| inviato il 09 Settembre 2017 ore 14:57
Come da titolo..scimmia chiama. Da quando ho venduto il samyang non ho piu un grandangolo e la cosa mi inizia a pesare. Al di là del prezzo sicuramente diverso..Tamron 15-30 o Tokina 16-28? Nessuno dei due è tropicalizzato, cosa che avrei apprezzato, il peso non è un problema (tanto sono sul chilo entrambi). Pro e contro? Quale dei due conviene prendere? Lo userei per paesaggistica e aurora. (Il nuovo sigma 14 f1.8 è fuori budget al momento) Grazie a chi risponderà! |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:16
Purtroppo non ho avuto nessuno dei due. Molti mi parlano bene del Tokina, dicendo che supera ogni aspettativa. Commento così da dar nuova visibilità al post, chissà che qualcuno ti risponda ;) |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:21
Il tamron splendido e se la contente un po' (perché non hanno la stessa focale ) con il sigma art 12-24 f4 anche perché varia il prezzo nonostante il peso è lo stesso! |
user69293 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:28
Ti consiglio il tamron, miglior zoom grandangolare qualità/prezzo. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 23:00
Quoto qui sopra |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 14:35
Grazie dei consigli.. Un amico mi faceva notare che non c'è molta distanza tra il 15-30 e il Canon 16-35 2.8 Mark ll. È vero che è tropicalizzato e permette di usare i filtri ma qualitativamente secondo me è inferiore...che dite? |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 14:36
Il tutto è mirato a tornare a fotografare aurora a gennaio e uscite sulle Dolomiti quest'inverno. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 21:36
No aspetta, 16-35 II è un altro pianeta. Fossi in te limiterei il confronto tra i due da te citati, così che gli utenti non divaghino e possano aiutarti di più |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 21:53
Da quanto ho letto e dalle prove che ho visto (non esperienza diretta quindi), il Tamron 15-30 è nettamente superiore al Canon 16-35 mark II, discorso diverso (anche lato prezzi) per il canon Mark III, che però rimane non stabilizzato. Dato che non mi serviva f2.8 a suo tempo ho lasciato perdere il Tamron (grande, pesante e non monta filtri a vite) in favore del Canon 16-35 f4 IS, ma, ripeto, a me l'f4 basta. |
user44306 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 22:12
Allora alcune indicazioni. Il 15-30 Tamron è tropicalizzato ed ha una copertura alla fluorite sulla lente frontale degna di un pentax (e chissà se non è tecnologia pentax date le ultime collaborazioni tra i due marchi). Il mio collega lo usava sotto la neve con molti meno problemi del mio 16-35 f4 con l'Hoya HD (che di suo ha una migliore resistenza allo sporco del mio canon). Per quel che riguarda la qualita di immagine (risolvenza, flare, aberrazioni e altro) il tamron è mille volte meglio del canon 16-35 2.8 II, è leggermente meglio del nikon 14-24, leggermente peggio del canon 16-35 f4 (ma c'è uno stop di differenza che può far comodo) e mooolto peggio del 16-35 2.8 III che per ora è irraggiungibile. Il tokina non l'ho mai avuto ma da ciò che leggo non è neppure confrontabile al tamron per costruzione e tropicalizzazione, aberrazioni cromatiche, resistenza al flare, risolvenza centro-bordo (però costa taaaanto meno). Unici problemi del tamron: filtri ND problematici, grosso e ingombrante. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 22:53
e per quanto riguarda la coma? come se la cava il canon f4? |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 22:56
Interessa anche a me. Ma abbinato a 7d mk ii? |
user44306 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 23:41
Non faccio seriamente astrofotografia quindi non ho idea di come se la cavino queste lenti a confronto per il coma |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 0:34
“ Il 15-30 Tamron è tropicalizzato „ Non per essere pignolo ma anche dalla recensione nel nostro forum (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_15-30vc ) non risulta tropicalizzato. Non ho francamente verificato perchè ho sempre preso juzaforum come ipse dixit, ovvero la bibbia. Se mi dite che it tamron supera anche il 16-35 2.8 mark ll allora credo che la scelta sia bella che presa.. |
user44306 | inviato il 11 Settembre 2017 ore 0:57
Non ci vuole molto a superare il 16-35 II e, si è tropicalizzato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |