| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:45
Carissimi, Sapete consigliarmi un adattatore per utilizzare su Sony baionetta E degli obiettivi vintage Minolta anni 80? Dite che vale la pena fare un tentativo o meglio lasciarli a prendere ancora polvere? Grazie!!! |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:03
se prendi dei K&Fconcept con 22euro ti togli ogni dubbio |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:15
Dipende da quali obiettivi minolta anni 80... Per alcuni ne vale senz'altro la pena. Io ho avuto il Rokkor 45mm f2. A me piaceva... |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 11:29
Quoto quanto già scritto: tra le lenti Minolta ve ne sono davvero di ottime, anzi ricordo che alcune, negli anni '70, se la giocavano con quelle Nikon. Io uso, con ottimi risultati, un modesto 35 f. 2,8 sulla mia A7R |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 12:17
@Marco Gurio anche io come FabioRosi ti consiglio l'adattatore K&Fconcept, è bello solido e di qualità molto buona. Personalmente lo uso per attaccare un Minolta MD Rokkor 50mm f1.7, un Minolta MC Tele Rokkor-PF 135mm f2.8 e saltuariamente un Tokina RMC 80-200mm f4 (non il massimo da usare senza stabilizzazione). |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 12:56
Grazie dei consigli!! Prendo il K&F concept, dovrebbe essere questo da quanto ho capito: Adattatore MD-NEX, K&F Concept Obiettivi di Minolta/KONICA Vi farò sapere come mi trovo :O) |
user7851 | inviato il 30 Ottobre 2017 ore 13:50
Giusto suggerimento, il K&Fconcept lo uso con soddisfazione sui Rokkor 28/2.8 - 50/1.2 - 85/1.7 nessun problema di accoppiamento, nessun ingresso di luci parassite, insomma un adattatore ben fatto e con un buon rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 14:36
Il rokkor 85mm f1,7 deve essere proprio una bella lente... A quanto si trova? |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 15:40
“ saltuariamente un Tokina RMC 80-200mm f4 (non il massimo da usare senza stabilizzazione). „ Anch'io ho preso quello zoom, con apertura costante, e devo dire che è davvero niente male, a parte -come hai giustamente scritto- il rischio di micromosso |
user7851 | inviato il 30 Ottobre 2017 ore 15:40
Lente che da ènormi soddisfazioni. “ Il rokkor 85mm f1,7 deve essere proprio una bella lente... A quanto si trova? „ Non te lo dico, non vorrei rovinarti la giornata. ( P.S. Attorno ai 400,00,€ però in condizioni mint dai Jap.) |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 16:13
@Riobasco “ Anch'io ho preso quello zoom, con apertura costante, e devo dire che è davvero niente male, a parte -come hai giustamente scritto- il rischio di micromosso „ Da quanto ho visto è effettivamente abbastanza nitido se usato tra f5.6~8 e tra i 100~170mm, invece è difficile che risulti utile a f4 perché non solo l'immagine risulta visibilmente morbida ma soffre di pesanti aberrazioni cromatiche... sarebbe da provare a usare con paraluce ma non ho ancora provveduto (se fossero tutti come il suddetto Tele Rokkor 135/2.8 ovvero con paraluce integrato, in metallo e a scomparsa ). Il difetto maggiore di cui ancora non ho capito l'origine è che mi fa impazzire il bilanciamento automatico del bianco con gli scatti che tendono tutti al giallognolo ma tutto sommato, considerando che l'ho pagato ben 20€, direi che è stato un esperimento andato a buon fine visto che qualche scatto l'ha portato a casa A me piacerebbe riuscire a trovare una copia in buone condizioni del Minolta MD 75-150/4 come lente per paesaggistica perché dicono tutti essere veramente ottima: già a TA è nitida, con contrasto molto buono e CA quasi assente. Peccato sia difficile da trovare @Vonclik “ Non te lo dico, non vorrei rovinarti la giornata. ( P.S. Attorno ai 400,00,€ però in condizioni mint dai Jap.) „ Già Anche volendo puntare a una copia con qualche imperfezione estetica per risparmiare, difficilmente si scende sotto i 300€. Il mese prossimo sarò a Tokyo e visto che avrò una giornata completamente libera spero di riuscire a trovare qualche cosa di interessante direttamente alla fonte, in uno dei negozietti dell'usato fotografico. |
user7851 | inviato il 30 Ottobre 2017 ore 17:40
Ciao NrK, infatti il 135 F2.8 era una lente discreta sia per le qualità ottiche che per il trattamento anti-riflesso, per cui se vuoi una lente ( introvabile devi andare sul 135 F2, ma devi essere convinto di venderti il braccio destro. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 18:24
@Vonclik essì il 135/2 non l'ho mai visto a meno di 500€ Fortunatamente non faccio collezione e per il mio uso tra l'altro molto amatoriale la versione f2.8 va più che bene. L'85/1.7 non sarebbe affatto male anche se l'85/2 si trova a decisamente meno (la resa del bokeh è visibilmente più nervosa, è solo marginalmente più buio ma è più nitido... insomma dipende dall'uso che se ne vuole fare). Però come dicevo a Riobasco vorrei trovare il 75-150/4 che parrebbe ancora più raro, so che sembra assurdo volere uno zoom ma nonostante tutto pare riesca a battagliare in termini di nitidezza con diversi fissi dell'epoca su alcune escursioni focali. Una volta che ci si prende gusto con le lenti vintage, diventa un casino |
user7851 | inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:22
Infatti le lenti Vintage hanno un altro vantaggio; ti inducono a ragionare e questo viene utile anche anche nell' altra fotografia |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:19
La resa degli MC è un po' diversa dagli MD. Gli MC tendono più alla valorizzazione dei "volumi" e alla gradualità del fuorifuoco, ma difficilmente ci trovate la nitidezza spacca-capello (esclusi alcuni). Gli MD sono tendenzialmente più "fine anni '70" quindi in pieno boom delle diapositive e delle grane finissime si cercava di dare più contrasto e abbattere i riflessi (per quanto possibile) perchè con quei supporti erano pochi i margini di intervento che si avevano in CO. Per la ritrattistica se volete il volume allo stato puro cercate un MC 85mm f1.7, dove l'aberrazione sferica è sapientemente dosata per rendere il ritratto "etereo". Se vi piacciono più grintosi MD 85mm f2 e MD 100mm f2.5. Il 135mm f2.8 MD è onesto ma il mio consiglio è di pigliarvi uno Jupiter (qualità/prezzo non si frega) o uno Zeiss Jena su quella focale. Il 135mm f2 MD è una chimera... Secondo me non ce ne sono più di 200 in tutto il pianeta Se volete entrambi i mondi cercate un adattatore manuale o AF per Minolta A e sperate di trovare un 100mm f2. Paga un po' sulle aberrazioni cromatiche, ma è sui livelli dello Zeiss 135mm f1.8 (che pesa 10 volte tanto). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |