| inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:37
Ciao a tutti!! Come da titolo stavo valutando l'upgrade al nuovo modello. Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha già compiuto il passo? Grazie in anticipo! |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:43
Ho la 6D MkI. E secondo me non ne vale la pena. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:57
Come mai Poppi? Puoi argomentare la tua risposta? Grazie mille |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 16:09
Ciao, ho la 6d mk2,non ho avuto la 6d, ma l'ho provata qualche giorno. Se vuoi passare alla 2 per maggiore qualità nelle foto non conviene. Migliora solo sotto il lato ISO. Il vero miglioramento è l'AF,schermo orientabile, il dual pixel e il live view è più pratico e veloce da usare. Dipende dal genere di foto che fai e che cosa ti manca nella 6d. Io per ora sono soddisfatto della 6dmk2, ma vengo da aps c |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:00
Se mettessero in fila tutti i thread della 6d2 si andrebbe dalla terra alla luna. Le recensioni di DPreview e Dxo ci dicono che la qualità del sensore (paragonandolo a cosa offre oggi la concorrenza nella stessa fascia di prezzo) è al limite della sufficienza (voglio essere buono..), i punti di forza della 6d2 (rispetto alla 6d) sono sicuramente AF migliorato (anche se i punti sono , per me, troppo ammassati al centro), dual pixel, live view. È la macchina ideale per chi arriva da reflex apsc, non per chi ha già una fullframe. Io ho una 6d e al momento non penso la prenderò visto la forte castrazione lato sensore, quando tra 2/3 anni costerà 1200/1300 euro magari ci penserò. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:11
“ Ciao a tutti!! Come da titolo stavo valutando l'upgrade al nuovo modello. Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha già compiuto il passo? „ Dipende dalle motivazioni per cui si intende sostituire la 6d. Qualora le prestazioni del sensore della 6d siano soddisfacenti, e si volesse un miglioramento lato sistema af, sia in ambito fotografico che live view/video, allora passare alla 6d mark II ha un senso. Se si espongono le foto in modo dignitoso (non sovraesposizioni di diversi stop in post produzione e altre amenità), e si cercassero migliorie significative lato sensore, in termini di fruibilità a sensibilità iso elevate - con un guadagno di almeno uno stop - allora è meglio rimanere con la 6d, dato che nessuna reflex Canon arriva a tanto. Questo, almeno per le comparazioni con i file raw. Se si valutano i jpeg prodotti dalla fotocamera, la 6d mark II consente di avere qualche beneficio. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:14
Bella domanda...dicevano la stessa cosa tra 1dx e 1dxmkii...ma la differenza dalla prima alla seconda, è abissale.... |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:23
“ Migliora solo sotto il lato ISO. „ a dire il vero analisi accurate dimostrano che fa un po' peggio. Migliora un po' a livello di dettaglio. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 9:07
Mzanut e Hbd sono stati più veloci di me ... sposo al 100% le loro considerazioni. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 9:41
La risposta la puoi trovare in questa domanda, ti serve un auto focus decente e che non sia un Monopunto? Se la risposta è si allora comprala altrimenti tieniti la 6d che canon questa volta ha messo sul mercato una reflex che chiamare presa per i fondelli è poco! |
user25280 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 10:10
Ieri sono andato ad una giornata su invito per i professionisti, in cui un grosso rivenditore della zona aveva organizzato presso uno studio fotografico. Presenti Nikon France, Canon France, Manfrotto, Gitzo, Lowepro, Sony, Profoto, Sigma. Mi sono sbizzarrito a parlare non poco sulla questione STAMPA con lo stampatore ufficiale di Yann Ahthus Bertrand che stampa su stampanti Canon dopo aver letteralmente buttato fuori Epson per vari e vari motivi che ho trovato non solo validi e pertinenti, ma anche gli stessi che riscontrai io. Poi sono andato diretto allo stand Canon e dopo aver visto le ottiche novità di Canon, ho provato la 5D4 e la 6D2. AF estremamente reattivo per entrambre in condizioni di luce scarsa/scarsissima, ho provato le features della 6D2 come monitor articolato, af in LW, ecc. Poi durante una sessione di foto con una modella Suicide Girls con flash Profoto, ho provato la 6D2 con il 24-70 f2,8 II Canon. Il dettaglio nelle foto é stato impressionante (e lo dice un professionista che ha la 5DSr e la uso molto spesso) se lo si confronta alle schifezze che si sono viste in rete fino ad ora Il tanto criticato raggruppamento troppo al centro dei punti AF ora lo reputo una "c@g@ta pazzesca" di chi parla solo per sparlare e spalare c@zzate senza averla provata, perché sono sufficienti alla stragrande maggioranza dei casi. Lato ergonomia é davvero ottima. Costruzione su un altro livello rispetto alla 6D old Sistema specchio otturatore lo senti che é totalmente differente lato costruzione, ti trasmette molte meno vibrazioni e dava la sensazione di essere come quello della 5D4/5DSr. Responso personale, gran macchina, già in lista per entrare nel mio corredo. Poi sono andato nello stand Nikon, bella la D850, molto bella, ma se devo rifarmi il corredo in Nikon con lenti equivalenti, spendo di più e non di poco per non risolvere nulla in meglio in merito al mio lavoro, fatto CERTO e INCONFUTABILE confermato anche da un tecnico di Nikon France che é stato di una correttezza unica ad ammettere il fatto. Poi sono andato nello stand Sony, provato la A9, che dire af e raffica impressionanti, ma li...................apriti cielo, con Sony ed un solo scatto potrei fare miracoli che a confronto l'apertura delle acque del mar rosso é un giochino da sfig@ti. In sostanza in Sony si sono letteralmente strappati le p@lle per convincermi a prendere la A9 con il loro adattatore raccontandomi una marea di C@ZZ@TE. (tra l'altro confermato da un fotografo che durante una chiacchierata mi ha confermato la stessa cosa). Questa pappardella per dire che i forum sono belli, ma qui vige la regola che basta postare qualche foto e urlare forte, molto forte e si ha ragione, anche se si dicono delle ................... Possiedo anche la 6Dold che uso ogni giorno con grande soddisfazione, ma la 6D2 é un'altra macchina, migliorata sotto tutti gli aspetti, in bassi iso la GIDDI (brutta bestia tanto indispensabile ai dispensatori di giudizi catastrofici) é rimasta la stessa, gestisce meglio il recupero delle alte luci, in alti iso é migliore della già OTTIMA 6D old, AF ottimo, e tante tante altre cose che mi sono piaciute davvero molto. Per me ne vale la pena il cambio? SI. Ora a te la decisione e buona scelta. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 10:20
Un post interessante di esperienza diretta, a contatto con altri fotografi e con giudizio diretto delle macchine del momento di tutti i marchi! Bravo Steve, grazie! Per il resto quoto gli altri: io ci passerò quasi sicuramente in futuro avendo la 70D (quando mi sarò però stufato della 70D e quando la 6D2 calerà un po' di prezzo). Ma avendo la 6D devi valutare cosa cerchi nella nuova rispetto alla vecchia, perché non tutto è migliorato, quindi in tal senso ti hanno già dato le risposte che cercavi! |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 10:30
Bel post Steve! Non ho capito la parte su sony |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 10:41
“ Yann Ahthus Bertrand „ ho fatti alcuni lavori con lui... un mostro !!! riguardo a quello che hai detto in generale... è proprio così. nei forum si sbraita e sparano caxxate ma va bene così “ In sostanza in Sony si sono letteralmente strappati le p@lle per convincermi a prendere la A9 con il loro adattatore raccontandomi una marea di C@ZZ@TE. „   |
user25280 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 10:43
“ Non ho capito la parte su sony „ Mi spiego, nel mio lavoro faccio foto di interni con fortissimi contrasti tra luce interna alle volte molto buia e luce esterna che entra da finestre e ampie vetrate molto spesso con luce diretta del sole. Ora, se dovessi ascoltare/credere a quello che raccontano su questo forum, butteremmo tutti i corpi Canon nella spazzatura e correremmo tutti a comperare Nikon Sony per avere i sensori miracolosi. Nella realtà, ieri, il tecnico della Nikon mi ha confermato che in tali situazioni, anche con la D850 dovrei fare il bracketing, sicuramente qualche scatto complessivo in meno su di un intero reportage, ma sarei sempre costretto ad usarlo con conseguente importante mole di lavoro sia per stoccare i file che per lavorarli. Con Sony nella realtà sarebbe la stessa identica cosa, MA!!!!! No a sentire i 2 tecnici Sony presenti, perché con Sony si fanno i miracoli nei miracoli, con Sony voli senza ali, con Sony viaggi più veloce della luce, con Sony, le gnocche più belle ti cadono ai piedi................................ Un fotografo Pro Canonista presente con cui ho avuto modo di parlare, mi ha confermato che lui per lavori simili a quelli che faccio io, ha acquistato la A7R2 convinto di avere la macchina fine del mondo fidandosi delle "dicerie del web" con il risultato che il bracketing lo deve usare lo stesso e con la mole dei file della Sony alla fine si ritrova anche più spazio occupato rispetto alle 5D3 che usa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |