RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo fujinon XF 27/2,8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Obiettivo fujinon XF 27/2,8





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:28

Buongiorno a tutti, è da qualche mese che sto valutando di passare a fujifilm xt-20 abbinato all'obiettivo 18-55 2.8-4 (ho potuto impugnarla in negozio e mi ha fatto una bellissima impressione); ultimamente mi sto appassionando di street photography e qui la domanda: cosa ne pensate dell'obiettivo FUJINON XF 27/2,8, potrebbe essere adatto a questo?
Grazie a tutti

user63757
avatar
inviato il 30 Agosto 2017 ore 19:28

ciao come nitidezza il 27 Fuji eccellente meglio di tante altre ottiche Fuji,io lo avevo poi venduto per altre ottiche il mio motivo era mancanza del diaframma e autofocus ogni tanto era rumoroso come focale preferisco il 23mm e 35mm,o fatto una cazzata a venderlo preso il 14 2.8 eccellente il 50 f2 eccellente poi il 18-55 Fuji qui il 27mm e nettamente meglio non conosco il 23 1.4 e 35 1.4 ma sento solo parlare bene andrei sempre su usato.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:15

Ciao, grazie per la risposta, una domanda: in che senso manca il diaframma? manca sull'obiettivo?
Grazie

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:37

Ho letto adesso in una guida che i diaframmi si regolano con la ghiera della macchina. dico bene? quindi nella t20 basterà ruotare la ghiera giusto?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:19

Si, proprio così, non ha la ghiera e devi farlo con la ghiera della macchina, io non l'ho avuto il 27 ma in FF avevo il voigtlander 40mm e amavo quella lunghezza focale, la usavo per la street ed ero molto soddisfatto perché a volte il 35 era un po' largo e il 50 troppo stretto, per me.era la focale perfetta.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:29

Io lo uso su X-E2, mi piace il fatto che, nonostante sia piccolo e leggero, le prestazioni siano di tutto rispetto. La focale ne carne ne pesce, deve piacere, altrimenti diventa un problema. La ghiera dei diaframmi non c'è per limitare l'ingombro, ma usare la rotella non è un problema, anzi, con le reflex ormai si fa quasi sempre così.

user63757
avatar
inviato il 01 Settembre 2017 ore 16:00

ciao mancano un può,manca il diaframma sulla ghiera anche sul 50-230 qui va anche la (ois statizzazione) regolato sul corpo macchina menu.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 17:06

Lo uso su xt10 da quasi due anni ed è stata la prima ottica Fuji,dirò di più prima ho preso il 27/2.8 usato e poi ho deciso quale fotocamera.
Il tutto veramente tascabile con una qualità ottica che non ti aspetteresti da un robino del genere.
Se fai Street a mio avviso va benissimo ma anche come tuttofare da portare sempre con te.
Dal mio personale punto di vista mi sento di consigliartelo ad occhi chiusi.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 17:25

ciao, il 27 è un'ottima alternativa economica al 23/1.4, nitidissimo e compatto, ideale per la fotografia di reportage (o street) proprio per l'angolo di campo "ibrido" che permette di fare un po di tutto discretamente.
su macchine di vecchia concezione limita un po nelle situazioni piu critiche di luce (XE1, XPRO1, XA e M) pero non si puo avere tutto.
Chiaramente puo essere sostituito da zoom piu o meno luminosi ma questo si sceglie esclusivamente per la portabilita.
Come hanno gia detto al contrario di altre lenti fuji questa è sprovvista di ghiera diaframmi e quella di messa a fuoco è un po troppo piccola per i miei gusti, ma non lo vedo un problema insormontabile.
Preferisco il 18/2 sia per angolo di campo che per apertura diaframma maggiore ma si parla di altri prezzi.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 19:45

462 euro il 18, 519 il 27, prezzi presi dalle schede del forum.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 19:49

su amazon:
27mm 330€
18mm 460€

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 20:53

Bisogna dire all'amministrazione di aggiornare i prezzi.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 21:13

Ho controllato: aprendo i link presenti nelle schede tecniche del forum i prezzi sono quelli che ho detto, mentre cercando manualmente, se così si può dire, il prezzo del 27 è di circa 340 euro. Si dovrebbe aggiornare la scheda al prezzo più favorevole.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 22:37

Ricordo di averlo pagato usato ma praticamente come nuovo completo di imballi e tutto spedizione compresa 250€,ma adesso un buon usato dovresti trovarlo anche a qualcosa in meno.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 12:30

Grazie a tutti per le risposte, davvero gentili, ieri ho avuto la fortuna di tenere in mano la t-20 e di fare qualche scatto in negozio (ero anche pronto ad acquistarla ma purtroppo mi sono accorto che dentro al mirino c'era qualcosa, non so dire se un pelucchio e polvere e della versione black c'era solo quella), mi hanno fatto anche vedere il 27mm, davvero piccolo e piacevole. Proprio questo mi ha messo in crisi, perché ora sono indeciso se acquistare la macchina con obiettivo 18-55 o corpo macchina con il 27 mm. Io ad oggi (un annetto) posseggo la nikon d5500 ed uso principalmente il 50mm prestato da un amico, mi piace pensare che laddove sia possibile ci si possa avvicinare al soggetto da immortalare per sentirsi ancora più immerso in quel momento. Mi frena un po questo passaggio dalla d5500 alla t-20 per le mille funzioni che presenta, ma nello stesso tempo mi piacerebbe avere una macchina di ottima qualità che mi permetta di variare le impostazioni con comandi esterni senza perdere troppo tempo. Cosa ne pensate o consigliereste?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me