| inviato il 09 Settembre 2017 ore 0:52
Ciao ragazzi Ho da poco acquistato da un negozio fisico che vende anche online una fotocamera. Arrivata oggi ed è tutto ok... solo che non vi era alcuno scontrino/fattura o qualsivoglia ricevuta di acquisto. Quando ho chiesto delucidazioni al venditore, sottolineando che volevo avere qualcosa per eventuale garanzia futura, mi ha inviato un file doc con una dichiarazione di garanzia dicendomi che nell'usato non vi è emissione di scontrino in quanto l'IVA è stata già versata sul nuovo. È sufficiente avere la copia del bonifico e questa dichiarazione, o il venditore è tenuto ad emettere qualche ricevuta? |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 14:18
Io conosco gente che ha comprato usato e ha la fattura dell'usato come penso preveda la legge Fattura senza iva ai sensi di legge .....ma la fanno:non si scappa Senza fare nessun documento fiscale secondo me non ci siamo poi se conosci un commercialista meglio chiedere a lui |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 14:22
Grazie per la risposta. A me questa storia suona strana, perché da RCE e da un negozio eBay mi hanno rilasciato nel primo caso scontrino e nel secondo ricevuta. La risposta del venditore mi ha bloccato un attimo, ecco perché chiedevo conferma... per capire dove vi è una questione legale e dove arriva la policy del negoziante |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 15:03
dove mi servo io mi rilascia sempre fattura per materiale usato |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 15:18
Grazie per l'ulteriore conferma. Ho mandato un'altra mail al venditore. Gli ho scritto che non ho particolari interessi fiscali, ma vorrei avere un documento che mi permetta un'assistenza futura. Ho anche scritto che altri negozi mi hanno rilasciato lo scontrino. Attendo risposta... Spero di risolvere anche perché è l'acquisto più importante che abbia mai fatto in ambito fotografico e stare scoperto mi darebbe altamente fastidio. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 23:45
mi sono informato sperando di far cosa utile :(sempre salvo errori o smentite o sempre con il beneficio del dubbio) Sarebbe interessante che qualcuno che ne sa intervenga in modo che quando si compra o si vende usato sappiamo come comportarci in maniera corretta e quali sono i ns diritti per non andare rischiare acquisti di materiale usato non sapendo la provenienza Fermo restando che la vendita di materiale usato ce ne sono almeno di 2 tipi e comunque sempre va fatto un documento fiscale e su questo non ci piove., (tranne vendite tra privati) Uno :materiale personale venduto da un professionista che ha partita iva e che puo far fattura tradizionale con segnato tanto d'iva al 22% Due:materiale venduto dall'utente finale che non ha partita iva e non puo fare fattura Questo ha comprato regolarmente in un negozio il materiale nuovo assolvendo cosi al pagamento dell'iva e poi vende al negoziante che dovrebbe avere l'obbligo di fare una fattura d'acquisto prima e di vendita poi deve anche avere un registro apposito dell'usato per ottemperare alla legge sull' antireciclaggio dove si scrive:nome ,cognome del venditore + tipo e nome prodotto ritirato ,nr.matricola etc.. Esempio: Se io compro per 1000 e vendo il mio prodotto usato a 500 il negoziante se fa il documento fiscale di vendita per differenza solo di 500 guadagna iva su 500 e poi le tasse :solo di iva sono circa 100 euro....c'e qualcosa che non quadra Dovrebbe fare la vendita con un documento di vendita opportuno a 1000 euro e ritirare poi il prodotto con fattura d'acquisto a 500 euro Poi quando venderà l'usato farà la fattura di vendita al prezzo che decide si sensi e ai modi di legge antireciclaggio Parliamo quindi del secondo caso Chi acquista quindi ha diritto sempre di aver un documento fiscale e chi vende è obbligato a fare un documento fiscale che solitamente è fattura con segnato il nome e descrizione del prodotto,matricola etc.. per non incorrere nel caso succeda in problemi con la legge antireciclaggio :avra cosi un documento che lo ripara qualsiasi tipo di contestazione “ dove mi servo io mi rilascia sempre fattura per materiale usato „ Cosi mi sembra regolare ti ha fatto la fattura con il regime dei margini ? “ perché da RCE e da un negozio ...mi hanno rilasciato scontrino „ scontrino con scritto il tipo di materiale e codice tuo fiscale ? “ un negozio eBay mi hanno rilasciato ricevuta. „ sulla ricevuta di ebay c'era scritto e spiegato il tipo di materiale con matricola etc....ai sensi di legge etc... |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 23:58
Primo: mettiti le mutande di lamiera Scrivi una bella mail (PEC se possibile) al negozio dove esponi la cosa e richiedi uno scontrino/ricevuta/fattura/pezza giustificativa; Secondo: in base alla risposta ti regoli di conseguenza. (Alla peggio guardia di finanza e si passa un brutto quarto d'ora con qualche mal di pancia) Una domanda: ma se la reflex fosse in conto vendita, come si deve comportare (fiscalmente) il venditore? E per quanto riguarda la eventuale garanzia? Io una volta ho acquistato da negozio fisico e mi ha emesso lo scontrino, è una volta ho dato dentro per altro obiettivo nuovo : in quel caso per il nuovo lo scontrino era solo della differenza a conguaglio, e per l'usato che mi ha ritirato ha emesso un documento (in copia) dove dichiariamo il valore del pezzo e le sue condizioni, e i dati dell'obiettivo. Edit: sono stato preceduto |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 12:05
Grazie ragazzi per il vostro intervento. @Naruto66: RCE mi ha rilasciato uno scontrino e allegato una card con riportati i dati relativi al materiale acquistato (tipologia e matricola) e la garanzia (card con tanto di timbro del negozio e firma). Un negozio ebay, OfficinaFotografia, mi ha rilasciato il documento fiscale con tutti i dati relativi alla transazione (oggetto, data, numero documento, eccetera). In questo cosa non ho ricevuto NULLA, solo alla mia richiesta un file .doc (mi vien da ridere e da piangere) con riportata matricola e mesi di garanzia garanzia... solo questo! @Capotriumph: Ho mandato una mail ieri...ora attendo risposta per domani. Poi scriverò l'ultima mail chiedendo nuovamente che mi venga inviato uno scontrino o una fattura con il mio codice fiscale, facendo allusione a possibili risvolti legali/fiscali. Se nulla si muove... Hai detto bene: guardia di finanza. Ho tre amici che ci lavorano e due nella stessa città del negozio. Per adesso sto sperando nella buona fede (la speranza è l'ultima a morire, no?). Se la cosa non si conclude bene, io ci perdo la garanzia... ma il negozio ci perde la faccia. Una bella recensione per mettere al corrente futuri clienti sono pronto a scriverla. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 12:23
Da buon ignorante penso che se tu hai dato dei soldi ad un negozio lui ti deve dare uno scontrino. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 12:30
@D.mino: leggendo i vostri interventi, facendo delle ricerche e verificando i documenti in mio possesso per i passati acquisti avrebbe dovuto. Il negoziante mi ha spiazzato nella risposta che mi aveva dato via mail, ma ora non ho più dubbi. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 14:36
Mi sembra ci sia un profilo di malafede da parte del negoziante |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 14:57
È stato il primo acquisto da questo negozio. Ma ha uno negozio fisico e molte recensioni positive in rete. Questo mi fa "sperare" nella buona fede e che tutto si possa risolvere. Ma all'atto pratico la malafede traspare chiaramente. Non oso immaginare nel caso si renda necessario l'intervento in garanzia... |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 17:24
Tutto risolto. Stamattina il negoziante mi ha contattato e successivamente mi ha inviato una fattura. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 18:08
Perfetto |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 21:00
bene. Pero per curiosita: come è specificata la vendita sulla fattura ? Come articolo normale con iva al 22% o diversamente cn iva con il regime del margine che si applica a prodotti usati ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |