RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima analisi d600







avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 0:17

Ciao a tutti,

Visto il tema caldo del momento in casa Nikon, la D600, ho pensato di condividere con voi le prime impressioni dopo averla utilizzata per qualche ora e averla testata un po' PER QUELLO CHE MI SERVIREBBE: fotografia wildlife e paesaggio. La macchina mi e' stata prestata da un collega.
Faro' una review approfondita una volta acquistata la macchina, in un paio di settimane.

Intanto l'ergonomia e' buona, ma non ottima. I pulsanti sono meno pronti (nel senso che le dita vi sono meno naturalmente vicine) di altre camere (D700, D800, D300) ma non troppo difficili da raggiungere. Detto questo, pero', devo dire che non si ha alcuna sensazione di "plasticoso", ma anzi di solido e ben costruito.
Molto e' affidato alla combinazione "premi il pulsante e usa le ghiere". Piacevole la possibilita' di cambiare ISO e ISO-Auto tramite pulsante, come sulla D7000. Non mi sembra di aver trovato l'impostazione automatica per impostare il tempo limite negli Auto-ISO basandosi sulla lunghezza focale...ecchepalle! Nikon poteva metterlo almeno questo! E' una cazzata software! Ma e' perche' cosi' ti devi comprare la d4....potrei sbagliarmi, non ho letto il manuale.
Mi piace anche la combinazione pulsante AF - ghiere per le varie modalita'.
In generale usando pulsante piu' ghiere, si hanno piu' modalita' tra cui scegliere, e questo secondo me e' un bene (a patto di ricordarsi di quanti click devi girare la ghiera per ottenere quello che vuoi senza guardare il display....)

L'autofocus e' VELOCE, il tracking e' molto buono. Peccato che tutti i punti di messa a fuoco coprono una piccola parte del mirino, veramente una sensazione di tristezza ed infelicita' non poter focheggiare dove si vuole, ed essere costretti a ricomporre...poco male, ma un po' noioso.

La prestazione ad alti ISO, considerando anche i 24mp, e' eccezionale. La mia D300 a 1600 e' come la D600 a 12800. Non ho test scientifici ma solo la mia esperienza, vi dovete accontentare (per ora).
Mettero' un po' di file online stasera.

I 5.5 frame al secondo non sono come gli 8 che ho con il mio grip sulla D300, ma vanno abbastanza bene per un po' tutto. Il rumore dello shutter non mi piace molto, e' piu' morbido e meno meccanico, ma questo e' probabilmente un fatto di abitudine o gusto. Alla fine non me ne frega niente.

La qualita' dell'immagine e' ottima, con il 70-200 VRII e' una gioia per gli occhi, col Sigma 120-300 e 2x e' eccezionale e i 24mp sono ottimi per un po' di crop.

Molto bello avere le due configurazioni personalizzate, praticamente ora posso scattare paesaggio e wildlife senza impazzire tra i menu. Ci voleva tanto?

Onestamente da quello che ho potuto vedere la macchina e' un ottimo strumento.
E' evidente che e' stata castrata con un mirino AF ridicolo e una raffica/shutter piu' lenti per evitare una diretta interferenza con la D4 (a parte il corpo, infatti, quello che la D600 offre e' piu' che sufficiente nel 90% dei casi).
24MP vanno bene per praticamente tutto. Nella pratica, non vedo grossi motivi per comprare una D800. La D800 ha il vantaggio di avere 36FX e circa 16DX, che e' una buona cosa quando serve.

In generale la D600 secondo me e' una macchina ottima.
Le D700 qui in Canada gia' sono sui 1500$...ma onestamente non vedo perche' comprare una D700 usata a quasi lo stesso prezzo di una D600 nuova.

Ciao
G.





user3893
avatar
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 1:17

Ciao Knower grazie di aver condiviso la tua esperienza.
L'AF rispetto a quello della 300 come ti sembra?

Non ho ben capito questa frase...

Molto bello avere le due configurazioni personalizzate, praticamente ora posso scattare paesaggio e wildlife senza impazzire tra i menu. Ci voleva tanto? 


Cosa vuol dire?

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 1:25

No problem! I forum servono per condividere!

L'autofocus l'ho potuto provare per bene solo in luce buona, lo devo testare alba e tramonto per poter dire con certezza come va.
Mi sembra molto veloce, probabilmente piu' veloce della D300 e ottimo nel tracking (sebbene i punti di messa a fuoco ne limitino l'utilizzo in tal senso, visto che coprono una parte ristretta del mirino).
Del numero di punti mi frega poco, ne uso di solito il minimo indispensabile per velocizzare il tracking.

Ci sono i due settaggi personalizzati sulla ghiera, come la D7000, che memorizzano tutte le impostazioni della camera.
Quindi e' come avere due macchine fotografiche uguali, impostate diversamente. E' una cosa molto comoda e limita il rischio di dimenticarsi di impostare qualche settaggio quando si ha poco tempo.


Ciao!
G.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 1:32

Mi fa piacere sentire buoni giudizi visto che è un mio obiettivo da tempo per passare a FF. Sono certo che venendo da D3100 ci sarà da divertirsi! Ciao

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 9:30

Molto interessante, grazie. Probabilmente condivido con te utilizzi e preferenze. Leggo che hai un 70-200VRII. Il mio pensiero, da possessore di D700 ma ottiche "economiche" (a parte il Sigma 120-300 ;-)), è che è meglio se penso a migliorare il corredo ottiche piuttosto che passare ad un nuovo corpo macchina.
Tu che cosa ne pensi?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 9:42

Questa d600 mi piace proprio....
Knower oltre al 70/200 che obiettivo hai provato? non mi dire il 24-70 2,8!(Miglior obiettivo... ma 1800€ non li posso spendere!)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 9:44

Diego, comincia dalle ottiche. Io ho preso, oltre al 16-35mm f4, anche il 24-70mm f2,8.
Adesso comincio a riempire il salvadanaio per il 70-200mm f2,8 VRII...più in là, molto più in là toccherà al corpo macchina.
Ma mi butterò sulla d800, perchè ho sempre avuto corpi "prestanti" e pesanti, come la 5d, la 7d, la d700...passare ad una d600 sarebbe un traumaMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:02

anche il 24-70mm f2,8

Uff... Non credo di farcela, ammenoché non lo "giustifichi" con un "lavoretto". Vediamo. Anche al VRII non ci arrivo, aspetto il Tokina f/4, poi vediamo.
La D600 sarebbe stata accompagnata immediatamente da relativo battery pack, ovviamente.
Io continuo a sperare in una D710 con il sensore da 16Mp della D4 e l'expeed3.


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:24

Knower, innanzitutto grazie per aver condiviso le tue impressioni, volevo chiederti: ho capito che hai una D300, e volevo sapere se la tua comparazione sulla resa iso si basava solo su questa macchina o se hai esperienza di altre FF oltre alla D600. Cioè, è ovvio, che in confronto a una di 300, la D600 sia stupenda ad alti ISO, Quello che mi incuriosisce di più sapere, però, è come va rispetto ad altre full frame.

Non mi sembra di aver trovato l'impostazione automatica per impostare il tempo limite negli Auto-ISO basandosi sulla lunghezza focale...ecchepalle! Nikon poteva metterlo almeno questo! E' una cazzata software! Ma e' perche' cosi' ti devi comprare la d4....potrei sbagliarmi, non ho letto il manuale.

Senza arrivare alla D4, ce l'ha anche la D800... :-)

Nella pratica, non vedo grossi motivi per comprare una D800. La D800 ha il vantaggio di avere 36FX e circa 16DX, che e' una buona cosa quando serve.

A parte avere per circa 500€ in più: il modulo Af della D4 con una sensibilità spaventosa e una disposizione dei punti eccellente, una tenuta al rumore che ha dell'incredibile per la risoluzione, un corpo tropicalizzato e completamente in magnesio, un range dinamico che ti lascia a bocca aperta, un corpo di dimensioni ed ergonomia assolutamente superiore, l'esposimetro a 91000 pixel della D4 contro uno "normale" a 2000 circa, l'avere almeno uno slot di CF contro i due di sd, la possibilità (se fai HDR è una feature importante) di fare bkt fino a nove scatti contro tre, la velocità minima di scatto a 1/8000 invece che 1/4000 (direi che in naturalistica conta) ecc.ecc. Cioè, se parliamo di SOLA fotografia naturalistica (senza infilar i dentro paesaggi e macro, solo caccia fotografica) sono d'accordo con te, ha una scarsa raffica e la gestione dei files può essere difficoltosa (anche se pure 24mp non sono proprio bruscolini), per tutto il resto non c'è proprio storia; siamo su due galassie diverse con un delta di prezzo tutto sommato contenuto. È chi ti parla è uno che fino a prima di possedere la D800, e venendo dalla D700, l'ha denigrata in tutti modi basandosi comunque su prove dirette ma che erano, ho scoperto dopo, assolutamente insufficienti per farsi un'idea precisa. Più la uso e più mi rendo conto,fermi restando un paio di gravi difetti a mio avviso,di quanto sono stato superficiale nel giudicarla. Ti dico che anche il famoso spauracchio del micromosso è esattamente questo: uno spauracchio senza fondamento...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:26

Oddio mi sto trasformando in Eru!!!MrGreenMrGreenMrGreen

user14758
avatar
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:31

E la tropicalizzazione? confermate che sia come la d800?

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:36

Anch'io ne ho avuta una in rpestito e lo usata ieri sul bosco in mezzo alla nebbia a fotografare funghi e condivido in pieno le tue osservazioni, il limite dei punti AF mi ha dato parecchio fastidio quando usavo il fish eye per ambientare i funghi. La definizione con il 105mm macro è ottima e nell'esemplare che ho avuto in mano non ho riscontrato problemi di back o front focus.

Devo dire che confronto alla D700 anno migliorato il meccanismo del Live view, che sulla D700 odio profondamente.

Ciao,
Cristian.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:54

io l'ho ritirata ieri, e venendo dalla D7000 mi ci sono subito trovato bene... sono abbastanza simili ma la sensazione di avere in mano qualcosa di superiore c'è!! se a qualcuno interessa qui ho caricato un raw a 12800 fatto con il tokina 100mm macro (è la prima cosa che voluto testare, e venendo dalla D7000 non posso che essere soddisfattoMrGreen)
poi per il resto ancora tutta da provare

ps ho dimenticato di mettere il linkSorrySorrySorry
dl.dropbox.com/u/45673800/_DSC0036.NEF

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:04

veramente una sensazione di tristezza ed infelicita' non poter focheggiare dove si vuole, ed essere costretti a ricomporre...poco male, ma un po' noioso.


Poco male per il wildlife dove usi il 300 col TC 2X a 20-30 metri...;-)
Se usi l'85 1.4 a TA per ritratti è MOLTO male.
Problema noto da tempo ahimè da noi in Canon con la 5D e adesso lo sarà anche con la 6D...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:06

Grazie del raw Luka180! Che devo dire? Non è che mi faccia gridare al miracolo ma è comunque un ottima performance per una macchina di questa fascia...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me