JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, Volevo sapere se qualcuno di voi ha potuto utilizzare questa nuova versione della OM-D E-M10 e se , paragonata alla precedente Mark 2, ha notato sostanziali miglioramenti in termibi di messa a fuoco, velocità e qualità nelle foto e video?? Grazie
Messa a fuoco...penso migliorata Velocità operativa...migliorata (nuovo processore) Qualità nelle foto...più o meno siamo sempre lì Qualità nei video...migliorata (4k e slow motion 120 fps @720) Menù.... migliorata
Se non hai lenti prendi la 2 ed investi in quelle, mentre se le hai già puoi fare quello che vuoi...
Quello che non mi è assolutamente piaciuto: Lo schermo si può tenere solo in liveview o spento (no possibilità SCP permanente)
Per utilizzare otturatore elettronico si deve girare il selettore programmi su AP e poi tra i programmi speciali devi scegliere modalità SILENZIOSA
Sarebbe il quick menu...quello che per intenderci si ha sulle reflex con tutte le informazioni di scatto senza l immagine che vedi solo a mirino...Emag intende che non puoi tenere fisso quello ma o hai l immagine o hai il monitor spento
Centauro per la Super cazz ola non si arriva mai troppo tardi
OK, grazie, ma senza di quello come fai le regolazioni? È "tenere fisso" che non capisco... Sempre acceso ti consuma la batteria inutilmente, quando avvicini la macchina all'occhio/corpo è meglio si spenga. Sulla M5 funziona così. O intende che bisogna sempre richiamarlo con pulsante???
Diciamo che tra immagibe liveview e SCP se non dovevo scattare in posizioni strane, quindi da monitor ma da mirino, tenevo sempre SCP attivo per aver tutti i parametri sotto occhio. Ora devo spingere un tasto fisico., nulla di grave...mi ci dovrò abituare
Altra cosa che non è il massimo... personalizzazioni dei due pulsanti FN...con 4 funzioni in croce
Sono interessato anche io alla comparativa. Credo tuttavia di optare per la mk II in quanto investirei il risparmio in ottiche e i video in 4k non mi interessano (non ho mai girato dei video con le mie fotocamere).
@Emag non vorrei dire una castroneria, ma la mk III adotta componenti in plastica la dove la II li aveva in metallo: cito: "One more relevant difference is the use of plastic rather than metal plates for the top and bottom parts on the E-M10 III" fonte mirrorlesscomparison.com/preview/olympus-omd-em10-ii-vs-omd-em10-iii/
@Emag il grip anteriore è abbastanza pronunciato da non richiedere altri grip aggiuntivi ( ...che mi sembra non ci siano) oppure è rimasta un pò piccola come la mk ii. Abbi pazienza ma al negozio dove vado io ancora non c'è traccia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.