JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie per la segnalazione. Certo che dopo l'evidente «disinteresse» che Sony mostra da anni pare incredibile che metta in commercio un tale obiettivo. Se sarà poi marchiato Zeiss...
Se fanno una lente del genere, ma anche 1.8, dubito che come prezzo sia inferiore ai 1200 €! Guarda il prezzo del 24 1.8! Poi magari lo si comprerà attorno ai 1000 € scontato ma difficile costi meno del 24...
Certo che un 16 avrebbe un senso in quel sistema visto che si tratta di una lente da reportage. Abbinato all'eye-focus tracking della a6300/6500 farebbe contenti parecchi street photographer di casa Sony (sempre che non siano solo Fuji )
“ Sarebbe molto bello avere un competitor del Fuji! „
Il Fuji l'ho provato... proprio una gran lente. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1674623 Poi non lo comprai perché sono una pippa nel reportage e quindi queste focali non mi si addicono
“ Il fatto è che in Aps-c continuano ad aggiornare i corpi ma non le ottiche. „
Un po' come tutti i competitors che hanno a repertorio sia FF che APS. Se vedi Nikon e Canon non è che stiano uscendo con molte lenti aps (escludi Canon per ML che sono un attacco diverso e nuovo). Anche perché, togli i super wide, usare lenti FF col crop a volte è pure meglio.
A Sony manca l'impulso dei costruttori di altre parti anche se su aps qualcosa hanno fatto (sammy e sigma). Al momento mancano delle prime lens come questo 16 ma poco più in ambito aps Sony. Se vogliamo un 16-50 f/2.8 e un 12/14 fisso luminoso. Però non dimentichiamo che fuji e Oly non hanno alternative di formato. In Sony, Nikon, Canon, e anche Pentax ora, tra FF e APS ci sono una marea di possibilità. Questo per dire che mi pare ovvio che le uscite Fuji siano più accurate.
E' un meccanismo per spingere gli utenti che acquistano prima un' Aps-c a passare poi al Full Frame, per ottenere un corredo più ambizioso; operazione più difficile da ottenere se l'utente possiede già un corredo Aps-c pienamente soddisfacente.
Si può essere soddisfatti anche con aps + lente FF. Ti garantisco che a6500+ 55 è na figata... Per non parlare dei 70-200. Poi ovvio che un produttore produce per invogliare gli utenti a comperare i suoi prodotti... Ci mancherebbe mica sono delle Onlus
user81826
inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:56
Ci sono aziende che lavorano meglio ed altre che lavorano peggio, penso che questo valga in tutti i campi. L'obbiettivo è quello del profitto ma dietro una azienda ci sono delle persone con una certa cultura ed una certa filosofia di vendita, particolarmente chiaro quando si tratta di piccoli venditori (quello onesto e quello disonesto) ma che è possibile notare anche nelle multinazionali. Questo discorso solo per confutare quanto sopra accennato. Detto questo almeno a me cliente (stupido se volete e non sono il solo)anche a causa di questa scarsa attenzione verso il comparto aps-c mi hanno perso, questo non vuol dire che considero ONLUS Fuji o Pentax, semplicemente la loro politica mi ha convinto di più. Secondo me se Sony comincia a buttare fuori qualche lente di qualità per aps-c può solo che fare bene alla competizione. Poter condividere le lenti ff su aps-c è indubbiamente comodo però per certe applicazioni molto meglio avere lenti specifiche, senza contare che se riesco a fare una lente compatta per sensore ff vuol dire che se l'avessi costruita con simile schema ottico ma per aps-c avrei potuto contenere ancora di più pesi, dimensioni, costi.
Mah in realtà vedo che i problemi per obiettivi dedicati al mondo apsc riguardano principalmente gli zoom, dove un bel 16-50 2.8 seppur pesante sarebbe sicuramente più leggero e piccolo di un 24-70 2.8 per ff. Oltre al fatto che coprirebbe focali più idonee. Per i fissi sinceramente non vedo problemi ne di dimensioni ne di peso, per una buona convivialità tra i formati. Al max i prezzi sono più alti su lenti ff, cosa comunque importante.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.