima di scegliere, farsi una domanda: come mai molti preferiscono una Olimpus om 1 o una Sony A7 ( lasciamo stare le reflex), piuttosto che uno scatolino ergonomicamente ingestibile nei comandi o non appena si monta un' ottica luminosa e voluminosa? - come si può pretendere di avere ergonomia e compattezza estrema - uso Canon M3 e 1d e se non fosse x alcune indiscutibili comodità della M3, ergonomicamente .... l'avrei già tirata contro un muro e non e' fatta poi cosi male, ma tutto deve essere fatto con calma, pulsanti troppo vicini e ghiere dalla rotazione incerta - inutile, troppo piccola x essere funzionale, se vuoi compattezza devi scendere a compromessi .... 150 GR in + .... Non scherziamo la 1d pesa 1400gr e non me ne lamento, ma certo ogni esigenza e' personale! |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:36
Oly è più facile da usare Fuji avrà più fascino |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 23:38
@Palmy sinceramente non saprei elencarti differenze tra un file e l'altro. Quello che posso dirti,sperando ti possa essere utile, è che da quando uso Fuji scatto di più. La porto sempre con me e sicuramente il merito va al peso ridotto rispetto al “kit full frame” che avevo prima. Poi è meno vistosa e mi sento meno a disagio quando fotografo (questa però è una limitazione mia). Poi le ghiere,i tastini e tutte quelle rotelle... |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 0:26
Stefano67 “ Oly è più facile da usare Fuji avrà più fascino „ Ho sia Only EM1 e venduto da poco la EM5 e sia la Fuji XE3. Non sto a parlare del resto ma la facilità di uso e la confidenza che da la Fuji, a mio parere, è tale che la Only rimane sempre a casa. Il menù Only è talmente poco intuitivo che se stai una settimana senza usarlo ti dimentichi tutto e devi poi perdere tempo prezioso. i comandi Fuji poi sono molto più intuitivi e veloci nei settaggi veloci per street, reportage, reportage di viaggio. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 1:00
Gaga ovvio che la cosa poi diventa personale ho avuto e amato la x100s e i file Fuji ogni tanto qualche magagna me l'hanno data , però il fascino Fuji è innegabile. Sull'uso sento Oly più facile e immediata nello scatto, poi ha un software impicciassimo dentro ma in fondo la perfezione non l'ho ancora incontrata. Mi accorgo sempre di più nel cercare la semplicità nelle macchine e tre ghiere sarebbero il massimo , tempi iso e diaframmi e basta , Fuji è più vicina a questa filosofia ma poi si perde su autofocus e files ( ovvero i programmi che demosaicizzano si perdono ) la xe3 mi ha incuriosito per lo schermo touch e il pad , ancora non l'ho provata ma sinceramente mi trovo bene con Oly e le ottiche certamente più economiche e di grandissima qualità forse dipende anche dal fatto che oggi ho raggiunto una certa esperienza con le mirrorless mentre all'inizio con la x100s ero all'inizio del cammino , ma con la omd scatto moda e mi diverto tantissimo e idem faccio con lo street |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 7:53
In che senso scusa Fuji si perde in autofocus?!? ...io ho xt2 Fuji e ho avuto anche la Om d Om 1mark 2.....decisamente meglio la Fuji su af ed altro. La oly in condizioni difficili perdeva il.fuoco facilmente la Fuji non sbaglia un colpo, anche in condizioni di scarsa luminosità. Che sia una cosa personale il feeling che si ha con le macchine siamo d'accordo ma non diciamo cavolate sulla bontà dell'af Fuji che invece è uno dei suoi riconosciuti punti forza. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:24
Ma Stefano 67 dice una cosa vera perchè si riferisce alla x100s, una macchina già superata da due modelli. Come anche per la questione della demosaicizzazione che a me ora sembra ottima anche con camera raw o lightroom ultime versioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |