RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità dettaglio Fuji







avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 9:29

Ciao a tutti, ho recentemente acquistato una X-T1, venendo da una D700. Al momento ho un 18-55, un 55-200 e il 23 f/2. Sono appena tornato da un viaggio, il primo con la fuji. Ho scattato sempre in RAW+JPG, per cercare di sfruttare appieno il tanto famoso JPG SOOC delle fuji. Arrivo a casa, e aprendo le foto ho un po l'amaro in bocca. Ora, può benissimo essere che mi sia perso tra i 1000 settaggi possibili, ma tralasciando il RAF che va lavorato, anche il JPG non mi soddisfa. I dettagli a cui ero abituato non ci sono, i colori sono bellissimi, ma sembra quasi che qualcuno abbia passato una mano sopra a una foto stampata con l'inchiostro ancora fresco.

Vi chiedo: quello che vedo è normale, e quindi probabilmente fuji (o in generale APS-C) non fa per me, o ci sono dei settaggi che possono ribaltare quanto vedo a monitor?

Allego 2 scatti di prova, con anche il RAF. Li trovate qui: files.fm/u/pdzyjhtt

Nel primo scatto, se guardo le tegole del tetto o le piante vicine sulla destra vedo che manca un sacco di dettaglio, sempre rispetto a come ero abituato. Nella seconda, nonostante sia stata scattata a 1/180 a 18mm, quindi sicuramente ferma, se vado a vedere l'erba sembra come se fosse slavata. Non voglio i fili d'erba, ma nemmeno una cosa cosi :)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:03

C'è sicuramente qualcosa che non va! non è il risultato che ottengo normalmente dalla mia Fuji, prova a fare un reset della macchina, aggiornare firmware e poi rifare qualche test

user23385
avatar
inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:13

Mai ottenuto niente di simile con la mia X-e2. Sicuramente c'è qualcosa che non va nella macchina o nei settaggi.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:14

Io ho da poco acquistato una fuji xpro 2 e sono rimasto impressionato dal dettaglio e qualità delle immagini.
Possiedo una nikon d5 e ho utilizzato una sony a7rii e ti posso garantire che pur essendo una apsc non n ha nulla da invidiare alle sopra citate FF.

user46521
avatar
inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:23

È quasi normale, quella è la resa delle vecchie fuji...
Le nuove vanno un po' meglio.
Se ti accontenti e non guardi la foto al 100% che non serve a niente tienila e vivi felice e stampa.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:28

Erbedo...una cosa...
Non è che era attivato lo stabilizzatore sul 18-55?
Tieni conto che con tempi veloci è "controproducente"...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:31

Se cerchi sul forum ci sono diversi topic su questo argomento. È un problema risolvibile con qualche accorgimento in post produzione, ma devi per forza passare dal raw. I jpeg out of camera meglio usarli solo per foto a persone, ritratti, street etc.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:33

Grazie a tutti per le risposte. Per alcuni sembra normale, per altri no. Comunque proverò a resettare e fare qualche altro scatto..

@Roomby: si era attivato. A parte che a quanto ne so era un problema che si presentava sui vecchi sistemi IS, ho anche foto senza stabilizzatore e presentano lo stesso effetto.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:37

È quasi normale, quella è la resa delle vecchie fuji...

E' quasi comico vedere (non il tuo) comenti di utenti che parlano avendo altre macchine, come se io chiedessi perché la mia 60D a 6300 ISO facesse così tanto rumore, e mi rispondessero utenti con le 5DIII che loro tutto questo rumore non lo vedono, a prescindere che la macchina abbia difetti o meno.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:52

Un'altra cosa: le Fuji di quella generazione (che ho provato, a scanso di equivoci) applicano sul jpeg una riduzione rumore davvero troppo pesante e invasiva. Prova ad andare nel menù Q e impostare al minimo la riduzione rumore, e la nitidezza a 0 o +1, non oltre, e già dovresti vedere un certo miglioramento nella resa del jpeg - ma ripeto, se vuoi che esca davvero il dettaglio fine con Fuji devi lavorare il raw, non si scappa.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 11:28

Un risultato inguardabile come questo non ce l'ha nemmeno la mia compatta X10 del 2012 con sensore 2/3".
In entrambe le foto si vede un'invadente riduzione del rumore che ha letteralmente piallato alcuni dettagli.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2017 ore 12:52

Per quanto mi riguarda, di fuji ne ho avute due (la xe1 e la XE2S )........vendute senza alcun rimpianto ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 13:01

Scatta in raw e usa Iridient

www.iridientdigital.com/products/xtransformer.html

www.dropbox.com/s/1fp3icdtsnz6g8m/_DSF0529-2%20%282%29.jpg?dl=0

user46521
avatar
inviato il 12 Settembre 2017 ore 13:03

Io ho avuto xe2, x100s, xt1 per un paio di anni...
La resa generale è quella di un file pulito ma piallato.
A me non piace ad altri sì... è come la pizzaMrGreen

user46521
avatar
inviato il 12 Settembre 2017 ore 13:03

In jpg intendo....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me