| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 14:11
Sono ormai prossimo ad aggiornare il pc fisso che comincia a soffrire i limiti del tempo, non tanto come uso office ma soprattutto per quello che riguarda lo sviluppo fotografico. Ero orientato su una configurazione "cuore" di questo tipo: processore: i7 7700k--->(350€) (stavo valutando anche il 6700k ma per 30 euro non so se ne vale la pena) scheda madre: ASUS TUF Z270 MARK 2 Scheda Madre, Socket 1151, DDR4 3866 O.C., Dual M.2, USB 3.1---> (150€) ram: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB (2x8gb)---> (150€) A conti fatti dovrei essere sui 620 euro, tralasciando SSD, Scheda video, case, ecc.. che possiedo già potrebbe essere una cifra ragionevole, tuttavia mi chiedevo se avesse senso (dato il solo uso fotografico) risparmiare qualcosa con un i5(in media un 100€) e magari una scheda madre meno prestazionale (anche se li il margine con una più base forse non vale la candela... si parla di una ventina di euro). Voi cosa dite? Ha senso la configurazione qui sopra o ci sono incompatibilità? Altra domanda è se prendere un dissipatore potenziato rispetto allo stock anche per questioni di silenziosità. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:08
Ciao, non so se hai già visto le novità in casa intel ma sono appena usciti i Coffee Lake, potresti prendere, ad esempio, un i5 8600k che è un 6 core spendendo quasi 100 euro in meno. La scheda madre nel caso deve essere con chip Z370 anche questa è nuova nonostante non sia cambiato il socket. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 18:52
Intendi l'8^ generazione? Secondo te vale la pena puntare sui core piuttosto che sul clock? Non sono aggiornato sulle migliore di ps su questo fronte( multithreading) perché a naso immagino che abbiano aumentato i core abbassando la frequenza Edit: ho guardato e le caratteristiche sono interessanti ... Però quei pochi store che lo lo vendono a 50 euro in meno del 7700k.... Su amazon ancora non si trova |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 19:13
Secondo me si, il clock non può dare più di tanto, mentre si sta andando verso il raddoppio dei core che fanno la differenza in molti ambiti a cominciare dalla fluidità generale del sistema. Poi non è che sia basso il clock di Coffee Lake considerando che si tratta sempre dello stesso processo produttivo dei precedenti Kaby Lake. Certo non c'è ancora una buona disponibilità e i prezzi non sono assestati per quello che dovrebbero essere ma ormai che ci sono non si può non tenerne conto. E ringraziamo Amd se oggi quasi allo stesso prezzo di ieri ti porti a casa un paio di core in più |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 19:58
Oh se avessi fretta puoi considerare tranquillamente la piattaforma AMD già da mesi sul mercato e va benissimo anche, anzi avresti 6 core e 12 threads |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 8:49
L'8600k potrebbe davvero essere un pezzo interessante... Tutto dipende anche dal prezzo però! Sarebbe interessante capire le differenze in multithread fra4+4 logici e 6 fisici. Passare ad AMD con Rayzen secondo te ne vale la pena? Sono cliente intel praticamente dal primo pc che ho preso in mano e ai tempi amd era indietro anni luce ora del lato hardware mi interesso sempre meno, programmo ad alto livello e le passioni giovanili per processori e compagnia sono scemate per cui sono fuori dai giochi e non sono aggiornato sulle novità. Nel caso che configurazione mi consiglieresti? Ci sarebbero problemi ad installare una scheda video nvidia su una configurazione con ryzen? |
user23063 | inviato il 19 Ottobre 2017 ore 9:54
Sulla carta a parità di clock 6 core fisici sono preferibili a 4+4, perché la gestione multithreading non è sempre ben gestita da SO o dai software, ma dipende molto anche dal tipo di operazioni che la CPU deve compiere. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 11:25
Ti faccio un suntino di quello che so visto che sto seguendo anche io e dovrei a breve fare una configurazione nuova. Passare ad amd oggi porta stostanzialmente vantaggi economici e disponibilità di più core e multithred su ogni processore. I sei core gestiscono tutti 12 thread, non ci sono incompatibilità di sorta con le schede nvidia tant'è che essendo le più veloci tutte le testate hanno fatto recensioni con schede nvidia. Un 1600X che è il 6 core più prestante lo porti a casa con 250 euro (dissipatore a parte per le versioni X) ed è paragonabile in generale, prestazionalmente parlando parlando a un 6850K intel. Cosa da tenere presente visto che programmi, alcuni Ryzen prodotti prima della 25a settimana soffrono di un bug che si manifesta in particolari condizioni sotto Linux chiamato Seagfault. Amd ha posto rimedio e i processori successivi alla 25a settimana non ne soffrono ma in caso ti verrà sostituito da Amd. I processori intel di ultima generazione sono nuovi e nuovo è il chip Z370 che è l'unico al momento su cui puoi montarli, sembra però che nella prossima primavera tirerà fuori un altro chip lo Z390, quindi visto che questo attuale è il secondo nel giro di un anno e non vi è retrocompatibilità con i processori della serie 7 per una questione di alimentazione.... del doman non v'è certezza. Il sochet AM4 Amd che è nato per supportare fino a 8 core,è stato dichiarato compatibile fino a Zen 2 (Si parla del 2019) da Amd stessa che però anche lei ha in cantiere per i primi mesi dell'anno prossimo di aggiornare il chip a X470 ma la compatibilià del socket dovrebbe essere garantita a differenza di intel che non si sa se ci darà un 8 core l'anno a venire o resterà sul sei core. Tutto chiaro no?! |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 11:56
Ho dimenticato i consigli per gli acquisti... Io ti consiglierei se la necessità non è impellente, di aspettare un attimo per capire (se vuoi Intel) come si piazza intel con questi 6 core e, nel frattempo si assestano i prezzi che sono alti perchè appena usciti, che tipo di supporto avranno. La piattaforma con il chip Z270 che monta la serie 7 è morta di fatto, ma non si sa che vità avrà questa che è appena uscita visto che si ferma a 6 core e, volente o nolente, dovrà scontrarsi con gli 8 core di Amd. Altra cosa che ho notato, avevi messo gli occhi per la mb su una scheda della serie Tuf di Asus non so se per il prezzo o per le peculiarità che avevano. La nuove Tuf hanno subito un riposizionamento di mercato e di fatti adesso qualitativamente stanno sotto la linea Strix mentre prima erano sopra. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 11:58
Dire che le frequenze non sono importanti rispetto ai core non è corretto; L'i7 8700 portato a 5 gHz, nei benchmark incentrati sul multithread, offre prestazioni in linea con il ryzen 7 1800X lasciato a frequenza stock, pur avendo due core e quattro thread in meno. Senza contare che, in tutti i programmi che non sfruttano un gran numero di thread, intel ha grandi vantaggi. Personalmente valuterei ryzen su configurazioni economiche (non punterei a un i5 8600k quando alla stessa cifra posso prendere un ryzen 7 1700) e i7 8700k per una configurazione prestante sia in multithread che in single thread. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 12:19
io non ho detto che le frequenze non sono importanti rispetto ai core, ma ho detto che si sta andando verso il raddoppio dei core (d'altronde è da mò che stanno sui cellulari) e portare un 8700 a 5 ghz solitamente non è cosa da tutti, solitamente chi lavora e vuole stabilità vuole prestazioni certe e possibilmente temperature adeguate senza doversi sbattere per ottenerle. I grandi vantaggi in single thread di intel sono grandi quanto il suo migliore ipc, o al più, quanto il suo ipc abbinato a ottimizazione software che dipende dal produttore del software. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 12:39
Harael, io do per scontato che chi si rivolge a processori k e chipset z intenda effettuare overclock, trovo insensato spendere di più per non sfruttarne i vantaggi. Dai primi test il nuovo i7 sembra reggere bene i 5 gHz sia sotto il profilo stabilità, sia sotto il profilo temperature (ovviamente senza deliddare la CPU). Diciamo che intel con la nuova linea ha sfornato quello che reputo il miglior processore della fascia mainstream e, a seguire, c'è la linea ryzen. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 13:17
No io non la vedo così, quella del processore K, é solo una nuova segmentazione di mercato, il processore k non esisteva prima, esisteva il processore più potente con più frequenza ed è sempre così non cambia il fatto che Intel mi dica che può essere overcloccato non significa che tutti quelli che lo prendono lo devono overcloccare. Significa sicuramente che chi lo prende gli serve quella prestazione che un processore non K non può darti. Quello che invece cambia è che ora sai che oltre alla frequenza se non hai un k e domani vorresti provare ad avere qualcosa in più, non ci riuscirai, ma intanto il K te lo vendo ad un prezzo maggiore. Anche la il fatto che si abbini il chipset Z o X all'overclock è solo una peculiarità con poco senso rispetto ad altre, per esempio trovami un chip che non sia Z o X dove hanno messo la usb 3.1 di seconda generazione per il frontale, o nel quale non scendi a compromessi sulle linee pci, porte sata etc... cioè sonotante le cosine a cui rinunci se vai su un chip di livello inferiore, magari non ti servono, ma rispetto alla voce overclock sicuramente possono interessare a molti. Intel ha fatto un bel processore, e lo poteva fare pure prima, solo che non avendo concorrenza all'altezza, ogni anno si dava una botta di vernice fresca alzando le frequenze per ottenere un 5% di prestazioni in più da circa 3 generazioni. Però anche li non è tutto rose e fiori, ci sono 8700 che non ci arrivano a 5 ghz e differenze di temperature e rendimento tra gli stessi 8700 |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 13:37
Si si... Decisamente visioni differenti Harael. Concordo sul chipset z che rispetto all'h offre di più in termini di connettività. Ma il processore sbloccato ha un costo superiore (mediamente 50 euro) rispetto a quello normale a cui va aggiunto il costo di un dissipatore after market. Il tutto per avere circa 200 mhz in più. 5 gHz sono lontani dal potenziale degli i7 dunque trovarne uno che non li raggiunga è difficile. Per il resto mi trovi d'accordo. Amd ha scosso ben bene le acque... Ed era ora. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 19:48
Wow .... Mi state dando spunti su cui riflettere, ora sono di ritorno da lavoro, appena arrivo riorganizzo le idee e provo a buttare giù un paio di alternative possibili così mi dite se sono sulla retta via o meno. @Harael per la tuv diciamo che è stato un compromesso fra prezzo e il non volere una ciofeca .... Schede da 80 euro valgono poco e quelle da oltre 300 non essendo un gamer le trovo uno spreco di soldi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |