| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:53
Si continua da qui. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:12
@Ficofico “ Non è buio pesto rispetto alla rx... Come ho scritto prima la rx10 IV è da considerarsi come una apsc con una lente che a 400 mm è f7,2.. „ Magari come PDC... non certo come luminosità! Come luminosità a 600mm corrispondenti la RX10 IV è f4 e l'APSC è f6.3 La luminosità è data un preciso rapporto tra due misure e non dipende dal sensore (riporto da Wikipedia per farla semplice): "Il rapporto focale indica il rapporto esistente tra lunghezza focale (F) di un obiettivo ed il diametro (D) del diaframma in cui entra la luce. Questo rapporto, espresso graficamente con "f/" seguito da un numero, determina alcune caratteristiche tipiche dell'ottica; all'aumentare del rapporto focale diminuisce la luminosità dell'obiettivo. Ad esempio se la lunghezza focale di una lente è di 10 mm e il suo diametro di apertura è di 5 mm, il suo rapporto focale può essere espresso come f/2." Quindi una lente se è f6.3 è luminosa come f6.3 Se una lente è f4 è f4 Non c'e' nessun dubbio a riguardo. Le variabili dovute al sensore sono molte altre... PDC compresa.... ma non la luminosità della quali si accennava Un'ottica luminosa è luminosa Un'ottica buia è buia Che sia parli di una compattina "usa e getta" o di una FF |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 0:10
Puoi scrivere quanto vuoi, puoi linkare articoli di 4 pagine dove spiegano per filo e per segno queste cose ma niente, pare che su juza, un forum di fotografia letto da migliaia di persone, ci siano solo 3-4 persone ad aver capito il discorso dell'equivalenza tra formati, pdc e ricezione della luce.. Ti dico una cosa ancor più vera di quella che hai scritto tu... Una lente senza un sensore non scatta nessuna foto, dire questa lente ha questa velocità senza specificare la dimensione del sensore non fi può far capire quanta luce globalmente riceverà il sensore durante l'esposizione.. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 7:20
Ciao Ficofico Allora mi sorge spontaneo un quesito, proprio per capire: "Se è così come mai, per far capire subito la focale, sulle ottiche delle macchine viene indicata la lunghezza focale equivalente al FF e invece non fanno la stessa cosa con la luminosità equivalente nel FF? Han sempre sbagliato tutti quindi? Giusto per capire, perchè non sono un "tecnico" e come si dice "non si finisce mai di imparare" Ora mi richiudo "nelle mie stanze"in attesa della presentazione della G1X III e poi vedró di "deliberate" la sentenza su cosa fare.... |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 7:28
Solo perché fa molto più figo (e vendi di più alle milionate di persone che ci credono) scrivere con ottica luminosissima f2 piuttosto che f5,6 equivalente... D'altronde scrivono la verità, l'ottica è davvero f2, nell'immaginario collettivo quell'ottica ti farà fare foto con poca luce o ti permetterà di sfocare, poi nella realtà una full frame con ottica f6,3 magari va meglio da tutti e due i punti di vista.. Cmq non è se è davvero così... Lo è e basta.. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 7:46
F2 è F2 altrimenti non potresti abbassare i tempi! Cambia solo la PDC. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 7:58
Ma è ovvio che f2 è f2, sono così dette e stradette però... Leggi l'articolo che ho postato.. Questa macchina come capacità di sfocare e come capacità di avere foto con un determinato rapporto segnale/rumore non offre nulla di più di una apsc con ottica 400 f7,2... L'unico vantaggio importante che ha è sul modulo AF, perché piu la lente è luminosa e più i moduli af funzionano bene |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:07
Continuo a seguire e faccio compagnia all'amico iLord aspettando la G1X III e poi.....vediamo Ps ogni persona ha necessità diverse e la scelta di una reflex , compatta , o 4/3 è strettamente legata a questo. Io ho 64 anni e il peso inizia a darmi fastidio e quindi per me potrebbe essere un buon compromesso questa RX10 lV e il resto è aria fritta. Vi saluto tutti siete simpaticissimi ,anche l'amico Salvo che scherzosamente definisce polli da spennare chi farà questo acquisto , ciao Salvo , passerò sempre dalle tue gallerie anche da "Pollo" i problemi sono altri ragazzi , ciaoooooo Claudio C |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:26
ficofico quindi tu consigli una apsc con zoomone buio piuttosto che una bridge con zoom luminoso? Meglio, così risparmio parecchi soldi. Il mio dubbio era se con una apsc e uno zoomone tamron/sigma avrei avuto lo stesso rapporto segnale rumore di questa bridge |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:26
Confermo |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:28
Ci vorrebbe un 16-400.. Con buona luce sarebbe meglio la apsc... Con poca luce paradossalmente è meglio la bridge perché con la apsc non riesci a mettere a fuoco, inoltre calcola che la lente della rx è imbattibile come qualità |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:29
“ Ci vorrebbe un 16-400.. Con buona luce sarebbe meglio la apsc... Con poca luce paradossalmente è meglio la bridge perché con la apsc non riesci a mettere a fuoco, inoltre calcola che la lente della rx è imbattibile come qualità „ Mi accontento anche del 18-300 apsc, in poca luce al più mi porto un fisso in tasca E lo stiamo dicendo tutti che lo zoom della rx è di ottima qualità ma anche che non si può avere tutto giusto? o si sceglie il sensore grande della apsc o si sceglie l'ottimo zoom della rx10. La prima soluzione è più economica però |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:42
Si ma la rx ha 600mm nitidi, 4k, 250p 24 fps, autofocus stellare, touch screen etc etc.. Nel prezzo compri anche queste cose.. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:43
si questo si, se potessi permettermela l'avrei già presa figurati, già solo l'idea di dover comprare due tre ottiche zoom (magari pro) a corredo di reflex/ml mi fa venire l'orticaria |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |