JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non mi sono mai trovato bene al 100%, anzi a dirla tutta ci sono un paio di cose che mi stanno spingendo a comprarne un altro. Innanzitutto non lo trovo molto confortevole dopo una giornata in giro, sopratutto perché le spalline sono poco imbottite e non c'è supporto in vita. Non sta mai in piedi, ogni volta che l'appoggi a terra, casca avanti. La parte fotografica è appena sufficiente, anche se riesco a farmelo bastare al momento, non è così di facile accesso. Mi piace molto sia la tasca laterale per il cavalletto (anche se sbilancia verso un lato), che la compattezza.
Detto questo vorrei comprare uno zaino innanzitutto comodo (visto che ci giro tutto il giorno), con accesso al reparto fotografico dallo schienale (possibilmente), e dalle misure compatibili con il bagaglio a mano. Non ho problemi di budget. La mia attrezzatura standard prevede:
Una precisazione, normalmente non prendo compagnie low-cost tipo ryanair, ma può capitare di prendere qualche low cost asiatica per voli interni. Inoltre questo dicembre sarò alle Hawaii e prenderò un volo low cost interno per spostarmi da Kauai a Big Island. La compagnia ha come limitazione per il bagaglio a mano, le seguenti misure:
55 altezza x 36 larghezza x 23 profondità (114 cm lineari) Peso: 11.5 kg
Detto questo, stavo valutando i seguenti zaini:
Lowepro Whistler 450 AW (350 AW ???) Lowepro Tactic 450 AW (350 AW ???) Mindshift BackLight 26L
Sono un pò nella tua situazione. Ho il lowepro fastpack 250 e il mio corredo attuale non ci entra più tutto: -canon 5Dii -tokina 16-28 2.8 -tamron 70-200 2.8 stabilizzato -canon 35 f2 is -canon 50 1.8 stm -flash canon 430 exii -trigger yongnuo 622 -cavalletto sirui T-1204X + testa k10x -in previsione il canon 85 1.8 e kit filtri 150x150 Nisi
Guardavo pure io le proposte che hai elencato te, e io sono propenso per il Whistler 450 anche se mi spaventano un pò le misure che eccedono di poco da tutti i limiti di bagaglio a mano delle compagnie low cost. Ho pensato al Whistler 350 m le misure non cambiano poi troppo: - 450: 31x30.2x57.2 - 350: 29.5x30x53
Gli zaino della serie Whistler li puoi usare anche come "normali" zaino in caso di necessità
il Whistler 450 mi sembra fin troppo grande, un po' a rischio per le dimensioni nell'ottica di bagaglio a mano, il 350 è più sicuro per questo
Il protactic 350 è più compatto e all'occorrenza espandibile con varie pouch esterne (alcune già fornite con lo zaino). E' davvero molto comodo da portare in giro tutto il giorno. Se non montate il BG, il protactic 450 è fin troppo grande per il vostro corredo.
Non conosco i Mindshift, ma pare siano al top...al pari di F-Stop
Io sono in ottica Islanda per agosto 2018 e pensavo a qualcosa di escursionistico come il Whistler o il Mindshift, il protactic lo vedo più da città, anche perchè non ha spazio extra oltre a quello fotografico; la tascona frontale presente negli altri due mi serve. Sta da decidere la grandezza, per la qualità non penso ci siano compromessi in nessun articolo tra questi. Il 450 lo vedo più confortevole con lo schinale più alto, ma appunto sono dubbioso sul discorso "bagaglio a mano". Su Amazon quelli che commentano non hanno avuto nessun problema con diverse compagnie aeree.
Max, grazie, parlando per me (non so all'autore del topic) preferisco avere l'apertura sullo schinale, sia per un fattore di sicurezza che di praticità.
“ Max, grazie, parlando per me (non so all'autore del topic) preferisco avere l'apertura sullo schinale, sia per un fattore di sicurezza che di praticità „
ho anche il plurimenzionato e valido Lowepro Flipside 400aw ( apertura sullo schienale)e il materiale elencato dall'autore del 3D ci sta sicuramente , ottimo zaino anche questo, buona costruzione , secondo il mio parere ...non proprio praticissimo per cambi obiettivi veloci o frequenti ....ma per il resto "in certe caratteristiche" è migliore dei Think Tank.
Alla fine ho preso la mindshift gear backlight 26l. Davvero ben fatta e perfetta per quello che cercavo. Questa una delle tante recensioni, con i pro e i contro.
@Lunaticgate, ottimo acquisto! Io sono propenso per il Whistler 450 per la maggior capienza, comprimibilità tramite cinghie e alcune accortezze come le cinghi che collegano cappello e spallacci che strizzano l'occhio al trekking. L'unica cosa, come dicevo, sono le misure che mi danno perplessità; forse meglio il 350?
@Max56, avevo guardato anche quello, c'è la serie nuova ora e sembra fatta veramente bene, ma non specifica per trekking e escursioni.
@Perins91-cavoli non avevo ancora visto la serie nuova certo che ora è passato da meno di 100 euro come l'ho preso io nuovo su Amazon , a 172+spedizione sempre su Amazon e , a parte certi piccoli particolari ...è rimasto lo stesso ......
@Perins91 molto bella la Whistler, l'avevo adocchiata anche io, solo che la 350 AW, seppur più piccola della 450, è comunque più grande della mindshiftgear. Usando molto l'aereo, non vorrei correre il rischio di non poterla portare come bagaglio a mano. Se un domani avrò più ottiche da gestire, cercherò di portarmi dietro lo stretto necessario, anche per evitare di caricarmi troppo peso sulle spalle. Altra soluzione, mettere un paio d'ottiche nello zaino di mia moglie!
@Lunaticgate, ieri sera sono stato da RCE foto di Rovigo che avevo diponibile il Whistler 350; bhe, ho portato con me tutto il corredo e con grande sorpresa scopro che dentro il 350 non ci sta. Decido quindi di ordinare in negozio il 450, così entro la fine di questa settimana dovrei avere il Whistler 450 . Ho scelto il Whistler perchè, oltre ad essere disponibile in negozio per vederlo, ha più spazio extra foto, ha un zip per l'espansione di questo spazio extra, è completamene impermeabile anche senza la sacca antiacqua ed è un pò più specifico per i trekking. Per le misure del bagaglio a mano, leggendo le varie recensioni e domande su amazon non si dovrebbero avere troppi problemi portando solo quello. Speriamo!
@Perins91 bene bene. Facci sapere come ti trovi. Se avessi scelto qualcosa di più grande, sarebbe stato un peccato lasciare qualche spazio vuoto, e sarei stato tentato di comprare qualche altro obiettivo. Inoltre mi capita spesso di dovermi portare dietro anche l'attrezzatura per fare le immersioni, troppe cose, devo pormi dei limiti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.