JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tornando alla parte tecnica, per chi la possiede come si comporta l' af, azionando lo zoom con poca luce? penombra, luoghi angusti interni ecc . Questo dovrebbe essere il campo prediletto dei fissi luminosi e degli alti iso. Se la rx10 se la cava bene anche in questo allora c'è ben poco che non possa fare
Immagino che siano ovviamente meglio le lenti luminose con macchine di sensori grandi per condizioni con poca luce Ma se solo se la cavasse in modo "decente" anche con poca puce...
Infatti il problema è proprio quello. Capire fino a quanti iso può spingere questo gioiellino... ho provato con il tool di dpreview e non mi ha fatto gridare al miracolo. La differenza c'e ed è evidente. L'ho messa a confronto con la 80d la 6d e la X-T2. Però non mi fido molto di quel test... preferisco l'opinione “sincera” degli utilizzatori finali
La mia opinione sincera è la seguente. Questa non è certo una macchina da prestazioni ad alti iso. Anche se il rumore che produce, come hanno già detto altri, non da fastido proprio per la sua grana fine e non invasiva. Poi dipende da un sacco di altri fattori. Io ad esempio disattivo il denoise e la nitidezza la imposto su -1. Così facendo mantengo i dettagli ad un livello più che accettabile anche in condizioni di scarsa illuminazione. Certo è che se devo fare un servizio fotografico in una chiesa di notte senza treppiede lascio a casa la rx10 e mi carico sul groppone la 5d3 con il 70-200 f2.8 o il 24-70 f2.8. Se guardate la pura resa iso in condizioni estreme, lasciate perdere la rx10. Non è la fotocamera che fa per voi. Datevi all'aps-c o al ff. La cosa che a me ha veramente stupito è che a 3200 il rumore si vede, ma i dettagli vengono ugualmente mantenuti ad un livello molto alto. Il che riduce il tutto ad una sensazione soggettiva di rumore più o meno invasivo. Ripeto, si tratta di una grana veramente molto fine, che a volte può anche far piacere. Non so se mi spiego. Per quanto riguarda il comportamento dell'af in condizioni di luce penosa, devo dire che non ho mai avuto particolari problemi per soggetti relativamente vicini. L'illuminatore svolge un ottimo lavoro. Se poi mi chiedete come si comporta nel caso di soggetti posti a 100 metri di distanza di notte con luce lunare, questo non ve lo so dire. In questi casi le attrezzature fotografiche da usarsi sono ben altre.
Io l'ho impostata in modalità iso auto con soglia pari a 3200 iso. Non ho buttato neanche uno scatto. E devo dire che a 3200 ne ho fatti veramente tanti. Se poi uno ha la fissa di controllare ogni singola foto facendo ingrandimenti a dimensioni reali beh, in questo caso, rimarrà un pò deluso. Non si aspetti di trovare la pulizia di una 5d3 o di una 80D. Ricordo che stiamo parlando di un sensore da un pollice. Non è certo nato per far concorrenza a sensori grandi il doppio, il triplo o addirittura quasi il quadruplo come nel caso delle ff. Chi compra questa macchina la compra per ben altri pregi, e sa molto bene fino a che punto può osare in ambito di low light.
“ scusa ma aumentare la nitidezza non dovrebbe andare verso il +1? „
Esatto Mirko, hai ragione. Il fatto è che io la diminuisco portandola a -1 perchè aumentando via software la nitidezza si ha anche un aumento degli artefatti dovuti al rumore causato dagli alti iso. La nitidezza enfatizza i dettagli, ma enfatizza anche il rumore eventualmente presente. Queste cose le impari facendo mille prove sul campo, ottimizzando così le prestazioni. Comunque non ti preoccupare, ti posso garantire che a -1 la nitidezza naturale dell'ottica non ne risente minimamente. Non riusciresti mai e poi mai a distinguere facilmente una foto scattata a 0 e una a -1.
Quello che hai detto è utilissimo. 3200 ISO bastano e avanzano per quello per cui vorrei utilizzarla. Con luce scarsissima mi porto le FF Sony con gli zoom luminosi o i fissi ed eventualmente il cavalletto. Negli ultimi 18 mesi ho avuto Olympus om d e mkI E mkII. Non è che oltre i 3200 ISO andassero benissimo... Nei posti o in viaggi dove le strade sono asfaltate posso portarmi la borsa trolley.
Io credo che è inutile chiedere a una fotocamera come questa prestazioni che evidentemente non può dare. Non è una fotocamera "tuttofare", una fotocamera così non esiste e forse non esisterà mai. Inutile cercare grandi prestazioni in notturna cercando confronti con sistemi diversi che evidentemente sono ben più idonei per queste cose. Questa fotocamera va probabilmente bene per fare foto in modalità teleobiettivo in ambiti di azione/avifauna, se ben supportata dall'autofocus (come sembrerebbe), come altrettanto bene per tutta quella gamma di foto più generaliste che non richiedono focali troppo specifiche. Certamente se uno predilige i ritratti non è la fotocamera giusta, troppo difficile isolare il soggetto dallo sfondo con il sensore da 1"; idem se si predilige una certa paesaggistica dove l'uso del grandangolare la fa da padrone, e il 24mm sono pochi, era una focale grandangolare di riferimento vent'anni fa ma lo è molto meno oggi; stessi limiti per foto in interni in ambienti stretti. Se acquistata con la giusta consapevolezza penso possa dare molte soddisfazioni, se invece le aspettative sono eccessive si rischiamo inevitabilmente delusioni. Personalmente il sensore Sony da 1" l'ho usato per un annetto sulla RX100, e mi ha davvero stupito molto positivamente. Ha una resa decisamente superiore a quello che ci si aspetterebbe, con la RX100 ho tirato fuori foto molto piacevoli anche in condizioni non sempre "scontate", come al crepuscolo, anche in notturna, sapendosi accontentare. Certo non mi è mai venuto in mente di scattare una foto al cielo stellato con la RX100, ma ho fatto dei notturni a bassi iso su treppiede in città con risultati insospettatamente buoni. Insomma, credo che semplicemente bisogna prenderla per quello che può dare e sceglierla se si pensa sia accettabile il compromesso prestazionale in senso lato. Sul prezzo ognuno può fare le considerazioni che ritiene più opportune, ognuno ha le sue esigenze e il suo portafoglio. Per me è carissima, lo sarebbe anche costasse 500 euro in meno, come è carissima la minuscola RX100V, come trovo carissima la A9, ma questo riguarda solo me e le scelte che faccio sulla mia attrezzatura. Non mi sentirei certo di considerare fesso chi spende 1800 per questa macchina. Dove c'è gusto non c'è perdenza...
Per rendere l'idea ho estremizzato il tutto postando una foto scattata a 12800 iso in condizioni di luce a dir poco penose. Considerando che si tratta di un sensore da un pollice, con tutti i suoi difetti, l'immagine è ancora utilizzabile se non si va giù di crop come se non ci fosse un domani. E si parla di 12800 iso! www.juzaphoto.com/me.php?pg=221119&l=it
Bigisbetter ha detto con estrema chiarezza e semplicità tutto ciò che è necessario sapere prima di procedere con un eventuale acquisto. Direi che non c'è molto altro da dire, oltre a quello che è già stato detto anche da Raven72.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!