RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic g80 vs reflex: indecisione finale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic g80 vs reflex: indecisione finale





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 10:38

Dopo aver rotto le scatole qui sul forum per scegliere macchina e obiettivi sono arrivato a questa idea:

panasonic g80
panasonic 8-18mm f2,8-4
panasonic 45-175mm
(per circa 1Kg e 2000€)
(successivamente) panasonic 12-60mm f2.8-4 da portare al posto dei primi 2 quando non vado in città ma in spazi piu' aperti e non voglio cambiare lente


ora mi viene la paura di non perdere troppo con un sensore m4/3 rispetto all'apsc così vorrei un supporto sul ragionamento con cui sono arrivato alla mia scelta per convincermi di non aver preso qualche abbaglio...

per le foto che scatto il pana 8-18mm copre il 90% delle focali che mi servono, è abbastanza luminoso a 8mm per essere usato in interni e i 36mm consentono di avvicinare un pò la scena
su apsc con qualità simile trovo solo i tokina 11-20 pro e 12-28m pro, solo che il primo si ferma a 30mm e il secondo è un f4; come peso poi siamo sopra i 500gr contro 300 del panasonic

poi è vero che apsc permette di salire piu' come iso ma la g80 ha la stabilizzazione in macchina che mi permette di guadagnare luce in altro modo e stare basso con gli iso

altra cosa per me importante è la profondità di campo: non faccio sfocati, voglio sempre tutto a fuoco e il m4/3 mi regala una profondità di campo doppia

lato corpo ho a circa 700€ una macchina tropicalizzata in meno di 500 grammi, con nikon dovrei andare su una 7500 a piu' di 1000€ e 640 grammi

sony e fuji in campo mirrorless purtroppo non fanno le ottiche che mi interessano

la mirrorless poi mi regala un mirino elettronico in cui posso già vedere come sarà la foto, display articolato e perchè no filmati 4k

velocità di messa a fuoco non mi interessa particolarmente visto che non faccio foto sportive e come durata delle batterie difficilmente faccio piu' di 2-300 scatti in una giornata

poi certo, se mi trovo in condizioni particolari come fare foto serali dal battello ad una città illuminata rimpiangerò di non poter salire con gli iso visto che lo stabilizzatore servirà a poco se i monumenti si spostano ma qualche compromesso devo accettarlo.

dite che posso concludere che una m4/3 sia la conseguenza piuì logica a quanto ho scritto? crazie

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 22:26

nessun suggerimento Triste

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 22:34

Sicuramente ti troverai bene. Ti posso dire che la g80 é una macchina che piace anche a me, ma avendo già una d700 e una nikon s1 sto bene cosíSorriso. La cosa che non mi piace della g80 é che manca un comando fisico ed immediato per cambiare il punto di fuoco.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 1:44

Io ho la g80 ed altre macchine (fuji e nikon ff).
In realtà non ho capito che foto devi farci quindi non saprei che dirti, io la g80 la uso per i video, per le foto è troppo scadente per le mie esigenze.
Ma veniamo alle tue domande, lo stabilizzatore in macchine lo hanno anche la sony a6500 e lo avrà la prossima fuji, lo ha anche la a7 mkII.
A livello di ottiche fuji ha il 10-24 f 4 che copre le stesse focali dell'8-18 anche la luminosità è simile, f 4 costante ma su un sensore piu' grande.
Sony ha il 10-18 che pero' ha meno escursione, per quanto con un sensore piu' grande e risoluzione maggiore potresti croppare ed avere lo stesso risultato.

Entrambe le ottiche sono stabilizzate e quindi avresti lo stabilizzatore anche sulla a6000/a6300 così come per fuji su tutti i modelli a listino.
Per quanto riguarda la a7II c'è il 16-35 f4 anche lui stabilizzato.

Personalmente non comprerei mai una panasonic per fare foto o comunque soprattutto foto, ma preferirei altri brand che offrono una qualità di immagine superiore, mentre trovo ottime per chi deve fare esclusivamente video, oppure gli serve un corpo foto/video al 50%. Il mio caso ad esempio è quella di macchina ad uso esclusivamente video, per foto uso piu' che altro le 2 nikon ff e nel caso voglio andare leggero la fuji.
La g80 poi è una macchina si valida, ma comunque il sempre il solito 16 mpixel e non quello della gh5, il mirino non è quello top della gh5 e non confrontabile a quello delle fuji xt1/2 mentre non sono tanto sicuro che quello della sony a6300 sia migliore, io non mi ci sono mai trovato.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 10:04

Per me ottima scelta! ;-)
Soprattutto se intendi fare anche video, dove la stabilizzazione é superiore a FF
Chiaramente, é sempre una coperta troppo corta, guadagni da un lato, perdi da un altro!
Io ci stampo in a2 plus senza problemi, ma puoi spingerti anche oltre!
Quindi anche lato foto é ottima, dovrai imparare la pp, perché é differente e non tollera esagerazioni come una FF ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2269180&srt=&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:39

i miei soggetti principali sono panorami montani, monumenti ed edifici di centri storici e interni di chiese e palazzi.

video ne faccio ma il targer è fare foto, contate che ora ho una rx100 mk1

sony a7 II davvero bella ma fuori target sia per prezzi (per essere del 2014) che pesi, suoi (pesa 600 grammi solo lei) e delle ottiche
(1300€ e >500g per il Sony FE 16-35mm f/4
1300€ e >600g per il Sony FE 24-105mm f/4 G OSS
1440€ e >800g per il Sony FE 70-300mm f/4.5-5.6 G OSS

oltre al fatto che avrei una profondità di campo ulteriormente ridotta

sony a6500
ero partito da questa per le caretteristiche del sensore ma:
- dopo averla presa in mano non mi ci sono trovato molto bene: per quel peso vorrei un corpo piu' comodo, tanto poi l'ingombro lo danno le lenti
- 10-18mm non leggo cose entusiasmanti come per il 8-18mm leica (per dare il top deve andare a f8, contro f2,8: hai voglia a rimediare salendo con gli iso)
- 16-70mm f/4 non male ma non esiste altro, quindi o lui o niente
- 55-210mm f/4.5-6.3 OSS, beh meglio evitarlo

fuji
sarò prevenuto ma ho sempre visto il suo sistema come cosa da pro e non adattassimo a principianti come mi considero io
poi lato zoom tele c'è poco per me: Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 troppo pesante, Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS II non proprio leggero e buio.
tuttofare inesistente: 16-50 troppo corto e 18-135 troppo lungo

insomma lato lenti m4/3 ha tutto quello che mi serve (tranne un equivalente 16-200mm f1,4 da 300grammi), il sensore non sarà al top, infatti il massimo sarebbe trovare un g80 usata attorno a 500€ per passare ad un corpo migliore tra un paio d'anni.

vedendo un pò i progressi di questi tempi mi pare piu' conveniente investire meno sul corpo inizialmente ma cambiarlo piu' spesso, avendo però delle lenti buone visto che quelle dureranno piu' a lungo

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:07

Fuji ha il 18-55 f 2.8-4 ed il 16-55 f 2.8
Il panasonic 45-175 è a sua volta molto buio, quindi non capisco perchè questo vada bene e quello per fuji o sony che tra l'altro coprono un sensore piu' grande non vadano bene.

La sony come tuttofare esiste anche il 18-105 f 4

Su obiettivi come il sony 10-18 oppure il 55-210 tranquillo che su una sony apsc a 24 megapixel a pari output con la pana ti daranno risultati migliori, al di la di quello che si legge in giro.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:32

@Manicomic ci sto provando in tutti i modi a trovare la quadra con apsc ma non ci riesco: per me un tuttofare parte da 24mm e arriva almeno a 100, altrimenti mi tengo uno zoom grandangolo

ok che il pana 45-175 non è il top ma almeno pesa la metà del fuji e quindi è più probabile che me lo porti dietro, anche perchè già il 10-24 pesa non poco

ho persino valutato l'idea di una xt-2 con il 10-24 più una compatta per lo zoom ma queste due parole vicine portano troppo lontano da una qualità soddisfacente

poi certo ci srebbero sfizi interessanti come lo spettacolare 16mm f1.4 o il 18 f2 per avere qualcosa di compatto ma messo tutto insieme andiamo su spese esagerate per cose che userei gran poco.

alla fine mi conosco, difficilmente mi porterei in giro piu' del corpo e un paio di obiettivi: se già penso che ci devo aggiungere borsa più grande, filtri, batterie di riserva (visto che la ricarica usb non l'ha quasi nessuno) schede sd aggiuntive e magari un gorillapod a 1,5kg si arriva come niente


sony mi fa sempre più pensare che siano due anni che non esce nulla di nuovo se non per full frame, poi beh il 55-210 esteso con parasole sulla a6500 è davvero ridicolo

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:37

Io avevo la G80 e la GX80, con vetri luminosi, ho venduto la G80 e ho comprato la Nikon D500 avendo un buon corredo di lenti Nikon e una D700.
Per le foto che faccio io la GX80 va bene in vacanza coi figli e la moglie, ma forse basta anche un buon cellulare
Le FOTO le faccio con la Reflex
Ciao

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:17

Zeiss 16-70 equivalente ad un 24-105...


avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:22

non vorrei dire ma tra il risultato delle foto fatte con il cellulare (P9) e con la rx100 con sensore da 1" c'è una bella differenza, non posso pensare che le cose non migliorino ulteriormente passando da 1" a una m4/3.

poi certo una apsc è meglio, una full frame anche meglio e una medioformato migliora ancora ma di questo passo non ci si accontenta mai

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:03

Su obiettivi come il sony 10-18 oppure il 55-210 tranquillo che su una sony apsc a 24 megapixel a pari output con la pana ti daranno risultati migliori, al di la di quello che si legge in giro.

riuscissi ad esserne sicuro...

non so, sistema un pò morto, lenti che non sembrano prorpio il massimo (f4, non stabilizzate, nitidezza i bordi scarsa, distorsione alle focali minime che sarebbero quelle piu' usate...).
stabilizzazione non al top (https://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-a6500/6) visto che si parla si 2,5 stop, e anche accoppiata d ottiche stabilizzate non migliora

insomma dovessi guardare solo al grandangolo farei fuji xt2+ 10-24 senza pensarci troppo
poi penso: no stabilizzazione, no tuttofare, ridotta profondità di campo

su m4/3 trovo un sistema con quasi tutto quello che mi serve e facci un passo in avanti come sensore, non arriverò al top della qualità ma vabbè - poi la nuova g9 annunciata potrebbe fare un passo in avanti con il nuovo sensore da 20Mpx

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 22:16

Se vuoi qualità apsc e tuttofare a prezzi umani l'unica soluzione è una reflex magari entry o media. Per questi due motivi ho quasi del tutto abbandonato il sogno di prendere una ml. A conti fatti andrei a spendere di più per le indubbie innovazioni tecniche delle ml ma poi rinuncerei alla versatilità e alle ottiche che mi servono e che solo le reflex al momento hanno. Le ml in effetti sono pratiche con ottiche corte. Un 18-300 o 16-300 li trovi solo su reflex. L'unica soluzione ml che si avvicina a quel che mi serve è olympous em10 ii o iii col 14-150 che mi pare un buon tuttofare. Il limite è il costo complessivo visto che per la stessa cifra in ambito apsc si trova di meglio quanto a performance

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:27

La G80 mi sembra una buona scelta, non è lo stop scarso di differenza con l'apsc che ti può condizionare nell'uso quotidiano, considerando l'ottima stabilizzazione. Al limite valuterei la GX8 per il sensore da 20mpx, ma il corpo per me è scomodo.
Poi, chiaro, non potrai mai fare vere FOTO, perché la qualità del m43 è scadente, le vere FOTO si fanno con la reflex, ma questo lo sai già, lo sanno tutti.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 10:47

Non so che consigliarti, ho smesso di fare le FOTO quando ho venduto la D750 e tutti gli obiettivi.
Ora faccio solo foto da vacanza.
MrGreen

si scherza ovviamente ;-)
senza offesa per nessuno

Volendo essere molto concreti se rimani su reflex APS-C hai molta scelta a prezzi ragionevoli.
Ci sono pro e contro ovviamente. Io uso mirrorles da molti anni e non tornerei in dietro per nulla al mondo, troppo comode.

Ho usato di tutto e di più senza preclusione per nessun marchio...
ma consiglio fare una scaletta dei valori: a cosa dai più importanza?
Dimensioni, peso, qualità d'immagine, jpg in macchina, stabilizzatore, ergonomia, tropicalizzazione ecc. ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me