RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si fa presto a dire paesaggista!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Si fa presto a dire paesaggista!





user4758
avatar
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 19:37

Apro questo discussione nella speranza che qualche grande maestro del forum (Caterina, Nicolò, Alberto, Paco ed altri) lo veda e ci sveli qualche suo segreto... ;-)

Sono anni che pratico quasi unicamente questo genere e mi rendo conto che, come tutte le cose, non si finisce mai d'imparare!

Ovviamente non è l'ennesimo topic nel quale discutere della focale più indicata al paesaggio... anch'io faccio uso di quella più opportuna e spazio dagli 11 fino ai 400mm!

Se posso dare un consiglio, trovatevi un bel posto vicino a casa da utilizzare come laboratorio e recatevi in differenti orari, condizioni meteo e stagioni e provate, provate e provate!

Ho scoperto un cascata veramente fantastica ad un paio di chilometri da casa e ci sono andato già una decina di volte, ma in ogni occasione scopro qualcosa di nuovo!
Il punto di ripresa è fondamentale e a volte basta spostarsi di pochi centimetri (o alzarsi/abbassarsi) per avere uno scatto completamente diverso.

Guardate come cambia il risultato in questi quattro scatti allo stesso soggetto...





Voi come vi regolate nel cercare il punto di ripresa più appropriato? Io prima guardo attraverso l'oculare della macchina e mi faccio un'idea di massima del punto di ripresa, quindi posiziono il treppiede e scelgo a che altezza posizionarmi e comincio a sperimentare a differenti lunghezze focali e inquadrature...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 22:47

Io faccio esattamente il contrario: dopo avere individuato ad occhio, più o meno, l'inquadratura e cosa voglio ottenere, scelgo la focale. Quindi metto a punto di preciso l'inquadratura (compresa l'altezza da cui voglio scattare) e solo alla fine posiziono il treppidi (in quel punto e a quell'altezza) per le regolazioni di fino. Se decido di sperimentare con altre focali ricomincio daccapo con la stessa procefura-sequenza.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 23:28

Io di solito cerco l'inquadratura visualizzando la scena con il live view. Una volta soddisfatto piazzo il treppiede a quel punto al massimo posso cambiare un po' la focale.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 1:42

Io liveview è la miglior cosa in queste situazioni

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 1:50

Io parto dal cosa voglio comunicare.
poi ci sono anche le occasioni di pazzeggio ma la vedo più come street che paesaggistica...
ho sempre poco tempo quindi vado mirato.
in generale quando voglio fare qualcosa di serio mi preparo prima a casa, guardo il meteo, l'orario, la direzione della luce ecc. uso anche software vari per sapere a che ora ci sarà la luce che voglio o la luna/sole nella giusta posizione ecc.. per una foto ho dovuto aspettare mesi, che la luna fosse esattamente dove volevo all'ora giusta... e ho dovuto rimandare per il meteo un paio di volte. la vedi nella mia galleria , quella del ponte di Calatrava con la luna nel "buco".
poi quando arrivo sul posto se ho un po' di anticipo pazzeggio un po' e mi guardo intorno.
poi mi posiziono e via...
LV e focale giusta, se non mi soddisfa cambio ottica o posizione.

user4758
avatar
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 7:36

Io liveview è la miglior cosa in queste situazioni


Il live view lo utilizzo anch'io quando devo comporre ed ho già posizionato il treppiede, ma per trovare il posto preferisco ancora il buon vecchio OVF! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 8:17

Taccuino....abitudine presa da pochi giorni..mi segno i posti orario e soggetto...e condizioni meteo favorevoli...

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 9:03

Ci sono! Bella Zeppo

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 11:05

Il livello view lo utilizzo da sempre, da più di 20 anni, vedo dal vivo la scena con i miei occhi, dal vivo;-)

Curioso come la vista filtrata attraverso un monitor, elaborata da un software, venga oggi definita "vista dal vivo".

user4758
avatar
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 11:15

Anch'io Diebu preverisco comporre la scena attraverso la lente... poi però il LiveView è di una comodità assurda per mettere in bolla!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 11:19

Si si, vi credo sulla parola, ironizzavo sul nome "livello view";-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 11:21

Io quando posso compongo ancora con il mirino....
Però la messa a fuoconla faccio in lv con ingrandimenti spropositati.
Come ho recentemente scritto in una didascalia di uno scatto fatto nei "miei" boschi, i luoghi che conosciamo sono quelli che danno maggiori soddisfazioni....
Previsualizzare lo scatto è uno dei modi migliori per ottenere risultati....certo, occorre parecchia esperienza e conoscenze tecniche in merito ad attrezzatura, tecnica di scatto e post produzione. Ma avere ben chiaro cosa si vuole ottenere è fondamentale....

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 12:10

esatto... la foto prima di tutto la si fa con la testa ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 12:16

Io mi comporto quasi esattamente come Diego, osservo la scena senza ausilio di alcunché che non siano i miei occhi, individuo i soggetti a mio avviso pregnanti, decido a priori le varie focali all'uopo più adatte, e grosso modo anche la coppia tempo/diaframma più appropriata, tutto questo chiaramente senza mai spostarmi dal mio punto di osservazione, pianificato tutto mi avvio e realizzo le fotografie che ho deciso di riprendere.
Ovvio che muovendomi continuo a osservare la scena, e se individuo qualche altro elemento di interesse lo riprendo al volo.
Dimenticavo il cavalletto: lo uso MAI.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 12:21

A proposito, stavo sorvolando sulla cosa più importante: solo Velvia e solo 50 ASA per il colore, Rollei RPX 25 o Retro 80 S per il bianco & nero.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me