| inviato il 28 Agosto 2017 ore 16:24
Salve a tutti, sono a chiedere un parere che sia corroborato da esperienza reale. Non sono un pro. Ho sempre fotografato con corredo e ottiche Canon Aps-c in tutti i viaggi che ho fatto, ed ho ottenuto i risultati che mi attendevo e una ottima affidabilità. Giro spesso con due corpi per evitare di cambiare lente troppo spesso e per essere pronto in tempi relativamente brevi.Da un paio di anni, per ovviare al peso della reflex ho affiancato il sistema Olympus che, a fronte di una ottima qualità mi consente meno problemi di peso negli aeroporti e nei trasferimenti a terra. Fotografo prevalentemente volti e persone di etnie tribali spesso in luoghi ostici, in spazi angusti oppure con scatti rubati da lontano La mia domanda è molto semplice.Secondo voi E-M 10 II ed E-M5 II corredate dai tre zoom pro mi possono consentire di muovermi agevolmente staccando il cordone ombelicale che mi lega al sistema reflex? |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 16:44
Emanuele57, ho appena messo un post sulla mia scelta riguardo a ciò che dici. Dopo anni di corredo Canon da analogico a digitale ho deciso di abbandonare il formato Aps-c e passare a mirrorles 4/3 con una Olympus E-m10 MarkII corredata da due zoom 14-42 e 40-150....è tutto un altro mondo, sopratutto per il peso da portasi dietro, la mia schiena ringrazia, non ho sentito nessuna differenza tra sistema reflex aps-c e mirrorels anzi, ti diro che rispetto a Canon ( prima avevo Canon 60D ) la Olly mi sforna foto per niente male, con i due obbiettivi riesco a coprire cio che prima con sistema Canon facevo con il 10-18, 50, 24-105, 55-250. Ho meditato molto prima di vendere tutta la vecchia attrezzatura Canon ho fatto raffronti, verificato test, letto opinioni ma lla fine ho deciso di passare al sistema Mirrorels e per il momento non sono affatto pentito. Mauro |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 17:55
Grazie mille Mauro . Mi rassicura molto davvero. Devo solo "costruirmi" mentalmente una scorza di affidabilità del sistema e poi penso sarò pronto anche io. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha fatto viaggi impegnativi con questo sistema, strapazzandolo un pò e non restando "a piedi" |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 18:14
Per me assolutamente sì, Emanuele. Sono passato a Olympus 4 anni fa e non ho mai avuto un rimpianto. Poi, in particolare per il genere che vuoi fare tu, penso che il m4/3 sia perfetto. |
user94858 | inviato il 28 Agosto 2017 ore 18:36
In linea generale sì, non so di che lunghezza siano questi 3 obbiettivi che metteresti, diciamo che se si trattassero di focali tipo il 17 1.8, di un 45 1.8 la compatezza e la qualità sono al massimo. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 20:55
Mi riferisco a 7-14 12-40 e 40-150 2,8. Per la tipologia di viaggio che faccio io i fissi mi fanno perdere troppi scatti e non me lo posso permettere. Ma con questi zoom e dai vostri commenti ritengo che la qualità non mi dovrebbe creare problemi. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 20:57
Ti ringrazio Preben mi fa piacere leggere la tua soddisfazione |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 21:52
Consiglio almeno la m5 , se non La m1m, in quanto tropicalizzate come le ottiche..con la m10 perderesti questo vantaggio. La m5 e la m1 possono montare anche un battery grip. Anche io ho switchato da Nikon ff a olympus, e ne sono soddisfatto. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 22:24
Ne approfitto della discussione per chiedere a chi ha effettuato il passaggio da reflex (soprattutto FF) a mirrorless micro 4/3 : nello sviluppo del raw avete avuto più difficoltà? Lo chiedo perché alcuni si lamentano che i programmi "tradizionali" Lightroom e Camera raw non riescono a gestire al meglio i raw Olympus/Panasonic. Occorre perderci più tempo ovvero utilizzare altri programmi (sempre rispetto i raw Canon/Nikon)? |
user94858 | inviato il 28 Agosto 2017 ore 22:32
Ho sviluppato un pò di tutto in questi anni; per quello che è la mia esperienza con la D750 e la D810, non credo ci si debba smanettare molto di più rispetto al solito. I limiti del M4/3 sono i soliti famosi ossia, ISO buoni ma non si può salire troppo, stampe di qualità se non si supera il metro. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 23:25
Emanuele, dici che da un paio d'anni utilizzi Olympus... quindi dovresti già sapere se va bene per te, no? Cmq io prenderei due Em1 |
user94858 | inviato il 28 Agosto 2017 ore 23:27
“ ho affiancato il sistema Olympus „ Le macchine ce le ha già chiedeva consigli sulle ottiche. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 11:52
non avevo capito. cmq io prenderei due Em1 |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:38
Ragazzi lo so bene che la strada maestra è quella che costa di più. Ma io non vivo facendo foto , ma per me è un hobby . Cercavo di capire quale era il punto di attacco minimo per portare a casa quello che voglio. Invidio chi non deve fare dei conti... |
user94858 | inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:02
Guarda che non è vero è una macchina del 2013 costa di meno rispetto a quelle che hai citato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |