RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7R MK2 e riduzione mpxl


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7R MK2 e riduzione mpxl





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:19

ciao,
una domanda semplice, dato che ho letto che giustamente la dimensione dei RAW della fotocamera in oggetto è davvero enorme a 42mp è possibile usarla quando mi non mi serve tutta questa densità a meno? 24 ad esempio?
grazie
ciao

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 7:44

Io sviluppo i raw della A7RII su un Macbook vecchio di 6 anni e non trovo problemi di sorta e quindi, parere assolutamente personalissimo, preferisco tenermi la qualità del 42 Mpixel, le dimensioni utilizzabili sono:
42M
36M
18M
15M
11M
8,9M
4,5M
3,8M

Il tutto se in formato standard (3:2), le immagini possono essere prodotte anche in 16:9, nel qual caso i Megapixel variano leggermente.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 9:37

grazie 1000 Pierino :)
ciao

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:56

Per sbaglio avevo impostato 36mp ingrandendo l'immagine al 50% si spappolava.
Cosa che con i 42mp al 100% si vede il punto ingrandito dell'immagine perfetta
preferisco tenermi la qualità del 42 Mpixel

Condivido

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:36

Pierino64 ma i formati che hai elencato sono sempre in formato Raw? Perchè quello che mi spaventa maggiormente (memore dell'esperienza con d800) è la gestione dell'archivio e la post con un numero elevato di file...

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:49

Domandone: Scattate in Raw compresso o non compresso? La differenza in mb è sostanziosa.

user14103
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:32

io non vedo differenza fra compresso e non compresso quindi tengo compresso

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:38

Compresso tutta la vita

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:45

Pierino64 ma i formati che hai elencato sono sempre in formato Raw? Perchè quello che mi spaventa maggiormente (memore dell'esperienza con d800) è la gestione dell'archivio e la post con un numero elevato di file...


I formati fanno riferimento all'output (raw, raw+jpeg, jpeg) e indicano la risoluzione, non il peso assoluto del file. Ovvio che un file da 42 Mpixel produrrà un output di dimensioni maggiori rispetto ad un'immagine da 18 Mpixel.

Queste le risoluzioni che conosco.

7952 x 5304 (42.2 MP, 3:2)
5168 x 3448 (17.8 MP, 3:2)
3984 x 2656 (10.6 MP, 3:2)
7952 x 4472 (35.6 MP, 16:9)
3984 x 2240 (08.9 MP, 16:9)
2592 x 1728 (04.5 MP, 3:2)
2592 x 1456 (03.8 MP, 16:9)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 23:01

Domandone: Scattate in Raw compresso o non compresso? La differenza in mb è sostanziosa.

Non compresso. In notturna (stellate e non) e in situazioni limite la differenza purtroppo si vede. Comprimo sempre i raw in 7z (lossless) quando conservo i file sull'hard disk, raggiungendo la medesima dimensione del file raw compresso (lossy) in camera.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:42

In notturna (stellate e non) e in situazioni limite la differenza purtroppo si vede.

Interessante.... Mi toccherà fare delle prove nella medesima situazione e vedere coi miei occhi

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 13:11

Pierino64

come fai a lavorare i RAW da 42 Megapixel con un macbook di 6 anni fa senza problemi?
software particolare?

io con l'ultimo MacBook Pro 15 e lightroom sono decisamente al limite...


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 13:40

@Mada1991 dipende dalle aspettative di performance che ciascuno ha. Io non riesco a usare nessun pc che non abbia un SSD.

Quanto alla compressione dei raw della a7r2 quali sono le opzioni disponibili?

Che io sappia la compressione dei raw Sony è con perdita di informazioni (lossy)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 13:42

consideravo a prescindere l'SSD...MrGreenMrGreenMrGreen


si la compressione è solo con perdita...

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 15:08

Io post produco tranquillamente su lightroom i file della a7r2 in Raw non compresso col mio fedele Macbook pro 13 late 2013... ssd da 256 gb e 8 gb di ram... va che è una bomba!
Vorrei però provare a passare al Raw compresso per questioni di spazio. Questo Week visto che sono fuori porta proverò ad impostare su compresso e cercherò di capire quanto peggiore è il file

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me