RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic dmc fz1000 o fz2000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic dmc fz1000 o fz2000?





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 9:10

Vista la bella differenza di prezzo, quale è quella "da comprare"?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 11:03

vista la mia esperienza con bridge,direi quella che costa meno

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 20:33

Perche scusa?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 20:40

perchè per ottenere buone foto il sensore deve essere più grande,le foto che ho fatto con la mia bridge se le apro mi si spappolano i dettagli,cosa che non mi succede con la mia xt1,per imparare mi è stata molto utile e non mi sono mai pentito di averla comprata

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 21:31

Le fz1000 e 2000 non hanno niente a che vedere con le bridge che hai usato prima

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 21:48

La fz 2000 sempre il sensore da un pollice ha.Venti megapixel sono gestibili da una apsc,ma da una compatta per buona che sia,come ingrandisci un po i dettagli si perdono.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 21:57

un amico mio infatti si è preso la fz300 ragionando nella stessa maniera, dopo averle provate (anche se con un sensore piu' piccolo erano comunque non all'altezza, ed ha optato per una maggiore escursione focale e un'apertura costante f2.8). Magari un po' di differenza ci stà, però provandola la fz300 non è poi così male, ovvio che il file, come quello della fz2000 è quello che è, forse la scelta di restare a 12mpx è stata una furbata (tornando al discorso di Valerioap)

diciamo che se posso permettermi un consiglio non vale la pena spendere 8-900€ per una bridge, 3-400 si (personalissima opinione)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 22:01

Vallo a dire a quei bontemponi di sony che hanno fatto una bridge da 2000 euro

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 22:37

io a suo tempo chiesi in prestito la rx10II, posso dire che per i video era una bomba, ma per lo foto non riuscivo ad utilizzarla: zoom molto lento che mi faceva passare la voglia di spostarmi fra le focali e risultati che, onestamente, per 1200€ erano un po' bassini. Ovviamente l'ottica tanta roba.

premetto che io scatto spesso al volo in strada quindi per chi optasse per una fotografia piu' calma è un'altra storia, anche se per studio e paesaggio non penso che le bridge siano troppo indicate per i sensori da max 1"

aggiungo poi che, volendo essere piu' onesti possibile, dipende altresì da cosa vogliamo ottenere, se una foto per i social o una foto da stampare. Però a questo punto si aprirebbe un mondo

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 22:39

pensa che io invece trovo più scomoda la reflex proprio per lo zoom manuale troppo scattoso che mi fa perdere il soggetto nell'inquadratura, preferisco quello motorizzato comandato dalla leva coassiale al tasto di scatto delle compatte bridge, che è si più lento ma più dolce e preciso nella zoomata specie a mano libera. Aggiungi poi che con la bridge non hai le vibrazioni dello specchio. E anche io sono uno che scatta al volo, e poter controllare tutto con una sola mano ed evitare il mosso è una manna con queste macchine

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 23:11

Scusate, forse il titolo del topic era fuorviante, ma io chiedevo un riscontro fra le 2 macchine (magari di qualcuno che le ha provate effettivamente e non che odia per partito preso tutto ciò che non è reflex Sorriso). In questo forum è chiaro a tutti che con una bridge da 500 euro, non si ottiene la qualità di una full frame + 5 mila euro di ottiche dedicate a focali appropriate sommate ad insindacabile bravura del fotografo.

aggiungo poi che, volendo essere piu' onesti possibile, dipende altresì da cosa vogliamo ottenere, se una foto per i social o una foto da stampare. Però a questo punto si aprirebbe un mondo


Possibile che i file di una Fz 1000/2000 siano cosi' scadenti da non esser stampabili e destinati ai social? Allora scatto con un cellulare e tanti saluti. (Anche perchè una fz 2000 costa sempre più di 1000 euro nella migliore delle ipotesi)

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 23:11

forse il mio problema fu che abituato da sempre a fissi (abbastanza grandangolari), con una escursione focale così spinta mi trovavo spesso a "pensare" ad un inquadratura su tele, per poi scoprire che era una ciofeca e tornare indietro. Forse l'occhio poco allenato ha reso frustrante un'esperienza che avrebbe potuto essere piu' piacevole, mah.
Ad ogni modo la zoomata piu' dolce è certamente ottima sui video, dove appunto la rx10III è una bomba.
Riguardo allo specchio ho praticamente sempre usato mirrorless quindi è un problema che non ho mai incontrato...ma per quanto riguarda il mio essere pignolo ho usato con piacere una sigma dp2 quattro per mesi, che per rapidità di scatto e prontezza non era decisamente il massimo MrGreen


@Baru77 perdonami, hai ragione. La mia frase non era una critica alla fz2000 ma solo stimolare una riflessione se per te valesse o meno la pena investire tanto in una bridge premium. Non voglio arrogarmi a chissà chi, solo per esempio ho un amico che ha comprato una RX10III su suggerimento del tizio di mediaworld per poi capire che con la stessa cifra avrebbe preso un buon corpo reflex ed un'ottica di primo livello, con risultati ben diversi.
Ovvio che se mi dici: voglio una soluzione unica con lente (niente male) e tutto, relativamente compatta che faccia pure video da paura allora ci siamo. La fz1000 l'ho solo smanettata al volo purtroppo, non so i files quanto differiscano, però un elemento che manca è la possibilità del fuoco touch contemporaneo all'uso del mirino, feature che sulla pana g80 ho amato non poco.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 23:22

Per rispondere alla domanda se vuoi spendere sui 600 euro la fz1000, se vuoi puoi spendere 1000 e più euro la rx10 mark ii o mark iii. Come qi il sensore da 1" è molto simile al m4/3 e in piu hai un'ottica leica (o Zeiss per Sony) di qualità che su sistemi intercambiabili ti costerebbe molto di più

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 23:30

sul "prezzo finale" sicuro, provala in un centro commerciale e vedi un po' come la senti in mano. Per me è stato difficile convivere con lo zoom assistito, ma giustamente per altri può essere un punto a favore, ad ogni modo è una delle principali differenze operative. Poi facci sapere MrGreen

@Mirkopetrovic secondo te a parità di cifra è meglio la rx10II che la fz2000?

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 23:38

@Slambarcin, perdonami tu. Volevo riportare il discorso sull'effettivo confronto fra bridge e non farlo derivare sullo scontro epico qualsiasi cosa vs reflex, vince reflex.
In tal senso Mirkopetrovic ha centrato la questione, penso che resterò sulla Fz 1000 a questo punto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me