| inviato il 13 Settembre 2017 ore 22:37
Nessuno ricomincia?.. Nella parte I una buona panoramica sulle ottiche per la k-1 è stata data. Secondo il mio modesto parere c'è tutto quel che serve e di qualità, senza ricorrere a terze parti. Occorre forse orientasi maggiormente nella direzione del genere maggiormente praticato, essendoci meno compromessi possibili rispetto ad altri brand. Mi pare che in casa Pentax i prodotti siano ben pensati. Lo zoom 28-105 per esempio è il classico tuttofare, in cui si è privilegiata la qualità e la leggerezza, piuttosto che inseguire il tentativo malriuscito dei Canikon di aumentarene l'escursione focale o di renderlo un pelo più luminoso. @Phsystem: grazie della foto postata del 28 K 2,8. Io ho l'altrettanto valido f3,5 che x ora mi limito ad utilizzare sulla lx... |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 6:47
Concordo con Simone: volendo c'è tutto quel che serve. Parlando solo di fissi sono sono scoperti sui grandangoli, si fermano (e mi fermo) al 31 mm....per arrivare a 24 ci vogliono gli zoom che però sono voluminosi e pesanti. Personalmente per ora posso contare su un 24 2,8KA anni '80 che, diaframmato, va ben bene e sul 15 f4 Limited che può essere usato però solo in crop mode (22/23 mm equiv.). Altre alternative "di ripiego" il 14mm Samyang di cui tutti parlano un gran bene e che potrebbe essere una buona alternativa per chi fa foto paesaggistiche/statiche, oppure il 12 24 f4 che su FF copre le focali da 18/20 in su (per me quindi andrebbe benissimo ma non essendo molto economico...). Sinceramente non capisco quindi perché abbiano programmato di uscire con un 85 1,4 (c'è già il 77 1,8) e con un 50 1,4 (c'e il DA*55 1,4)...invece che con un bel 20 2,8 oppure con un 12 24 f4 per FF (se avete il numero di telefono del sig. Pentax datemelo così gli telefono !) |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 7:52
Non si potrebbe fare un riassunto esaustivo da mettere come cappello introduttivo? In futuro vedo una MF Pentax 645Z, ma magari anche la K1 potrebbe andar bene per il pixel shift. Ma non conosco nulla del mondo Pentax. Ciao Ivan |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 7:58
Anche io avevo riaperto il post ma nessuno aveva risposto |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 8:12
Per caso avete provato il 16-85 su FF? Ho girato qualche forum, ma non ho trovato nessuno che l'abbia provato realmente |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 9:28
Toni7b c'è un tuo post senza niente solo una T come titolo, era quello ?? |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:19
sì, ho cambiato il titolo poiché non riuscivo ad eliminarlo da cellulare, comunque non lo vedo più, credo sia stato cancellato |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:32
Uno dei "buchi" del parco ottiche Pentax sta nelle decentrabili basculanti. L'unica di cui io sia a conoscenza è il 24 mm Samyang di cui però non molti parlano un gran bene (io non ne coconoscenza diretta. La soluzione di usare ottiche per medio formato con adattatori decentrabili è difficilmente percorribile a causa della forma della K1 che ha il prisma che protrude parecchio dal corpo macchina impedendo molti movimenti di decentramento. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:56
E che fine ha fatto la roadmap Pentax delle ottiche per FF ? Oggi in rete si fa anche fatica a trovarla. La K1 è una bellissima macchina, ma la verità è che la Ricoh ha messo Pentax K1 su un binario morto. Di ottiche nuove non si sente nemmeno parlare e i produttori terzi la snobbano. Un peccato. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 11:02
“ Uno dei "buchi" del parco ottiche Pentax sta nelle decentrabili basculanti. „ Se stiamo parlando di palati raffinati è un conto se invece parliamo di foto pratica, se non erro con qualsiasi software di post produzione esiste la possibilità di ottenere con il digitale lo stesso identico risultato. Io le linee cadenti li raddrizzo proprio con il software di post produzione. Poi se uno vuole a tutti i costi l'ottica decentrabile o si compra una Canikon oppure se la vuole Pentax la cerca sul mercato delle ottiche vintage. Perché Pentax le ottiche decentrabili, quando non esisteva il digitale le costruiva eccome. i.ebayimg.com/00/s/MTA2NFgxNjAw/z/~F0AAOSw4DJYk7Uh/$_1.JPG |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 11:06
Secondo me il vero peccato è non usare la serie Art della sigma o i nuovi obiettivi della Tamron. Venderebbero più K1 |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 11:14
Poco tempo fa ho mostrato questa questa ad alcuni amici, fra cui uno di quelli che è fissato con i Sigma Art. Ebbene la prima cosa che mi ha domandato è stata se la foto l'avessi scattata con il Sigma Art. Se non è fissazione questa ditemi cos'è www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2457990 |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:42
@phsystem tu l'hai modificato il 60-250? Se sì, puoi confermarmi che non presenta vignettatura a tutte le focali e diaframmi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |