| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:57
  Buonasera a tutti,   dal momento che la maggior parte delle mie foto sono di panorami, paesaggi e interni di chiese e palazzi, sto pensando di sostituire il mio ottimo 16-35 con un 14-24 Nikon.   Questo nella speranza,anche, di vedere diminuita la distorsione che l'obiettivo attuale ha dai 16 ai 20 mm.   Grazie a tutti.   Paolo     |   
  | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 21:16
  Ti posso dire che il 16-35 l'ho appena venduto, mai piaciuto, troppo morbido e con una resa veramente piatta. Ho provato il 14-24 ed è tutta un'altra cosa, veramente ottimo! Però non so se ci guadagnersti dal punto di vista della distorsione. Ci guadagni in luminosità ma perdi lla stabilizzazione. Io farei il cambio comunque.    |   
  | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 21:30
  oppure ti prendi il Tamron che è stabilizzato  |   
  | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 21:41
  Dipende ciò che vuole se gli basta il 16 il Tamron è ottimo(è più 16 che 15), se vuole qualcosa di più wide andrei su un fisso per avere una migliore gestione della distorsione (escluso il Samyang ovviamente  )  |   
  | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 0:35
  "...il mio ottimo 16-35 ..."     Ce l'ho avuto anche io: definirlo "ottimo" significa NON conoscere le ottiche buone.     Comprati un Tamron 15 - 30 F 2,8 che come range di focali è molto più utile del 14 - 24, che è troppo corto.       Se ti prendi il 14 - 24, accoppiaci anche un 35 mm.     |   
  | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 7:30
  Su questo concordo il 16-35 NON può essere ne definito ottimo ne buono  |   
  | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 7:41
  ma nemmeno scarso......   Qui con D800 a f16 (in piena diffrazione)   
      Senza contare il VR....... di notte si può scattare a mano libera, lo ho venduto perché preferisco i fissi, comunque lo ho apprezzato nei 3 anni in cui lo ho utilizzato     |   
  | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 7:47
  io l'ho preferito al 14-24 per questioni economiche e perche' il 14-24 non puo' montare filtri solo quelli a lastra  |   
  | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 7:50
  Il VR è il vero punto di forza dì quest'obiettivo   Con la d800 proprio mi faceva caxxxre  |   
  | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 8:16
  nel controluce poi credo sia migliore del 14-24mm/2,8.....     |   
  | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 8:27
  Nel centro è nitido da 16 fin sui 28 m, mentre a 35 mm è velato anche al centro.     I bordi sono ben poco nitidi anche ad f F 8 alle corte focali, fino sui 20 mm, poi migliorano, ma buoni non lo sono mai.     Focale molto utile, il VR funziona molto bene, ma otticamente è poco buono.     Io ne ho avuti 2, uno distrutto e ricomprato, ed otticamente erano uguali.     In controluce è meglio del 14- 24, che ho dal 2009, mai venduto.     In casa Nikon manca un 16 - 35 buono, speriamo che rifacciano questo con luminosità F 2,8, questo F 4 otticamente ormai è veramente un mezzo rottame, non è più altezza di fotocamere con un po' di risoluzione.       |   
  | inviato il 13 Ottobre 2017 ore 18:26
  Io li ho entrambi e a parer mio passare dal 16-35 al 14-24 solo per avere un filo di distorsione in meno ha poco senso.   Se fai molte foto di interni il mio consiglio e di tenerti stretto il 16-35, come versatilità non ha eguali e il vr in foto di interni e meglio che avere un 2.8. Non sarà l'obbiettivo più nitido al mondo, ma definirlo un rottame solo perché ha i bordi un po morbidi alle focali più corte, è fare della disinformazione...   Saluti!  |   
  | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 8:37
  Ringrazio tutti per le esaurienti risposte.   A questo punto cosa mi consigliate come alternativa per avere qualche grado in più ?      Ho definito il 16-35 ottimo perchè tra gli obiettivi che ho è quello che uso di più.      Grazie   Paolo  |   
  | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 8:50
  Da qualche mese ho acquistato un 14-24 usato e ne sono molto soddisfatto pur sapendo fino dall'inizio che non potevo usarlo con i filtri....( ma per questo ho il 24-120 ). Devo dire però che sono d'accordo con chi dice che il 14-24 spesso e volentieri risulta corto....naturalmente su FF. Sembra un'inezia ma arrivare fino a 35mm su FF darebbe molta, ma molta versatilità in più. Detto questo sono contentisssimo del mio....solo è che speravo di usarlo un pò di più anche nei paesaggi...   Ciao   Riccardo  |   
  | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:17
  Io utilizzo il vetusto 20-35 2,8 a cui ho affiancato un sigma 14mm. 2,8   Non ho molto peso e una qualità più che accettabile!   Ho sentito cose notevoli sul Tamron 15-30.   Se vai con 14-24 credo che il consiglio di affiancare un 35, sia corretto.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |