| inviato il 09 Settembre 2017 ore 23:34
Salve a tutti, mi è arrivata una scimmia (ma che spesso mi passerà) io ho un corredo reflex pentax di cui sono più che soddisfatto e non lo cambierò mai, se in un futuro pentax dovesse morire trasferirò le ottiche su sony, fatta questa premessa importante, spesso mi trovo in giro per lavoro e non posso portarmi dietro il corredo, quindi pensavo se ci fosse qualcosa di economico e performente, non rispondete il cellulare perchè obiettivamente per paesaggi non serve a nulla. Pensavo magari a una m 4/3 usata anche, idee? |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:48
Ma come di solito tutti pronti a consigliare un m4/3 e adesso nessuno? |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:52
Direi che di scelta nei sistemi m4/3 ne hai: guarda i cataloghi Olympus e Panasonic. Per il resto dovresti essere più specifico: che budget hai, che tipo di foto fai, che limiti hai di peso o dimensioni, se vuoi obiettivi intercambiabili, e se si se zoom o fissi, etc. etc. Io da pentaxiano ho risolto anni fa il problema di avere un corpo di backup e di avere qualcosa con cui fotografare che fosse realmente tascabile prendendo una Sony rx100; difficilmente troverai qualcosa di più tascabile con una simile qualità di immagine. Sono arrivato al m4/3 recentemente, sempre mantenendo come corredo principale Pentax e come macchina tascabile la Sony, e nel m4/3 mi ci sto ancora ambientando |
user94858 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:59
“ Ma come di solito tutti pronti a consigliare un m4/3 e adesso nessuno? „ Scusami ero occupato con il sermone dei microquattroterzisti della domenica; siamo felici tu voglia passare al nostro sistema. Ti consiglio una E-M10 I se vuoi risparmiare ed investire in qualche ottica come un 45 1.8 o un 17 2.8, altrimenti se vuoi la tropicalizazzione al posto del flash incorporato sempre risparmiando c'è la E-M5 I. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 12:11
Theborg, se vuoi sto per mettere in vendita la mia OMD EM5 in perfetto stato estetico e funzionale. Tropicalizzata, stabilizzatore IBIS 5 assi, 16 mpx, stesso sensore dell' ultima uscita em10 III |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 12:50
Giusto non ho dato abbastanza informazioni, come budget pensavo a qualcosa sui 500€ non comprerò subito è più per farmi un'idea, come ottica uno zoom tuttofare non devo farci generi specifici per quello c'è il corredo madre. Scusa Cibergy noti differenze tra la Sony e la m473? |
user94858 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 12:51
“ Scusa Cibergy noti differenze tra la Sony e la m473? „ Non è una Sony APS-C ma una compatta quindi non è prpriamente corretto metterle a confronto. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 12:56
“ sto per mettere in vendita la mia OMD EM5 in perfetto stato estetico e funzionale. Tropicalizzata, stabilizzatore IBIS 5 assi, 16 mpx, stesso sensore dell' ultima uscita em10 III „ formalizza l'offerta di vendita e costo...forse... |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 13:08
Secondo me visto che notoriamente i corpi macchina Pentax sono piuttosto compatti e che ad esempio un 18-50mm piccolo come quello pentax non esiste in altri formati l'alternativa può essere soltanto una compatta ma no una mirrorless |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 13:08
Oggi pomeriggio formalizzo |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 15:33
Però Phsystem conta che il mio corredo è composto da k3, 24-70, k85, k135, e dal 100 macro, quindi non sono proprio piccoli, e in un futuro nemmeno troppo lontano passerò alla k1.. Però si mi sa che una compatta molto evoluta potrebbe essere la soluzione.. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 15:50
Io vedo più adatta la pana lx100 allora. Ottica non intercambiabile luminosissima 1.8-2.8 e ci stai nel budget con sensore m4\3 |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:58
Anch'io ho una reflex Pentax e diverse ottiche. Anni fa, più per sfizio che per necessità ho comprato una compatta con ottica equivalente al 28-112mm f/2.0-2.8 da portare in macchina quando non esco di casa per fare fotografie e comunque ho evitato di comprare una mirrorless principalmente per due motivi: 1 è più grande di una compatta; 2 avrei dovuto comprare almeno un paio di ottiche vanificando ulteriormente la portabilità. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:03
“ "Scusa Cibergy noti differenze tra la Sony e la m473? " Non è una Sony APS-C ma una compatta quindi non è prpriamente corretto metterle a confronto. „ Verissimo, difatti ci sono tante differenze appunto perchè sono oggetti diversi. “ Giusto non ho dato abbastanza informazioni, come budget pensavo a qualcosa sui 500€ non comprerò subito è più per farmi un'idea, come ottica uno zoom tuttofare non devo farci generi specifici per quello c'è il corredo madre. „ Devi decidere cosa cerchi. Massima compattezza? Una compatta evoluta come la RX100 varie versioni (nel tuo budget ci sta a filo la ottima mk3), o la LX100 (che a fronte di un sensore più grande è però è po' più grande della Sony). Vuoi lenti intercambiabili? Devi orientarti su un sistema tipo m4/3, ci sono le E-m10 o la gx80, o se rinunci ad alcune cose come il mirino la gx800 (e probabilmente altre che non mi sovvengono). Ma se la compattezza e leggerezza sono sempre importanti, con un sistema m4/3 dovrai scegliere bene le ottiche (zoom pancake o fissi, per esempio) |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 20:07
“ non rispondete il cellulare perchè obiettivamente per paesaggi non serve a nulla. „ Io ho visto fotografare la via Lattea con un semplice Huawei P9. Fra raw, scatto manuale, hdr e panoramiche mi sembra che i cellulari possano dare tanto anche a livello paesaggistico, se non altro come alternativa "portatile". Hanno una grande profondità di campo, che fa sempre comodo; permettono di fare ampie panoramiche (velocemente e semplicemente), il che consente di scattare foto molto grandi (e quindi molto risolute); hanno la funzione hdr interna che permette tranquillamente di compensare la scarsa gamma dinamica originaria del sensore; parecchi scattano in raw e quindi le foto sono ampiamente gestibili via pc; quasi tutti i cellulari, almeno di livello medio, hanno i controlli manuali per lo scatto, che permettono di fare anche lunghe esposizioni e scattare da cavalletto. Insomma, io non escluderei a priori il cellulare (se non per il fatto che non ha un tele...). Anche io ho fotografo principalmente paesaggi, anche io ho un corredo Pentax, anche io ho pensato a lungo sia alla Pentax Q che alle m4/3 (in particolare la cinese Yi M1, economica e abbastanza performante), ma alla fine mi sono accontentato del cellulare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |