| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:10
Buongiorno a tutti, a fine settembre io e mia moglie passeremo l'anniversario in Puglia... io sono nato a Torino ma le mie origini sono 50% Calabria e 50% Puglia ma non sono mai stato in questa bellissima regione... Le intenzioni sono quelle di partire presto la mattina da Torino e arrivare alle sera a Polignano a Mare e dormire in hotel. Quindi: Giorno 0: viaggio Torino-Polignano a Mare Giorno 1: Polignano a Mare Giorno 2: Alberobello, Ostuni, arrivo in serata a Gallipoli Giorno 3: Giorno 4: Giorno 5: Giorno 6: Giorno 7: Giorno 8: viaggio Gallipoli-Torino Spero che a fine settembre ci sia ancora un clima da poter stare in spiaggia... non saremo proprio a Gallipoli ma un paese vicino che non ricordo il nome... però volevo chiedervi tra Gallipoli e la punta sud S.M.Leuca quali spiagge e luoghi belli non dobbiamo assolutamente perderci? Grazie mille. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:53
Nei dintorni di Gallipoli ti consiglio porto selvaggio, porto cesareo e le isole dei conigli. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 16:37
Non dimenticare Otranto da visitare sia la mattina che la sera, lecce, cave di bauxite, grotta della poesia. Non credo che farà freddo e poi avrai tutti i posti per te. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 16:42
Intanto grazie... leggevo anche di Pescoluse le Maldive del Salento... Spero di trovare un clima da "balneazione"... |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 17:14
Come spiaggia Padula bianca vicino a Gallipoli e poi più a nord l'imperdibile punta prosciutto! Poi ti consiglio di fare un giro a Nardò e a Lecce |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 18:02
lato ionico, oltre a confermare sicuramente quelle che ti hanno detto ti consiglio anche Punta della Suina. Marina di Pescoluse ha una bella spiaggia anche se mediamente troppo affollata...magari a settembre vai bene. se ti piacciono le calette rocciose da Leuca risali verso Castro e prova a fermarti ad Acquaviva. Come città non puoi perdere Lecce. Attenzione alla giornata ad Alberobello ed Ostuni: se consideri anche il trasferimento a Gallipoli in un giorno sei stretto. A ristoranti come sei messo? Ciao Paolo |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 18:22
Valuta anche Cisternino e/o Martina Franca da visitare con tutta calma oltre alla già selezionata Ostuni (forse Alberobello è un po' troppo fuori mano da Gallipoli se intendi fermarti lí per tutto il tempo, non puoi fare 3 tappe in un giorno) e non dimenticare Lecce che merita tanto, aggiungendo Otranto in priorità con quanto già suggerito (centro storico dove sicuramente troverai anche una mostra interessante al castello, grotta della poesia, ex cava di bauxite) + sosta mare zona laghi Alimini. Tra Gallipoli dove ti è stato dato ampio spunto, e S. Maria di Leuca (che merita la visita/passeggio anche se di solito è piccola e affollata ma in questo periodo non dovresti trovare calca) dove ci starebbe un buon aperitivo sul mare, ti consiglio una vicina sosta mattutina a Pescoluse/Maldive del Salento/Torre Vado al Lido Venere/Lido Cozze dove potrai goderti la mattinata al mare e pranzare sul posto stesso, e in serata ti sposti verso Gallipoli programmando passeggiata e cena di pesce se non proprio anche l'indomani mattina al mare nelle località indicate dagli altri utenti di cui sopra. Ci starebbe anche Specchia da visitare velocemente come centro storico e gelato, di rientro da Leuca, cosí come altre cittadine del leccese, ma se stai stretto nei tempi, salta, perchè si tratterebbe di tanta strada e pochissima sosta. Ci sarebbero località garganiche che meritano tanto sia dal punto di vista paesaggistico che culinario: Mattinata/Vieste/Peschici/Rodi (se vuoi stare sulla costa e non spingerti nell'entroterra), a nord Puglia, ma forse meglio penultimo e ultimo giorno sostando strettamente in zona. Valuta con attenzione tutti gli spostamenti poichè la Puglia è lunga da percorrere e ti giochi diverse ore d'auto, soprattutto sulla S.S. 16 in prossimità degli innesti con le località di mare (anche se a fine settembre dovrebbe essere piuttosto scorrevole). Da estremo nord a esteremo sud percorrendola completamente calcola almeno 5 ore senza soste, se tutto va bene. A Polignano passando da San Vito associa anche la vicina Monopoli. Di rientro a fine itinerario verso il nord, se sei di passaggio, ti consiglio vivamente un caffè a Trani con vista mare osservando il tramonto altrimenti anticipo per eventuale spostamento sul Gargano. Vincenzo |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:19
la grotta della poesia a 20km da otranto |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:52
Intanto vi ringrazio dei numerosi suggerimento che mi avete dato fin'ora... Mi soffermo un attimo su una parte del commento di Paolo @Teraphoto: "Attenzione alla giornata ad Alberobello ed Ostuni: se consideri anche il trasferimento a Gallipoli in un giorno sei stretto." Io ho prenotato un hotel a Polignano a Mare per 2 notti. La prima notte sarà la conclusione della giornata di viaggio, quindi sarà una giornata abbastanza stancante dove partiremo la mattina presto da Torino per arrivare alla sera a Polignano, perciò di Polignano vedremo solamente il parcheggio e la stanza dell'hotel. Il giorno seguente sarà interamente dedicata a Polignano e alla sera dormiremo sempre in hotel. Il giorno successivo partiremo la mattina e arriveremo a Gallipoli di sera dove ci attenderà un appartamento per 6 notti. Quindi dite che se parto la mattina da Polignano a Mare e devo essere alla sera a Gallipoli non ce la faccio a passare da Alberobello e Ostuni? Tenendo conto che l'appartamento è di proprietà di parenti che ci attenderanno sul posto non vorrei arrivare troppo tardi... eventualmente salto Ostuni... poi una volta arrivati a Gallipoli non tornerò ad Ostuni nei giorni successivi ma ci "limiteremo" al litorale da Porto Cesareo a Leuca con i vostri suggerimenti vari... Altro punto del commento di Paolo @Teraphoto: "A ristoranti come sei messo?" Mai stato in Puglia quindi qualsiasi suggerimento è ben accetto... tra l'altro è pure il nostro anniversario ed è per questo motivo che ho prenotato l'hotel a Polignano a Mare... ci sarebbe il ristorante nella grotta per la cena di anniversario ma sul sito leggo che si può pagare in contanti, con il bancomat o con la carta di credito ma non c'è scritto "rene" però a parte gli scherzi non so se ne vale veramente la pena perché ho visto che c'è anche il Ristorante dei Saraceni sopra la spiaggia e mi sembra molto bello pure quello... |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:54
Non so fin dove tu voglia spingerti...la Puglia è bellissima per intero. Io conosco solo il lato più a nord, in sostanza il Gargano, e lì ci sono dei posti eccezionali: Monte Sant'Angelo Vieste Peschici Foresta Umbra Eremi di Pulsano |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 10:01
Ma a parte tutto... l'ultima settimana di settembre c'è ancora un clima che permette spiaggia e bagno in mare senza congelarsi? Chiaro ad eccezione delle giornate di pioggia che si possono trovare anche da giugno ad agosto... ma se non piove, mediamente in Puglia fino a quando la gente (normale, quindi norvegesi che si fanno il bagno nei fiordi a natale esclusi ) va in spiaggia a farsi il bagno? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 10:02
Tutto si può fare Alex, ma o ti godi il posto come si deve o fai il turista stile europeo in Giappone o giapponese in Italia in pochissimi giorni dove ti armi di zaino in groppa, buone scarpe e tanta pazienza, hai da viaggiare/camminare il più possibile e visiti molto poco con dovuta attenzione. Una settimana passa in fretta. La Puglia è un territorio tutto da scoprire, disomogeneo, dove in molte zone sembra fermatosi il tempo e proprio per questo bisogna vivere meglio il proprio in questi contesti, rilassandosi. Certamente il tipo di turismo che si intende mettere in pratica è strettamente personale. Premesso questo, Polignano è bellissima, se vuoi cenare a Grotta Palazzese metti in gioco qualche centinaio di euro se proprio vuoi mangiar di lusso e vuoi una cena d'effetto, ma ci sono diversi altri ristoranti "noti" a Polignano, ugualmente validi, come quello a fianco alla statua di Domenico Modugno ad esempio, o quello appena sotto al ponte che si affaccia sulla cala principale di Polignano (lo scorcio più famoso), si presentano bene, mangi molto bene ed il pesce è freschissimo, paghi medio-alto ma per una volta ogni tanto valgono tutto il costo (comunque sensibilmente più basso dei prezzi del menu di Grotta Palazzese) altrimenti ti devi orientare su un ventaglio più ampio di trattorie e ristorantini tipici meno blasonati ed un po' più nella media turistica come prezzi, o spostarti un po' più a nord o un po' più a sud a pochi km sempre sulla costa. Se ti piace lo street food: da non perdere Pescaria (ottimi panini con il polpo, e affini, con un'infinità di rivisitazioni in chiave moderna e mediterranea). P.S.: noi pugliesi andiamo a mare mediamente da metà/fine maggio a metà ottobre circa (per chi piace e per chi vive il mare), mentre per i più pigri da fine giugno a inizi settembre, ma c'è usanza di fare il bagno anche a natale o capodanno, poi dipende dal meteo anno per anno e dalla sensibilità personale per ciascuno di noi. Puo' capitare qualche settimana caldissima in primavera e si va al mare volentieri, così come in autunno inoltrato, o viceversa una fascia temporale d'estate decisamente piovosa. Per quest'annno, l'obbligo di tenere aperte le strutture balnerari sui territori in concessione, va dal 3 giugno al 3 settembre in Puglia, ma si ha la facoltà di restare aperti in qualsiasi periodo dell'anno, quindi con buona probabilità troverai aperti anche i lidi. Provaci, male che vada non lo fai il bagno, ma non credo che troverai condizioni meteo particolarmente avverse per questo fine settembre |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 8:57
Grazie mille a tutti per i vari suggerimenti... Per quanto riguarda la terza giornata, cioè: Giorno 0: viaggio Torino-Polignano Giorno 1: Polignano a Mare Giorno 2: Da Polignano a Gallipoli ... nella giornata in cui al mattino faremo colazione nell'hotel di Polignano e nel tardo pomeriggio saremo vicino Gallipoli (come dicevo voglio arrivare prima di cena per correttezza nei confronti dei parenti che ci offrono un appartamento), vorremmo visitare almeno ALBEROBELLO... ho capito che anche Ostuni sarebbe troppo... però una tappa ad Alberobello riusciremo giusto? |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 9:54
Da Polignano a Gallipoli per il terzo giorno, per me, avreste due opzioni delle infinite possibili: A) dopo colazione a Polignano, con calma, puntata mattutina al mare a Capitolo (una vera perla sull'asse Bari-Brindisi, quindi non potete non andarci), con successiva visita/passeggio a Monopoli e pranzo in una delle trattorie del centro, quindi nel pomeriggio visitate Ostuni (ci passate forzatamente d'avanti con la SS16) e ripartireste per Gallipoli per le 18:30 circa così per le 20:00 da arrivare a destinazione; oppure B) sull'asse interno Ostuni-Ceglie Messapica-Martina Franca-Cisternino-Locorotondo-Alberobello sono tutte mete da visitare, tenendo conto che le strade interne sono non comodissime ed a tratti monocorsia per ciascun senso di marcia (rispetto alla scorrevolezza della SS16), dipende da quanta energia e da quanta voglia di camminare/spostarvi avete, volendo dall'alba al tramonto potete visitare tutti i paesi, o con qualche ora in meno 1-2-3 mete a scelta in breve sosta (arrivate ad Alberobello, poi in funzione al tempo disponibile decidete se e dove fermarvi di passaggio al percorso contrario fino ad Ostuni), con pranzo sul posto e ripartenza nel tardo pomeriggio verso Gallipoli riagganciando la SS16. Tieni ben a mente che da Alberobello a Gallipoli c'è un gap di circa 2 ore di auto che devi considerare per il rientro. Se opti per "B" saltando Ostuni, potreste visitarla al rientro, quando ripartirete verso Torino, e non dimenticate il caffè a Trani :) tanto ci passate in auto per forza di cose da entrambe. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 15:35
Piccola probabile modifica: Giorno 0: viaggio Torino-Polignano a Mare [notte a Polignano] Giorno 1: Polignano a Mare [notte a Polignano] Giorno 2: Alberobello e forse altro [notte a ???] Giorno 3: altro e poi viaggio verso Gallipoli per tardo pomeriggio Insomma visto che la Puglia è bella e visto che partire la mattina da Polignano a Mare ed essere nel tardo pomeriggio a Gallipoli permetterà di vedere solamente Alberobello, stiamo pensando di cercarci un hotel da qualche parte per poter fare 2 giorni vedendo qualcosa di bello... Dove potrebbe essere carino dormire? Cosa vedere in questi due giorni? Grazie Ps. ma il caffé a Trani dove esattamente ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |