| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 22:21
Come da oggetto, nel week end ho avuto modo di provare, pur se solo per pochi minuti, l'ottica in oggetto, in accoppiata ad una 1dx mark II. Considerata la brevità del tempo a disposizione non ho potuto valutare aspetti come la velocità di messa a fuoco e l'efficacia della stabilizzazione. Tuttavia, ciò che mi interessava era la resa alla massima apertura del diaframma, e sotto tale aspetto l'ottica è risultata più che soddisfacente. Per quanto ho potuto valutare empiricamente, e in base alle foto, posso affermare quanto segue: - in termini di microcontrasto, a f1.4 è senz'altro superiore all'ef 85 1.8 usm, con il beneficio di avere aberrazioni cromatiche molto più contenute - non si ha quella velatura tipica dell'aberrazione sferica, come in altre ottiche (come il 50 1.2 L usm), ma trovo che le transizioni tra le aree a fuoco e fuori fuoco siano comunque progressive. Tuttavia, anche sull'ef 85 1.8 usm l'effetto velatura è molto meno marcato, rispetto al 50 1.2 L usm. - il peso, almeno per quanto mi riguarda, non presenta un problema: non avrei dubbi nel sostituire l'ef 85 1.8 usm con la versione 1.4, se non fosse per il costo Allego alcuni file raw, con foto scattate a f1.4, f2, f2.8. Da notare lo stacco dei piani, rispetto alla modella e scritta sullo sfondo, a f1.4 e f2. L'aberrazione sferica non mi sembra eccessivamente sovracorretta, cosa che temevo sarebbe avvenuta. we.tl/ZPmWZZ95Pn |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 9:13
Grazie, ho avuto modo di giocarci un po' anch'io e sicuramente una bella lente e mi ritrovo nella tua analisi. Lo stacco che si ottiene a TA è interessante e CA ben corretta anche se per ovvie ragioni non siamo ai livelli di un 135. Confermo velocità MAF e stabililizzatore fa 3 stop pieni tranquillamente di compensazione. Bella lente! |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 11:32
Il minimo che mi aspetto da un'ottica del genere non è, di certo, che si limiti a essere migliore del 50/1.2 ... ma che possa almeno reggere il confronto con l'Art! |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 11:33
mmm... un pochino deludente. non ha il timbro del fratellone e neanche la perfezione dei nuovi L generation.... stiamo a vedere... |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 11:56
ottimo fin da f1.4, fuoco errato nelle prime due a f1.4 nella seconda il fuoco è su pochi capelli
 l'unica messa a fuoco buona è nella 3. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:48
per me non ha paragoni con l'1.2. Quest'ultimo (l'1.2) lo reputo più bello per i miei gusti Qui una mia foto dell'1.2 a 1.4 (per eguagliare l'apertura) senza alcunissima modifica di alcun che, solo conversione da raw a jpg www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2547009&l=it |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:57
La messa a fuoco ritengo sia corretta in tutte le foto: chiaramente, a f1.4 il livello di microcontrasto è minore, rispetto a f2 o f2.8. Come riprova, se si attiva il dlo con dpp la zona delle ciglia diviene molto più nitida: se vi fossero errori di messa a fuoco la nitidezza aumenterebbe in modo maggiore in altre parti dell'immagine. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:58
@ Pippopoint: Sicuramente più sexy! |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 13:02
“ mmm... un pochino deludente. non ha il timbro del fratellone e neanche la perfezione dei nuovi L generation.... stiamo a vedere... „ Diciamo che era quanto mi aspettavo dopo aver letto un'intervista ai progettisti. Comunque, a mio avviso è più vicino all'ef 85 1.8 usm, quanto a resa, rispetto alla versione f1.2 - che comunque non sostituisce. snapshot.canon-asia.com/thailand/article/en/ef85mm-f14l-is-usm-develop "In 2006, Canon released the EF85mm f/1.2L II USM as its flagship lens in the 85mm focal range, and the lens has gained an outstanding reputation for its smooth, creamy bokeh quality. The optical design of the EF85mm f/1.4L IS USM, on the other hand, leans more towards providing sharp and crisp delineation, while maintaining the rich expression of its f/1.2 counterpart. We also took into consideration how users would probably most often compose their portraits to place the subject in the centre of the frame, and therefore struck a balance, where the resolution at the centre of the image is capable of providing clarity befitting an L lens, while at the same time, you also get beautiful bokeh quality at the image peripheries. We proceeded with development to achieve such resolution while taking realistic weight, size and cost into consideration." Da notare anche l'ultima frase: non è un'ottica che possa competere con uno Zeiss otus 85 1.4 da oltre 5000 euro... |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 13:09
“ @ Pippopoint: Sicuramente più sexy! „ |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 13:35
Azz... seguo... han fatto lo stabilizzato in pratica.. ma niente a che vedere con la leggenda. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 13:55
questo era poco ma sicuro |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 14:47
Da notare anche l'ultima frase: non è un'ottica che possa competere con uno Zeiss otus 85 1.4 da oltre 5000 euro... Ah ... addirittura! Però che strano, ci riesce Sigma, a un prezzo peraltro pure alquanto inferiore a questo 1,4 L IS, e non ci riesce Canon. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 17:02
Il Sigma è migliore sempre e comunque |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 17:35
sigma is the best !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |