RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Convertsione da analogico a digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Convertsione da analogico a digitale





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 17:45

salve a tutti,
è da un pò di tempo che ho trovato una vecchia macchina foto a rullino. Non mi dispiacerebbe provarla dato che appartengo alla "nuova generazione" che hanno solo visto macchine digitali. Tuttavia gli scatti vorrei averli anche in digitale. Più che altro mi affasciana l'effetto retrò nello scattare con vecchie analogiche.
Su internet ho trovato 3 diverse soluzioni:

1) Convertire la propria macchina analogica in digitale in questo modo:
frankencamera.wordpress.com/

dopo aver fatto tutto sto lavoro le immagini avranno una risoluzione decente? saranno un 3800x2500 tipo le foto fatte da un iphone?

2) scattare le foto con i rullini e poi convertirle grazie ad uno scanner. Ma la domanda è sempre: che risoluzione avranno nel digitale queste foto?

3) usare la propria reflex per convertire i negativi

Tuttavia quest'ultima opzione mi sembra dia scarsi risultati con una risoluzione pessima




avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:05

Sono sempre esistiti gli accessori per la macrofotografia che consentono di fotografare ogni singolo fotogramma per duplicarlo. Esistevano con l'analogico quindi è possibile montare gli stessi accessori anche su una digitale

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:23

va bene ma parlando di risultati e risoluzione di immagini: tra i 3 metodi quale convine utilizzare?
leggendo sui vari forum mi è parso più conveniente comprarsi uno scanner di buona qualità usato e continuare a scattare con il rullino e convertirli dopo?Confuso
oppure avendo una pentax k1 conviene utilizzare il metodo 3 e convertire i negativi con photoshop successivamente?
sono abbastanza confuso su questo argomento

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:33

Non ho capito il collegamento tra rullino Pentax K-1. Qualsiasi pellicola anche passata nel migliore scanner per pellicola non avrà mai la risoluzione di una digitale, sia recente sia di 5 anni fa.

user94858
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:41

Ciao, la conversione della macchina analogica in digitale è un mito che purtroppo non ha mai visto la luce; ci sono dei prototipi decisamente migliori rispetto a quello che hai linkato.

In primis il prototipo della Kodak. L'azienda sperava di salvarsi con la creazione di sensori compatibili con differenti sensibilità, ma il progetto non ha mai visto la luce del sole per svariati problemi come la dimensione, la qualità e l'arrivo delle reflex digitali che permettevano con un solo sensore di cambiare la sensibilità.

Il secondo prototipo è di un privato che ha implementato un sensore 4/3 all'interno delle macchine 35mm, i risultati sono buoni ma non è un sistema completamente riuscito.

La falla di tutti questi prototipi è l'idea di base ossia inserire un sensore digitale in una macchina analogica; seppure sia anche un mio sogno è un'idea che difficilmente prenderà piede, si tratta di investire una grande cifra per un prodotto che costerà una cifra considerevole ed interesserà solo a pochi; nell'era del digitale dove puoi correggere tutti i parametri effettuare il bilanciamento del bianco e vedere il risultato non ha senso questo prodotto, sopratutto visto che il costo sarebbe pari ad una reflex digitale nuova.


Il mio consiglio è di usare l'analogico per come è stato creato. rullino, sviluppo e stampa; puoi digitalizzare la pellicola con lo scanner ma devi prenderne uno da almeno 3/400 euro per avere buoni risultati, il resto sono solo cavolate.



avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:41

Sono tutti sistemi non facili. Il primo lo escluderei assolutamente per la complicazione.
Il più elementare è lo scanner piano, ma i risultati...
Il migliore è fotografare le pellicole, non è facilissimo e occorre una certa esperienza fotografica analogico-digitale, risultati top
www.juzaphoto.com/me.php?pg=181575&l=it

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:43

Prenditi un plustek usato o altro scanner dedicato
per 35mm
80 100 euro e tiri fuori qualcosa di "decente" riferito a scanner piani che costono piu' del doppio.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:51

Rabbrividisco al pensiero di avere una pellicola tra le mani e convertita in digitale, ma è un passo quasi inevitabile. Forse, e dico Forse, potresti considerare l'ipotesi di scannerizzare la stampa. Anche io ho passato giornate a frugare su internet alla ricerca di un valido scanner per negativi, ma non ho trovato soluzioni valide ad una spesa abbordabile. Ho ripiegato sullo sviluppo in casa e affidare la stampa ad un laboratorio. Almeno fino a quando non si farà più forte la scimmia dell'ingranditore...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:16


In primis il prototipo della Kodak. L'azienda sperava di salvarsi con la creazione di sensori compatibili con differenti sensibilità, ma il progetto non ha mai visto la luce del sole per svariati problemi come la dimensione, la qualità e l'arrivo delle reflex digitali che permettevano con un solo sensore di cambiare la sensibilità.

Il secondo prototipo è di un privato che ha implementato un sensore 4/3 all'interno delle macchine 35mm, i risultati sono buoni ma non è un sistema completamente riuscito.

Paul riusciresti a trovarmi dei link su questi due prototipi? Soprattutto del secondo

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:18


Sono tutti sistemi non facili. Il primo lo escluderei assolutamente per la complicazione.
Il più elementare è lo scanner piano, ma i risultati...
Il migliore è fotografare le pellicole, non è facilissimo e occorre una certa esperienza fotografica analogico-digitale, risultati top
www.juzaphoto.com/me.php?pg=181575&l=it

Giuliano saresti così gentile da elencarmi i procedimenti che ti portano ad ottenere un risultato come quello nel link, che obiettivo usi ecc. Giusto perchè vorrei provarci

Comunque grazie a tutti per le risposte

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:24

Di base parti con un concetto sbagliato, permettimi.

Se vuoi provare l'analogico, ci sta, scatta e stampa analogico. Punto... se la cosa ti prende e produci molto, allora potrai considerare di fare scansioni, anche investendo in buona attrezzatura, per fare un archivio di quello che scatti.

Ma se parti dall'idea di scattare in analogico solo per convertire poi in digitale... allora fai prima a scattare direttamente in digitale e applicare dei filtri, fidati. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:26

Prenditi un plustek usato o altro scanner dedicato
per 35mm
80 100 euro e tiri fuori qualcosa di "decente" riferito a scanner piani che costono piu' del doppio.


Dove hai visto un plustek a quei prezzi? Nuovo intendo?

Il più scarso per 35mm sta sui 200 abbondanti e non è proprio che sia un miracolo di qualità.

user94858
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:27

Ti posso anche mandare il link ma non so quanto ti possa servire, come ti ho detto il prodotto non è stato finanziato e non dava dei risultati così buoni da spenderci 3/400 euro, chiunque a quel punto investirebbe in uno scanner.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:37

Questa è una foto scattata con la pellicola e passata successivamente in uno scanner Plustek
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1922527&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:50


Di base parti con un concetto sbagliato, permettimi.

Se vuoi provare l'analogico, ci sta, scatta e stampa analogico. Punto... se la cosa ti prende e produci molto, allora potrai considerare di fare scansioni, anche investendo in buona attrezzatura, per fare un archivio di quello che scatti.

Non lo metto in dubbio che il concetto di convertire dall'analogico al digitale sia sbagliato, tuttavia mi piacerebbe provare. Più che altro sta vecchia macchina foto è da 20 anni nel cassetto con un corredo di 3 obiettivi

Ti posso anche mandare il link ma non so quanto ti possa servire, come ti ho detto il prodotto non è stato finanziato e non dava dei risultati così buoni da spenderci 3/400 euro, chiunque a quel punto investirebbe in uno scanner.

Nel dubbio manda pure

Questa è una foto scattata con la pellicola e passata successivamente in uno scanner Plustek
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1922527&srt=data&show2=1&l=it

Non è affatto male, tuttavia il metoodo di giuliano di fotografare le pellicole mi sembra il migliore e il più "economico"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me