RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

...forse qualche pregio l'avrà questa nuova fujifilm x-e3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » ...forse qualche pregio l'avrà questa nuova fujifilm x-e3





user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2017 ore 0:56

Vincenzogallelli86:
....forse qualche pregio l'avrà questa xe3..in 334 grammi si può avere una finestra come mirino? La vedo dura

certo che si può avere !! :-P;-)
queste belle macchinette hanno gli EVF e quindi è tutta questione di diottrie, ovvero di curvatura delle lenti dell'oculare del mirino. Il pannello LCD interno può anche rimanere lo stesso e sarebbe sufficiente spostarlo più vicino e adottare, chessò, un oculare da 180 diottrie invece di quello da 100 che montano oggi, ma avere così un ingrandimento di 1.2x eq invece di 0.62x eq ...
.. figuriamoci se non si poteva usare anche qui un oculare per 0.77x Cool

comunque il tuo discorso è in generale ineccepibile !!!

proviamo quindi a tirar fuori anche i pregi...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 1:24

Ne ha molti, in verità...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 2:01

E sono stati ben sviscerati direi.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:11

La cosa che mi ha colpito di quella discussione è la differenza di vedute. Quelli che per qualcuno sono pregi per altri sono difetti oppure, nella migliore delle ipotesi, inutili orpelli.
Mi riferisco in particolare alla velocità della raffica, al joystick, al display touch e alla conseguente sparizione di alcuni tasti. Quando la macchina sarà disponibile in negozio andrò a provarla, verificando in prima persona se le novità sono tali da indurmi a mandare in pensione la mia X-E2.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:06

Stefano Pelloni...banale è dire che "il mondo è bello perché è vario"...ma è la realtà delle cose. Ognuno valuta secondo proprie esigenze ed aspettative. Se le opinioni sono frutto di un ragionamento hanno senz'altro cittadinanza...che esprimano favore o meno.
Purtroppo alla fine arriva sempre uno che dice "Ma se non vi piace non compratela non è dovete pontificare e pretendere....fuji avrà 100 analisti di mercato e prima di fare un progetto faranno le loro strategie non è che un ingegnere di sveglia una mattina e manda in ordine un progetto a caso... " ...probabilmente per assenza di argomentazioni o altro. Un sano scambio di opinioni da qualcuno non viene accettato ed allora si da del "pontificatori"...tra il resto, senza capire una mazza del fatto che da diversi che hanno mosso qualche critica alla X-E3 magari ne è derivato alla fine cmq un giudizio complessivamente favorevole, pur evidenziando aspetti magari non condivisibili. E anche invece fosse stato un giudizio del tutto "tranchant" si tirano in ballo ben 100 esperti di marketing di Fujifilm MrGreenMrGreenMrGreen e bla bla bla...
Guarda...in realtà per conto mio è stato piuttosto interessante lo scambio di mex nella discussione di origine...almeno fino all'ultimo messaggio che più inutile di cosi non si può...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:16

Molti dimenticano che, quando non si ha niente da dire, si può anche stare zitti. Non c'è bisogno di intervenire per forza.
Ognuno valuta secondo proprie esigenze ed aspettative. Se le opinioni sono frutto di un ragionamento hanno senz'altro cittadinanza...che esprimano favore o meno.

Ne sono convinto anche io, ed è emerso anche in quella discussione. Ognuno di noi ha le proprie esigenze specifiche. Per questo ho detto che

Quelli che per qualcuno sono pregi per altri sono difetti oppure, nella migliore delle ipotesi, inutili orpelli.

Anche secondo me lo scambio di messaggi è stato interessante. Come dicevo prima, quando la macchina arriverà in negozio andrò a provarla per chiarirmi definitivamente le idee.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:21

Si può presumere che il D-pad sia stato eliminato a favore dell'ergonometria, così piccola era quasi inevitabile, nel maneggiarla, premere inavvertitamente i pulsanti.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:31

Debbo dire che a me la sparizione dei tasti e il touch non piace per nulla; anche perché io uso pochissimo lo schermo (causa presbiopia) e quindi imposto molto dal mirino usando a memoria i tasti. Ovviamente manterrà la qualità fotografica, quindi sarà una ottima macchina, questo non è in discussione.
Alla fine io avevo l'impressione che le fujii si differenziassero, nella stessa fascia di prezzo, più per l'estetica che per altro. Forse con questa modifica hanno voluto differenziare maggiormente i modelli, cercando così di coprire una maggiore fascia di utenze. Questo dal punto di vista commerciale mi pare corretto e chi vuole le configurazioni della attuale xe2s dovrà rivolgersi alla xt20.

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:32

Si può presumere che il D-pad sia stato eliminato a favore dell'ergonometria

si, magari a favore dell'ergonomia ;-) comunque è indubbio che il joystick sia più veloce e meno ingombrante, quindi una scelta precisa...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:35

Sì sì...può essere Kingfisher...ma credo alla base ci sia comunque la scelta del touch.
Con la X-Pro2 non è che cambi moltissimo e gli ultimi D-Pad sono molto migliorati lato eventuali "interferenze". Con la X-Pro2 mi trovo spesso a sfiorarlo con l'interno/palmo pollice, ma è raro che si attivi qualcosa per sbaglio...anzi direi rarissimo.
Certo la X-E3 è proprio piccolina, ma in quel modello questo è per me un punto di forza...;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:35

Ognuno di noi ha le proprie esigenze specifiche.


E a questo poi si riducono tutte le differenti opinioni... del resto lo si era chiarito abbondantemente anche nell'altra discussione, prima dell'ultimo intervento un po' a gamba tesa.

Nel frattempo, mi sono guardato un paio di video di unboxing e almeno mi sono parzialmente ricreduto sull'estetica: per essere bellina lo è, la foto nel primo topic non le rendeva del tutto giustizia.

La mia impressione comunque è che Fuji abbia voluto posizionarla sul mercato a un livello più basso rispetto alle prime due X-E. Se ci pensate, quando uscirono X-Pro1 e X-E1 erano macchine simili a livello di specifiche: unica grossa differenza la mancanza di mirino ottico e una costruzione lievemente più economica nella seconda, che però aveva features in più (una su tutte, banale ma essenziale, la correzione diottrica) che in alcuni casi la rendevano preferibile data la differenza di prezzo, e basta andarsi a leggere le recensioni di allora per confermarlo.

Se invece si confrontano adesso le specifiche di questa con quelle della X-Pro2 mi sembra evidente che il divario si è allargato, e il fatto stesso che la produzione della linea sia stata spostata in Cina*, dove Fuji ha sempre fatto i plasticotti e i corpi entry level, secondo me è un segnale piuttosto chiaro.

*ma è confermato poi? A parte il fatto che manca la scritta "Made in Japan" sul corpo, ci sono riscontri?




avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:38

Beh devo dire che chi loda la xt20 non può che essere d'accordo sul fatto che la xe3 sia una buona macchina. Perde lo schermo basculante, vera grande pecca, per il resto ha tutto ciò che deve avere, non possiamo lamentarci a mio avviso se la macchina é piccola, perché nasce proprio per essere piccola. La qualità dei file é già nota e stranota, e chi si lamenta del prezzo, direi che per la categoria il prezzo é commisurato. Semmai la domanda potrebbe essere perché prendere lei rispetto alla xt20? Il joystick vale lo schermo basculante? Secondo me no però sono considerazioni personali, la quasi totalità Delle altre differenze saranno appianate con l'aggiornamento. Io prenderei la xe3 rispetto alla xt20 per una questione estetica. (Si sono uno di quelli che pensa che la macchina deve essere gradevole da usare e da vedere, per questo non riesco a valutare l'acquisto di una Sony). Saluti

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:45

ma è confermato poi? A parte il fatto che manca la scritta "Made in Japan" sul corpo, ci sono riscontri?
Vorrei saperlo anche io, è vero che in Cina ormai sono in grado di fare tutto e di farlo bene, ma la scritta "Made in Japan" di da sensazioni decisamente migliori. Ho la X-E2 da parecchio e, per le mie esigenze, ha molti pregi che non sto nemmeno a elencare, e tre difetti che espongo subito. Cambiare il punto AF è macchinoso. Il mirino, in determinate condizioni di luce, va in difficoltà. Dopo l'ultimo aggiornamento il tempo di caricamento delle immagini è esagerato. Se il nuovo modello migliorerà questi aspetti io potrò dirmi soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:50

@ManInTheMaze
(una su tutte, banale ma essenziale, la correzione diottrica)


Guarda...in Fujifilm proprio non sanno fare le ghierette per la correzione diottrica:

- X-Pro2...dannatadiquellaeva...se riesco a ritrovarla al suo posto dopo qualche metti/togli dalla borsa!!!!
- X-T2...difficile fare un aggeggino che si alza, si regola, si preme e tiene bloccata la regolazione?????????

Io penso invece che sia stata la X-Pro2 a salire di livello rispetto alla X-Pro1, piuttosto che la X-E3 si sia abbassata rispetto alle X-E1/2...per carità Man...cambia poco, eh...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:58

Io penso invece che sia stata la X-Pro2 a salire di livello rispetto alla X-Pro1, piuttosto che la X-E3 si sia abbassata rispetto alle X-E1/2...


Esatto... diciamo che il "salto evolutivo" sulla serie E è stato un po' frenato. Del resto è normale, tra la Pro1 e la Pro2 sono passati quattro anni, ci voleva un upgrade sostanziale - di modelli serie E nel frattempo ce n'erano stati due, quindi ci sta che gli aggiornamenti siano più frazionati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me