user4758 | inviato il 08 Settembre 2017 ore 9:12
Li ho entrambi quindi non è il solito topic di "consigli per gli acquisti"... Ora però ho il problema che non so quale portarmi dietro! Alla fine trovo che il 17 possa benissimo sostituire l'11-24, ma sicuramente non il contrario! Il 17 se usato come semplice ottica fissa è altrettanto nitido (se non di più) dell'11-24 con in più tutte le features di un'ottica TS-E! Che faccio mi separo dall'11-24?!? |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 9:30
il 17tse ti copre 105° mentre 11-24 ti coprono i 126° ... il 17 da usare a mano libera non è cosi ageovole come l'altro .. e in piu ... : il 17 moltiplicato diventa un 24mm al pari della focale dello zoom? ... : se cio è veritiero è interessante, |
user4758 | inviato il 08 Settembre 2017 ore 10:12
Il 17 shiftato arriva all'equivalente di 10mm, ovviamente su cavalletto, ma a mano libera può essere utilizzato come un normale fisso! Moltiplicato con l'1.4x III arriva a 24mm senza un'evidente calo di prestazioni |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 10:36
si ma se il tempo è selvaggio il 17 sta in borsa... 11 24 se non sai che meteo trovi. 17 se sai cosa vai a fare. |
user4758 | inviato il 08 Settembre 2017 ore 11:02
se il tempo è selvaggio non scatto proprio! |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 11:11
si.. ma.... te lo do il mio postcode per quella roba vecchia 1.8? |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 11:16
11-24 non si tocca |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 11:21
Visto che li hai entrambi...nitidezza a parte, a livello di resistenza flare e distorsione? Il 17 è solo MF ma non penso questo sia un problema... |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 11:23
Premesso che non trovo corretto affermare che decentrato (shiftato... ohiboh!) il 17 TS-E equivalga a un 10 semplicemente perché, da decentrato, un 17 TS-E può solo equivalere a quello che effettivamente è... ossia un 17 TS-E che fa il suo lavoro! Per il resto Zeppo, perdonami, trovo il thread un pochino surreale perché essendo queste due delle ottiche assolutamente complentari, ossia si completano a vicenda, o le porto entrambe oppure, per assurdo, non ne porti alcuna. A meno che, ovviamente, tu non abbia già pianificato sia il viaggio che i soggetti che fotograferai ... nel qual caso però non avrai più bisogno di alcun suggerimento. |
user4758 | inviato il 08 Settembre 2017 ore 11:44
Paolo, scusa per il termine "shiftato" ma nell'IT siamo abituati a questi neologismi surreali! Il 17 mi sembra possa sostituire egregiamente un 11-24/16-35, ma con una marcia in più! |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 12:17
Penso il 17 essere un obiettivo speciale e creativo, una pietra miliare immancabile in un corredo di chi ama fotografare ambienti urbani. Purtroppo causa dipendenza, per cui poi tutti gli altri ultrawide sembrano limitati. All'11-24 non ho mai pensato per le dimensioni veramente importanti. Fra i due trovo più interessante il 17, che posseggo da molto tempo, pur non essendo particolarmente votato all'architettura. Invece ora, dopo aver avuto sempre lo zoom uwa luminoso fin dal 17-35/2.8, e dopo aver dato via il 16-35/2.8II in tempo per non vederlo troppo sminuito, mi ritrovo a desiderare un'ottica ultragrandangolare da affiancare al 17 e che abbia qualità massima. Escluso l'ottimo 11-24 per dimensioni, peso e costo, il dubbio è tra i Sony 18 (Batis) e 12-24, e Canon 16-35/2.8III. Il primo ha come vantaggi, leggerezza, dimensioni, filtrabilità, 2.8, qualità top. Come handicap solo quello di essere a focale fissa e di non poter essere montato su Canon. Il secondo leggerezza e dimensioni (relativamente), escursione zoom fantastica, qualità top. Contro i filtri, essere f4, non essere Canon. Il terzo, pro essere Canon, 2.8, filtrabile, qualità top. Contro, vignettatura eccessiva a ta, escursione buona ma inferiore al Sony, dimensioni e peso che cominciano a diventare importanti, costo. Insomma un bel dilemma, in quanto per i vari pro e contro mi piacciono molto tutti e tre |
user4758 | inviato il 08 Settembre 2017 ore 12:24
Leone, e il Sigma 12-24 Art? Costa una frazione dell'11-24 ma a detta di molti è anche qualitativamente superiore... e monta su Canon |
user4758 | inviato il 08 Settembre 2017 ore 12:28
“ Visto che li hai entrambi...nitidezza a parte, a livello di resistenza flare e distorsione? „ Marco, distorsione?!? pensa che LR neanche ha il suo profilo correzione lente... Qui con il filtro Natural Light della NiSi, figata sto filtro per riprese notturne/cittadine!
 |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 12:29
“ Leone, e il Sigma 12-24 Art? Costa una frazione dell'11-24 ma a detta di molti è anche qualitativamente superiore... e monta su Canon „ E funziona pure la messa a fuoco!!! Però devo dire che (almeno il mio esemplare) a 20 e 24mm ha necessitato di microregolazione sensibile per ottenere buoni risultati...e non sono del tutto sicuro che sia perfetto... |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 12:31
“ Marco, distorsione?!? pensa che LR neanche ha il suo profilo correzione lente... „ Infatti...data la natura della lente sotto questo aspetto dovrebbe essere migliore del 11-24 e anche del mio 12-24 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |