| inviato il 02 Settembre 2017 ore 22:45
Buonasera a tutti... Vorrei acquistare una ML, ma non so decidere. Ho un sistema reflex nikon, ma ormai il peso dello zaino è troppo... Guardavo con molto interesse la Fuji xt2 e Olympus em2 Qualche parere? Anche a livello di ottica. No sport, perché uso la FF Mi piace un po' tutto a livello di tipo di foto Grazie dei vostri consigli Marco |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 22:56
Ho provato a passare a ML prima con Leica e poi con Fuji ma.... mi manca sempre qualcosa (talvolta più di qualcosa). Il MIO consiglio: lascia perdere. Se proprio vuoi limitare il peso orientati verso una reflex DX e un paio d'ottiche e vedrai che il peso non é poi così diverso. |
user94858 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:02
E' vero, se passi a Leica o Fuji i pesi non cambieranno di molto, la differenza c'è solo se passi a M4/3 che non solo ha un corpo macchina più compatto ma anche ottiche più piccole. |
user120016 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:02
Basta aver le idee chiare su cosa si va a fare e portar dietro solo le lenti giuste. Non saranno un paio di Kg a spostare l'ago della bilancia. Se invece cerchi solo una macchinetta piccola da tenere dietro per le foto del "non si sa mai cosa trovo per strada"... allora una vale l'altra. Compra quella che costa meno. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:06
Anch'io ho il corredo Nikon FX e anch'io accuso molto peso e ingombro durante i viaggi. Un paio di anni fa provai ad affiancargli la Sony A6000 ma feeling zero, rivenduta dopo un mese...questa estate ci ho riprovato con la Oly E-M10 Mark II e...mi sta facendo perdere la testa! Sistema ideale per chi viene da Nikon dato che tasti e menu sono quasi identici. E' fantastica, e ora sto scattando molto più con la Oly che con la D750....tanto che inizia a balenarmi in testa una certa pazzia... |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:07
Una x100f? |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:07
“ E' vero, se passi a Leica o Fuji i pesi non cambieranno di molto, la differenza c'è solo se passi a M4/3 che non solo ha un corpo macchina più compatto ma anche ottiche più piccole. „ Sicuramente ma un sensore più piccolo (in questo caso parecchio più piccolo) porta con sè molte limitazioni. Bisogna essere consci di esse ed essere disposti ad accettarle serenamente. Me lo son chiesto ripetutamente ma, dopo essermi documentato adeguatamente, ho deciso che non fa per me. Ma questo, ovviamente, non vuol dire nulla. |
user94858 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:11
Un conto è documentarsi un conto è provare con mano; le "molte" limitazioni di cui parli non sono poi così tante visti i moltissimi pro e francamente se quelle poche sono il prezzo da pagare perchè uno non si debba spezzare la schiena alla ben venga. |
user120016 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:16
“ Sicuramente ma un sensore più piccolo (in questo caso parecchio più piccolo) porta con sè molte limitazioni. Bisogna essere consci di esse ed essere disposti ad accettarle serenamente. „ Certo è, che se qualche etto o anche chilo di peso può far passare in secondo piano la qualità di una FF (se poi parliamo anche delle ottiche Leitz...) mi sa che dovremmo domandarci cosa chiediamo alle nostre foto. E comunque dopo aver assistito ad una delirante comparazione tra reflex e cellulare (con assertori convinti della superiorità dei vari Huauei o iphone...), mi aspetto di tutto... |
user120016 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:19
“ Me lo son chiesto ripetutamente ma, dopo essermi documentato adeguatamente, ho deciso che non fa per me. Ma questo, ovviamente, non vuol dire nulla „ Me lo sono chiesto anch'io ed ho anche avuto modo di provare la scomodità di macchine così piccole e così poco ergonomiche per chi come me non ha mani propriamente nipponiche. Sono tornato alle mie reflex, alle mie medio formato ed al mio banco ottico. con buona pace della mia schiena. |
user120016 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:22
“ quelle poche sono il prezzo da pagare „ poche o molte dipende dai punti di vista. Ad ogni modo, se come "prezzo da pagare" si intende il compromesso tra maggior comodità a discapito della qualità, allora siamo d'accordo ed ognuno faccia le sue valutazioni serenamente. |
user94858 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:24
Queste sono le vostre esperienze e nessuno vi dice se sono giuste o sbagliate, ma perchè dovete dire frasi come: “ lascia perdere. „ “ porta con sè molte limitazioni „ “ scomodità di macchine così piccole e così poco ergonomiche „ ad una persona che invece è aperta alle novità del mercato? Io ho le mani molto grandi ma non mi da affatto fastido tenedere in mano un M4/3, ognuno ha sensazioni e necessità diverse; quindi al posto di dire frasi denigratorie cercate di dare un apporto a questo topic. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:31
“ Queste sono le vostre esperienze e nessuno vi dice se sono giuste o sbagliate, ma perchè dovete dire frasi come: " lascia perdere. " " porta con sè molte limitazioni" „ Paul OM Ti rispondo per quanto di mia competenza: ma perché quoti solo parte del discorso? Ho detto ANCHE: "Me lo son chiesto ripetutamente ma, dopo essermi documentato adeguatamente, ho deciso che non fa per me. Ma questo, ovviamente, non vuol dire nulla. " A questo punto i casi sono due: o sei disattento o sei in malafede. “ Un conto è documentarsi un conto è provare con mano; le "molte" limitazioni di cui parli non sono poi così tante visti i moltissimi pro e francamente se quelle poche sono il prezzo da pagare perchè uno non si debba spezzare la schiena alla ben venga. „ "Documentarsi" era in senso lato. La valutazione dei pro e dei contro é soggettiva e, come ho detto sopra:"non fa per ME". Ti posso dire che ho quasi 63 primavere (sarebbe meglio dire "autunni") sulle spalle e quest'anno mi sono scorrazzato in Perù D4, D3x, 14-24, 24-70, 70-200 TC14 e TC17 + filtri (e holder Lee), batterie, schede e quant'altro. La mia schiena non é stata proprio felicissima ma non sono morto . |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:32
Avendo un'apertura palmare enorme (dalla punta del pollice a quella del mignolo passano 25,5 cm!) sono da sempre estremamente sensibile al tema "ergonomia e impugnatura", e posso dire che la E-M10 II con il grip aggiuntivo calza benissimo...senza grip ammetto che non riesco neanche a tenerla in mano Sarei molto curioso di provare le due E-M1! |
user120016 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:37
Paul, nota bene, ho scritto "poco ergonomiche per chi come me ha mani non propriamente nipponiche". Quindi era sottintesa l'esperienza personale. Poi che tu riesca con mani grandi (la mia misura di guanti è 9, tanto per capire se parliamo delle stesse proporzioni) a gestirla, buon per te, ma che le Olympus siano tra le ML più piccole sul mercato, è un dato di fatto e non sono l'unico a sollevare questo problema. Seconda cosa, che il sensore M4/3 sia grande la metà di un formato pieno è anche questo un dato di fatto. Non è quindi denigrare se si parla di dati di fatto, a mio parere. Infine, l'apporto al topic penso di averlo dato e lo ribadisco: se hai già un corredo reflex, usalo in maniera oculata e mirata e risparmierai peso senza rinunciare alla qualità a cui sei abituato. La ML dal mio punto di vista va bene come secondo (o terzo o quarto) corpo macchina da tenere dietro tutti i giorni per le foto al volo. Ed in quel caso, Olympus o Fuji o quel che credi, vanno benissimo tutte. Può piacere o meno come opinione, ma non credo di aver fatto solo polemica sterile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |