| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:52
Da poco possessore di a7s vorrei un normale e l'fe sarebbe la scelta ideale x sfruttare tutti gli automatismi se nn fosse che ho letto scelleratezze in ogni dove della suddetta lente. Ora,posto che nn mi spaventa il manual focus,voi su cosa andreste, plasticone di sony o accrocchi tramite adattatori di altre lenti ed eventualmente quali.Stavo valutando un summicron r 50mm f2(nn avendo mai utilizzato un leica) ma era un'idea come altre; altra idea era l'uso di sigma mc11 e di un 50mm ex dg sempre di sigma,boh,sono davvero in alto mare. L'uso è quasi esclusivamente ritratto ambientato. Dai,se vi va,ditemi la vostra |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:54
Io ho il Sigma, secondo me ha un gran rapporto qualità prezzo. Però è una mattonella. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:58
Max,grazie, presumo usi l'mc11...figurati che finora ho messo davanti alla sony il rokkor 58 1.2,altro che mattonella! |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 22:03
Lo uso direttamente su Canon, preferito a quello della Casa perché ha un bokeh più morbido. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 22:06
“ ...l'uso di sigma mc11 e di un 50mm ex dg... „ Non sono sicurissimo che il 50mm EX DG funzioni con l'MC11 (mi sembra che non sia citato tra i compatibili), hai verificato? |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 22:16
Meglio il Rokkor che hai, l' adattatore delle lenti R é forse il più lungo e quindi un 50 ti diventa troppo grosso per una A7, visto che hai il 58 (bella lente) guarda un Konica Hexanon 40 f1.8..veramente una bella lente. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 22:17
Andrea@no,non ho verificato,pensavo bastasse che fosse un sigma con attacco canon |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 22:26
Michey,il 58 è adesso nell'armadio di un collezionista ed è x questo che ho bisogno di un altro normale |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 23:28
Ho avuto il 50 FE 1.8 e non mi é piaciuto, quindi ho prendi il 55 1.8 che é una signora lente, oppure meglio un vintage. Rispetto ad un 55 usato l' acquisto di un fisso attacco Canon ed adattatore non risparmi tanto, anzi forse spendi di più. Ti dicevo del Konica perché é un pancake ed il suo adattatore é abbastanza corto. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 0:39
Grazie,non conoscevo il 40mm della hexanon,un'idea tutt'altro che malvagia,mi piace la focale e mi piacciono i prezzi |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:02
Cmq, altre opinioni?! Voi con le ml ff che ciquanta,o giu' di li',usate? |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:20
Anch'io consiglio la Sony-Zeiss 55mm f/1.8, gran lente venduta a un prezzo non esagerato. Però la trovo leggermente lunga, tanto che le preferisco spesso l'accrocchietto Metabones (o Fotodiox) + Canon 40mm f/2.8. Non faccio foto dinamiche. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:40
Ho letto dell' fe 55mm ma è fuori budget,mi sa che il vintage sia la scelta,tra l'altro da quando ho la a7s ho assaporato il plus del controllo con il mf |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 14:27
Beh, con gli obiettivi vintage si apre un mondo, ce n'è per tutti i gusti; e tra l'altro potranno un giorno diventare autofocus grazie al Techart Pro. EDIT: mi sa che il Techart non funziona con le A7s e A7s II. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 15:02
Il Summicron R è un'ottima scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |