RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM parte 2





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:31

Si riparte da qua

Canon ha presentato un nuovo 85mm f/1.4L IS che si posiziona come fascia di mercato a metà tra l'economico 85mm f/1.8 ed il mitico f/1.2 che continuerà a costare di più di questo nuovo. Dunque credo che se non l'hanno fatto iper risolvente e iper corretto come il 35mm f/1.4L mark II sia per volontà esplicita, inoltre la nitidezza a diaframmi aperti rispetto all'85L f/1.2 è comunque migliorata e guardando gli MTF sembra che siano sovrapponibili a quelli del Nikkor 85mm f/1.4G nonostante quest'ultimo non sia stabilizzato. Dunque se il prezzo si dovessi abbassare con il tempo mi sembra un'ottimo investimento anche considerato il fatto che su un'ottica da ritratto una risolvenza elevatissima spesso non è necessaria.
Guardando le foto d'esempio sul sito canon però si nota come a f/2 ci sia parecchia aberrazione cromatica longitudinale residua, il chè sarebbe abbastanza antipatico e non migliorerebbe il difetto che hanno entrambi gli altri 85mm canon in produzione.
Comunque questa aberrazione cromatica non ha niente a che vedere con la resa cromatica o la risposta alle frequenze colore.

Se posso aggiungere la mia provo a esprimere sinteticamente tre concetti

a) le lenti hanno una risposta cromatica differente le une dalle altre, questo è un dato di fatto. (che poi per alcuni il risultato sia accettabile e per altri no penso dipenda dai gusti/sensibilità delle persone)

b) l'85 1.2 per i ritratti per me è una favola

c) la nitidezza/risolvenza per i ritratti dove si fa uso di sfocato per me è la minore delle cose da valutare. Se interessa quello allora forse conviene fotografare con ottiche macro piuttosto che con le nuove "bestie" stile sigma art semplicemente per una questione di pesi/stabilizzatore

Io aspetterei a giudicare questa lente per vedere esempi concreti di uso all'aperto, ripeto la MTF non credo sia il parametro principale, piuttosto guarderei sfocato e progressività.
A prescindere da questo credo che lo stabilizzatore al giorno d'oggi sia un notevole plus. lenti iper-risolventi sono inutili se c'è fastidioso micromosso


1) infatti la risposta cromatica è la capacità di trasmettere tutte le frequenze colore all'interno della gamma del visibile, cosa che risulta sempre carente in tutte le ottiche, non solo nelle canon e nelle nikon ma anche nelle ottiche leitz e zeiss, e non sarà la tifoseria per un marchio a cambiare questo fatto. La leggenda non è che le ottiche non abbiano dominanti, la leggenda è che tutte le ottiche di un marchio abbiano la stessa identica risposta cromatica indipendentemente da focale, diaframma in uso, trattamento antiriflesso etc. La leggenda è dire le Leitz sono ottiche neutre senza nessuna dominante, le Zeiss sono fredde, le Canon sono calde, le Nikon sono gialle. Va esaminata ottica per ottica, diaframma per diaframma, e in genere le differenze sono talmente piccole che un bilanciamento del bianco riesce a correggere la differenza cromatica tra due ottiche in modo sufficiente a non notare differenze a livello percettivo. Se si persegue nella leggenda di fare tutta l'erba in un fascio non ci si accorge che all'interno della stessa produzione di ottiche dello stesso marchio esistono obiettivi con una dominante fredda e altre con una dominante calda. Letiz compresa. La leggenda più grande che mi viene in mente è legata allo zeiss planar 50mm f/1.7 che considerano tutti avere una dominante fredda, quando invece messo a fianco ad un summicron 50 è decisamente caldo. Se si ha la volontà di testare bene le ottiche bisogna farlo in modo scientifico e ripetibile bloccando ogni variabile e allora le differenze di dominanti vengono fuori e queste variando anche in funzione della chiusura del diaframma rendono ridicola la generalizzazione che ogni marchio ha ottiche tutte con la stessa risposta cromatica.

2) nonostante la morbidezza dell'85mm f/1.2 ai bordi trovo che al centro e sui mediani vada abbastanza bene da essere usato su 50 mega, per me è sufficiente otticamente e forse ineguagliabile come resa generale e piacevolezza, peccato per le limitazioni meccaniche come la mancanza della tropicalizzazione e l'autofocus con una corsa lunghissima che lo rendono un po' datato.

3) Concordo in pieno

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:32

Probabile che tra non molto l'85mm f1.2 fa la fine del 50mm f1.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 21:44

Non credo.
L'85/1.2 L II uscirà di produzione solo con la presentazione dell'85/1.2 L III.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 0:51

Un bel pò di 85mm.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 0:55

Come dicevo prima dalle poche foto presenti presenta delle fortissime aberrazioni anche a F2 che mi lascia molto perplesso manco l '1.2 ha così tanta aberrazione magenta a f2

www.canon.de/images/Canon_Dancing_in_the_rain_tcm83-1592982.jpg

user4758
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:02

L'85/1.2 L II uscirà di produzione solo con la presentazione dell'85/1.2 L III.


Non credo Canon produrrà più nuove versioni delle ottiche 1.2... teniamoci ben stretti sia l'85 che il 50!

user4758
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:16

Chiuso a F5.6... a me pare bello corretto!



F8



Guardate anche i sample di questo video...


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:24

Se penso che Canon aveva in progetto in passato addirittura un 300mm f1.8, chiaramente mai realizzato per dimensioni e prezzo improponibili.

user4758
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:29

Una dimostrazione dello stabilizzatore... 1/6 a mano libera



CROP


user4758
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 1:33

Qui a F1.4... a me pare decisamente una gran lente!



avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 7:40

Oddio ... 1/6 a mano libera con un 85 non mi sembra impresa da far gridare al miracolo visto che col 70-200/2.8 L IS II si arriva a valori anche leggermente inferiori pure alla massima focale.
Personalmente 1/4 a 200 mm e 1/2 a 135 mm ...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 7:45

Un bel pò di 85mm.


Non più di tanto Thinner.
Alla fine Canon non è Sigma, che si può permettere il lusso di puntare direttamente su una clientela in grado di apprezzare certe prestazioni anche sorvolando su pesi, dimensioni e costi ... Canon deve produrre ottiche per tutte le tasche e quindi un line-up di 85 con tre versioni: 85/1.8 - 85/1.4 L IS e 85/1.2 L III, ovviamente ben spaziati fra loro quanto a prezzi, dimensioni e prestazioni sono un ottimo biglietto da visita che oltretutto li mette in condizione di limitare al massimo la migrazione dei propri utenti verso Sigma e/o Tamron ... che è poi la catastrofe cui da sempre va incontro Nikon!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 7:48

Se penso che Canon aveva in progetto in passato addirittura un 300mm f1.8 , chiaramente mai realizzato per dimensioni e prezzo improponibili.


Non vorrei sbagliare, ma credo che seppure in numero limitatissimo, non più di tre o quattro esemplari se non ho capito male, il 300/1.8 l'abbiano pure realizzato.

user4758
avatar
inviato il 05 Settembre 2017 ore 7:51

Oddio ... 1/6 a mano libera con un 85 non mi sembra impresa da far gridare al miracolo visto che col 70-200/2.8 L IS II si arriva a valori anche leggermente inferiori pure alla massima focale.


Porca troia! certo che siete peggio di vecchie zitelle acide! non vi va mai bene niente! MrGreen
Il fatto che abbia scattato ad un 1/6 non significa che fosse al minimo possibile...

Quello che è importante è che quei tempi non li raggiungi sicuramente con la versione 1.2 o 1.8!
Credo che questa lente faccia felice più di un matrimonialista!

P.S. a guardare il crop sta lente è fin troppo nitida! alla faccia di chi dice non lo sia...

Non vorrei sbagliare, ma credo che seppure in numero limitatissimo, non più di tre o quattro esemplari se non ho capito male, il 300/1.8 l'abbiano pure realizzato.


Yes, attacco PE

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 8:18

Andrebbe preso solo per il fatto che è stabilizzato....
1/6 sec è eccezionale!!!!!
E poi l'unico 1,4 stabilizzato in circolazione.
Speriamo che poi nei fatti non sia come il mio 200 L 2,0 che muove pure a 1/60.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me