RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

hdr, cosa ne pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » hdr, cosa ne pensate?





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 13:49

Vedo (anche su Juza Photo) il proliferare di scatti che utilizzano questa tecnica, spesso e volentieri attraverso l'utilizzo di sw specialistici come photomatix, ho persino conosciuto fotografi (?) che scattano solo ed esclusivamente a raffiche di 3 in bracketing e poi assemblano in photomatix tutti gli scatti.

Per ora non esprimo giudizi, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate....

user493
avatar
inviato il 27 Settembre 2012 ore 14:01

ho fatto poche foto in HDR, trovo sia una tecnica che si abusa specie all'inizio della carriera fotografica.
non mi piace, o meglio, mi piace se leggerissimo.....
www.flickr.com/photos/supermariano81/4162757310/

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 14:08

E' una tecnica un pò troppo inflazionata ma ogni tanto la uso se merita il soggetto.

www.flickr.com/photos/mamo83/7181935916/sizes/l/in/set-721576218456271

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 14:10

Parlo di HDR duro e puro non di fusione di scatti o HDR soft

esempio di cosa intendo








avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 14:10

Personalmente la uso pochissimo ma penso possa risultare gradevole a patto di usarla in modo leggero

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 14:12

Giacomo, già il tuo è border line.


avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 14:20

E' molto d'effetto ma è molto facile cadere nel cattivo gusto. Andrebbe usata con giudizio e con il bilancino, ma non è facile.

Io uso Photomatix ed a volte riesco a creare situazioni gradevoli senza che la foto risulti innaturale tipo questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=193285

Altre volte mi vengono fuori dei pasticci clamorosi MrGreen tipo questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=192020

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 14:40

La prima è gradevole e non avrei detto fosse un HDR, la seconda è.... psichedelica MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 14:44

eheheh la seconda è orrenda MrGreenMrGreen infatti l'ho tolta dalla galleria Islanda Cool

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 15:03

ho fatto poche foto in HDR, trovo sia una tecnica che si abusa specie all'inizio della carriera fotografica.
non mi piace, o meglio, mi piace se leggerissimo.....


mi accodo a Mariano...non mi piace il risultato di "plastica" che si ottiene...non sono ciò che vedo realmente.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 15:12

Se l'HDR viene usato per esporre corretamente inquadrature fortemente contrastate secondo me è utilissimo.
La gamma dinamica sei sensori fotografici non è come quella dell'occhio umano. in realtà in condizioni di forte contrasto il nostro occhio "recupera" dettagli nelle zone d'ombra e di forte illuminazione che i sensori non riuscirebbero a fare. L'uso dell'HDR come nel primo esempio postato da Matteo Cantoro è, secondo me, il vero scopo del HDR, il resto è photo-art.

Ciao.
Roberto

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 15:31

Veniamo al punto, quale è il limite? E' solo il nostro occhio e buon gusto a porre un freno? Tutte le foto HDR che vedo non mi piacciono, troppo crisp, troppo innaturali, colori fluorescenti, contrasti impossibili ed innaturali, cieli da tragedia mai visti neppure a capo Horn, volti straniti... Non si può chiamare fotografia. O no?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 15:33

Condivido l'opinione di Rupi, HDR è uno strumento come tanti altri e va utilizzato come e quando è necessario, non certo sempre e comunque.
Non amo vedere foto innaturali, ormai è facile con la tecnologia odierna valicare il limite, sta a noi fotografi trovare un equilibrio.
Detto questo il massimo rispetto per chi invece ritiene affascinante tale pratica sempre e comunque.

Veniamo al punto, quale è il limite?

A mio avviso la naturalità dello scatto, amo la pp fatta bene, quindi non intendo naturale = immodificabile, ma esagerare a volte fa perdere emozionalità allo scatto e come detto da Rupi, si tracima nella foto-art.

user493
avatar
inviato il 27 Settembre 2012 ore 15:35

occhio a dire "non si può chiamare fotografia", rischi di aprire un vespaio su cos'è la fotografia (congelare un momento?) e su come viene interpretata (teoricamente usare un filtro ND è un oscenità pura). Se poi si attivano quelli "la fotografia è quello che vedono i miei occhi" allora siamo fottuti (perdona il francesismo) visto che per LORO le altre foto saranno pupù perchè non rappresentano quello che vedono con i LORO occhi (ad esempio una PdC ridottisima o una macchina fermissima ad 1/8000).

chiudo l'OT

Per me il limite, come tutto, è il buongusto. Sono capitato su alcune gallerie sul forum o su flickr attratto da UNA foto in HDR, che poteva starci. Già alla seconda cominciavo a perdere la voglia di vedere l'album. Alla terza, quarta, quinta..... argh! ho preferito cambiare pagina.
Un po' come le foto col fisheye. In una gita con, boh, un centinaio di foto, una o due col fish (magari un po' ricercate) ci stanno ma, una gita con 100 foto tutte fishose, no no ti prego, mi viene il mal di mare MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2012 ore 15:51

Mariano, era una provocazione (infatti ho aggiunto "o no?").

Non vorrei innescare un flame inutile, ma restare on topic (quindi tutto il resto è out).
Il problema dell'HDR è l'abuso, come sottolineavi tu, uno ci può stare ma tutte le foto scattate così? Intere gallerie (ad es. su Instagram) di foto in HDR non finiscono per sconfinare nella photoart più becera e pacchiana??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me