RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi (parte 2)





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:31

Si continua da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2452774&show=last#12639176

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:34

Per chi sostiene che dalle ottiche FF entra più luce e l'esposizione sia diversa:

www.dropbox.com/sh/acd01rhag31sxsp/AABRl9Eto9VgJb8eWmpPOdY2a?dl=0

Logicamente essendo a mano libera l'inquadratura non è perfettamente allineata, non arrampichiamoci sugli specchi.... dobbiamo valutare l'esposizione.

Ottiche:
Panasonic 35-100 f2.8
Helios 58 F2

Esposizione a f2.8 1/50s

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:59

Dalle ottiche ff entra più luce, vero

L'esposizione quindi è diversa, falso

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:07

quindi se scatti con una FF a f2,8 e con un m4/3 sempre a focale 2,8 e con lo stesso tempo la prima foto non sarà sovraesposta?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:21

No assolutamente, ma scherzi scusa? Secondo te se scatti iso 100 f2,8 1/500s con sistemi diversi ottieni ogni volta un esposizione differente? Siamo alle comiche...

user46521
avatar
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:26

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!ConfusoConfusoSorryMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:28

Faccio ancora una volta l'esempio del fiume..

Hai un fiume stretto (m4/3) e uno più largo (ff), nei due fiumi l'acqua si sposta esattamente di 5 m/s (apertura della lente) , immergi una bacinella larga come il letto dei due fiumi e spessa uguale 1 metro (otturatore), raccogli l'acqua per due secondi (foto), quanta acqua c'è nelle due bacinelle? C'è ne sarà di più in quella grossa giusto? L'esposizione è stata la stessa però...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:33

MrGreenMrGreenhahah

quindi se metti una A7RMK2 in modalità CROP 2X ..
o se fai un ritaglio 50% della foto la foto che resta risulta piu scura ?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:36

per verniciare una parete di 4 metri serve un kilo di vernice...per verniciare una parete di 2 metri serve metà vernice...il muro piccolo non è che ha meno colore di quello grande!! gliene' servito meno..
sono i soliti esempi del cazz0 perché la variabile amplificazione non è contemplata in questi esempi

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:38

ci vuole tanto a capire che il m4/3 da 16mpx è nient'altro che un sensore ff da 70mpx in modalità CROP 2x con l'unico scopo di poter adottare ottiche piccole? l'esposizione funziona uguale su qualsiasi formato...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:49

Dalle ottiche full frame entra più luce semplicemente perché devono illuminare un sensore di dimensioni maggiori rispetto a quelle di un sensore APS-C, o m4/3. Se però si prende in considerazione una "porzione di sensore" di uguali dimensioni, la luce che incide sulla suddetta porzione a parità di ISO/tempo/diaframma è la stessa, e l'esposizione risulta uguale, a prescindere dal sistema utilizzato.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:50

@Tzeol: L'unico modo che hai di riconoscere da una stampa una foto FF da una m4/3, è sfocare al massimo e metterle vicina una con l'altra con identica ripresa e inquadratura. In quel caso lo noti.

Altrimenti non ce la fai.

Esperimento già fatto con i miei album fotografici in formato A4.


Mica occorre stamparle in formato A4. Basta il formato Jumbo (13 per -..).
Mi piacerebbe vedere che sono indistinguibili....e invece....lo sono eccome !
Gli occhi del mio bimbo....le sfumature che restituisce il FF (con sigma 85) tendono ad appiattirsi e ad essere meno evidenti col m 4/3 (e Oly 45 1.8), ma anche il dettaglio, le cromie della pelle....insomma ....la differenza c'è ed è evidente.
Poi....con questo, ovvio, non intendo dire che il m 4/3 fa schifo, anzi!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 16:00

raga leggete qui e traete voi le conclusioni su qualità e parametri di scatto fra sensori, avrò usato impropriamente il termine "esposizione" ma io ho capito che se scatto con m4/3 per avere la stessa foto (pdc, nitidezza, ecc) di un FF i parametri di scatto a cominciare dal diaframma vanno regolati diversamente dal ff, se no si avranno foto diverse e magari sbagliate, lo dice anche questo articolo, poi non so avrò frainteso

www.promirrorless.it/profoto/il-micro-43-non-e-un-full-frame

www.fotografareindigitale.com/2014/08/la-dimensione-del-sensore-fotogr

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 16:05

Mirkopetrovic, se metti in gioco la profondità di campo a parità di apertura, la tenuta ad alti ISO o altre cose diverse dall'esposizione, allora sì, sistemi diversi danno risultati diversi, ma l'esposizione sempre quella rimane (a parità di ISO/diaframma/tempo).

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 16:06

e questo volevo dire:-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me