| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 20:19
Qualcuno ha mai avuto esperienza con questa lente? Sarei interessato ad utilizzarla su Sony a7. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 20:43
Oggetto di bellezza statosferica, palla di vetro e metallo, uno degli oggetti più belli di Olympus, se non il più bello. Rispetto ai consimili del tempo era uno dei migliori. Purtroppo, anche i migliori wa e uwa dell'era analogica, sulle digitali attuali molto risolute deludono abbastanza, soprattutto ai bordi. Per cui se già lo possiedi niente di meglio che prendere un bell'adattatore e utilizzarlo per quello che può dare. Se invece devi comprarlo non so ne valga la pena, perchè fra l'altro costicchia abbastanza |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 21:42
in pellicola era il top..o quasi |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 23:15
Grazie mille,sto valutandone l acquisto lo proverò quanto prima,in effetti ne chiedono circa sui 320€.che non è proprio pochissimo. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 20:08
Monta, dove l'hai trovata a quel prezzo? Alla fine l'hai presa? |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 20:57
320? Ma prendilo al volo, se è in buone condizioni. Io ho tentennato parecchio per uno a 450 praticamente nuovo, ma alla fine ho desistito, per quanto detto sopra |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 21:39
Si preso,ho fatto qualche scatto di prova,mi piace molto,la distorsione per essere un 18mm e' veramente minima.Nell insieme mi sembra un ottimo obbiettivo,sia come resa colori che nitidezza,ma non ho termini di paragone con obbiettivi di ultima generazione. |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 22:44
A quel prezzo non potevi fartelo scappare! |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 8:49
Si è veramente molto bello. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:11
“ Qualcuno ha mai avuto esperienza con questa lente? Sarei interessato ad utilizzarla su Sony a7. „ Qui su Nadir un interessante confronto www.nadir.it/ob-fot/18MM_CONFR/18mm.htm |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 0:25
Grazie Ulisse,ottimo davvero interessante. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:19
“ Grazie Ulisse,ottimo davvero interessante. „ Di niente, ci mancherebbe. Per chi è interessato allo Zuiko, mi sembra che avesse in dotazione un robusto paraluce che in pratica era come se la parte frontale del barilotto fosse amovibile, per disporre di un insieme compatto nei casi dove la luce ne consentirre l'uso o per qualsivoglia motivo. Cercandolo usato, meglio attenzionare questo dettaglio, poiché senza può risultare complicato usarlo. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 13:35
Si,l esemplare in mio possesso è dotato di paraluce ed è in ottime condizioni,spero di trovare un po' di tempo x provarlo. |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 21:22
Ciao Monta67, lo Zuiko 18mm è sempre nella mia borsa e lo uso correntemente per i paesaggi e per gli interni. E' vero, ha qualche difettuccio, ma per vederli bisogna ingrandire veramente parecchio... L'ho comperato ai tempi della OM1, all'inizio degli anni '80, pagandolo una cifra assurda per l'epoca, se non ricordo male 920.- CHF. Beh, ora su ebay lo si trova... alla stessa cifra Ho fatto una scheda, se a qualcuno può interessare. Qui c'è un paesaggio a piena risoluzione (JPG senza PP). Qui un paio di mie foto su Juza: Siviglia Irlanda Isola d'Elba (foto senza PP: JPG dalla macchina) Ciao, Roberto |
| inviato il 28 Novembre 2017 ore 21:29
Grazie skylab.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |