| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:09
Leggendo da qualche parte sul forum tempo fa, un topic sullo schiacciamento dei piani dovuti al tele, chi pro e chi contro sulla discussione, ho fatto un test. Scatto dalla medesima distanza quindi stesso PDR , alla medesima focale, medesima apertura, ma con obiettivi diversi. E' palese che il rapporto di ingrandimento è cambiato. Diverso è anche il bokeh restituito che risulterebbe diverso se ingrandissi l'immagine del 18/55 per farla coincidere con il 55/300. Lo sfocato resterebbe più nitido e meno sfocato, ma questo è ovvio. In realtà ciò che cambia è il modo in cui l'obbiettivo ha messo a fuoco. Ingrandendo. Quindi non mi torna quello che lessi in una discussione tempo fa e cioè che con 2 obbiettivi come quelli dell'esempio, le foto con questi parametri, avrebbero dovuto essere uguali. Spiegazione tecnica?
 |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:29
Magari uno dei due (o entrambi) non è un vero 55. Poi per "stessa posizione" intendi della lente frontale, del piano sensore o cosa? |
user117231 | inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:35
Si, ma qui la differenza non è tra 55 e 52/53... se quello sopra va inteso come vero 55, quello sotto andrebbe considerato almeno 45. Seguo interessato... |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:37
Io pure ho notato che il sigma 17-70 C rispetto ai 70-200 f/4 is a 70mm non sono uguali.. Il sigma rimane più wide.. Cmq esisteva un sito dove dava i reali "mm" e la reale apertura del diaframma.. Qualcuno che consce può linkare? |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:41
Come diceva Dark ,e importante che la misura sia stata presa dal piano focale, e naturalmente con cavaletto. Poi i 55mm non sono per tutti 55mm. Se tutto e' uguale non ci sono differenze . |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:41
I due obiettivi sono entrambi Nikkor. La stessa identica distanza da dove è stata scattata cioè a meno di un metro più o meno, parlo di PDR. Questa è una stranezza bella e buona, perché tecnicamente il fatto che l'obiettivo abbia zoommato per la messa a fuoco corretta, ha cambiato il rapporto di ingrandimento. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:45
Almeno due spiegazioni, non sapendo come è stata scattata la foto ipotizzo: 1)Una delle due lenti non è davvero un 55mm 2)Focus breathing, ovvero il cambiamento della focale effettiva dovuto allo spostamento delle lenti durante la messa a fuoco. Ci sono obiettivi che lo patiscono parecchio, il vecchio Nikon 70-200 ad esempio perdeva parecchi millimetri di focale focheggiando su oggetti vicini, quindi invece di un 200mm magari ti ritrovi l'inquadratura di un 180. Nel caso fosse quello che è successo a te fai la prova con un oggetto più lontano. “ Leggendo da qualche parte sul forum tempo fa, un topic sullo schiacciamento dei piani dovuti al tele, chi pro e chi contro sulla discussione, ho fatto un test. „ Non è questione di pro o contro ma di geometria, lo schiacciamento dei piani è dovuto SOLAMENTE alla distanza di scatto, nient' altro. Se scatti una foto con un grandangolo e poi ritagli in modo da avere la stessa inquadratura del tele scattato dalla stessa posizione vedrai che in quanto a schiacciamento e prospettiva il risultato è identico. @Alby Cmq esisteva un sito dove dava i reali "mm" e la reale apertura del diaframma.. Qualcuno che consce può linkare? Su DxO ci sono le misurazioni della focale effettiva di ogni lente nelle statistiche dettagliate |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:46
Esatto Felix, ma magari uno è più un 50 e l'altro più un 60. Poi magari entra in gioco anche il rapporto di riproduzione diverso vicino alla distanza minima di messa a fuoco. E "un metro più o meno" non mi sembra un test così accurato. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:47
Dovresti ritrovare quel che hai letto se ci riesci e postarlo, perché forse hai capito male o era espressa male la cosa .. . |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:47
nulla di strano. spesso la focale nominale è differente rispetto alla focale reale. Negli zoom tutti quanti tendono a farsi un po' di sconto, quindi un 17 55 può essere un 18 52 ed un 55 300 può essere un 59 282. Mai troverai un 70 200 che è in realtà un 69 201. Ps. la prossima volta prova con un soggetto lontano, potresti notare un po' meno differenza. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:48
“ che in quanto a schiacciamento e prospettiva il risultato è identico. „ . Si questo lo so, era solo riferito alla diatriba di quel topic. Cmq oggi farò un altro test, posizionando piu lontano l'oggetto e vediamo cosa accade. ? |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:49
Metti la macchina sul cavaletto prendi un metro e misura dal piano focale, se almeno non partiamo da li ,e' inutile. Alla fine se la foto e' diversa hanno barato sulle lunghezze reali,del resto lo fanno pur sui valori ISO |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:50
Forse si diceva che se scatti dallo stesso PDR con un 50 e con un 200 ottieni la stessa identica foto ma il 200 risulta un ritaglio della foto del 50. Quindi se poi ritagli nella foto fatta col 50 la stessa inquadratura venuta col 200 le due foto dovrebbero risultare uguali, tranne che per la risoluzione ovviamente. Può essere che avevi letto qualcosa del genere? |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:51
Ooo se è così allora è tutto chiaro. L'importante è saperlo con certezza altrimenti resti nel dubbio che qualcosa non quadra. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:52
“ Forse si diceva che se scatti dallo stesso PDR con un 50 e con un 200 ottieni la stessa identica foto ma il 200 risulta un ritaglio della foto del 50. „ dal punto prospettico si, ma se con entrambi hai usato f5.6 con il 50 hai maggiore pdc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |