RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony adattatore la-ea4: vale la pena? Per quali ottiche?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sony adattatore la-ea4: vale la pena? Per quali ottiche?





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 6:02

Mi scuso per il post un po' troppo generico, ma sto valutando l'acquisto del suddetto adattatore e ho le idee confuse.
Ho una sony 7 liscia, con la quale mi trovo bene (foto di famiglia e viaggi), e oltre al 24/70 f/4 nativo utilizzo diverse ottiche vintage in manual focus, con soddisfazione.
Sono quasi tutte ottiche ereditate da altri sistemi o acquistate a prezzi per me ragionevoli.
Vale la pena acquistare l'adattatore per utilizzarlo con ottiche sony A e Minolta? Per quali ottiche?
Ovviamente per me sarebbe un metodo per avere quelle focali per me irraggiungibili tra le sony nuove.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 7:38

sicuramente miglioreresti la velocità dell'AF, la A7 non brilla per questo...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 8:28

Ciao,
Anche io ho la A7. Ma io ho le-ea3.
Quali obbiettivi volevi usare fra i vari A-mount?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 9:15

mi piacerebbe intanto un 70-210, da scegliere tra il beercan (grosso), il 4-5.6 o il 3.4/4.5 (che però mi dicono meno performanti) o analoghi universali.
Poi in seguito potrei valutare singole focali... magari qualcosa per scendere verso il wide o un tele per ritratti da usare in AF, oppure uno zoom normale di apertura 2.8, ma universale/economico, solo se effettivamente meglio del sony tessar 24-70 f/4

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 10:10

Guarda...
Io ti consiglio il 70-200 f/4 fe... Costa tanto...ma la resa è tanto vicina al 200 f/2.8 Minolta...ma su tutte le focali.
Con zoom normale tieni quello: cambiare ti da poco in più.
In ultimo prendi il samyang 14 AF per fe...
E stai a posto.
Spendi di più...ma hai prestazioni di rilievo

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 13:32

la-ea4 se vuoi usare le minolta af e la maggior parte delle ottiche sony che non siano sam/ssm (per quelle va bene amche il 3)
vai col beercan, è splendido

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 5:53

A distanza di diversi mesi da questo post ho finalmente comprato l'adattatore, da un gentilissimo utente di questo forum. Le prime prove dentro casa con il 24-105 minolta, comprato per l'occasione, mi hanno convinto della validità del la-ea4 e ora sto aspettando che il postino mi porti anche il 70-210 f/4 e il 100-200.

Vorrei chiedere ai possessori com'è la gestione pratica del la-ea4, specie se si vuole preparare una borsa mista con uno o due minolta af, un vintage con il suo adattatore e un sony nativo. Conviene lasciare l'adattatore attaccato all'obiettivo? La sporcizia sul translucent è un pericolo reale? I cambi di obiettivo come vanno fatti?

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:51

Rispolvero questo thread per chiedere un'informazione sul modulo LA-EA4.
L'ho montato sulla mai A7 per riutilizzate le Minolta e l'85 SAM. Ho notato che quando spengo la fotocamera, l'obbiettivo non ritorna in posizione di riposo ma resta bloccato con l'ultima impostazione del focus. Per rimetterlo in posizione per cosi dire di "risposo" devo mettere in MF e portare l'obiettivo su infinito, in modo che la lente rientri completamente. Spero di essere stato sufficientemente chiare nell'esposizione. Volevo sapere se è una cosa normale o se il modulo EA4 ha dei problemi. Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:52

è normale...!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 18:06

salve a tutti , una considerazione sul nuovo la ea5 in uscita nel mese di ottobre al prezzo di circa 250 euro, ho studiato le compatibilità con obiettivi sony a e minolta af troverete a questa pagina i riscontri support.d-imaging.sony.co.jp/www/cscs/accessories/compatibility.php?ar -- ho fatto la verifica di compatibilità con sony a7 e ho notato che sono pochissimi gli obiettivi compatibili al 100 x 100, mentre sono molti quelli compatibili con la ea4 quindi valutate bene prima di fare l'acquisto del nuovo la ea5, secondo me è ancora valido la ea4.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:27

interessante... ma non capisco perché un la-ea5 quando c'è un la-ea4. Avranno migliorato il modulo autofocus?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:37

Perché non ce lo specchio in mezzo ed usi l AF nativo della macchina su cui lo monti se compatibile...mica poca roba...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 6:32

bell'idea! Funziona anche per i vecchi A non motorizzati?


avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 6:49

Certo, comanda anche le ottiche non motorizzate...ma per ora solo con A7RIV e A6600.. È una specie di fusione tra ea3 ed ea4, con gli ingombri di un ea3. Speriamo in un aggiornamento fw delle altre macchine (almeno la serie 3). Per quanto riguarda la domanda sopra circa i cambi obiettivi con la-ea4, io ho una A77II (che è SLT) e non ho mai usato precauzioni diverse da una normale reflex

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:35

Correggo il post, è evidente che debba uscire un aggiornamento fw per altre macchine (a9II e a7s3 tanto per dire) perché al momento il 135 sul sito viene ancora dato come no mentre per la 7r4 e 6600 sì

briansmith.com/sony-la-ea5-a-mount-lens-adapter/



2nd Generation Sony Screw Drive lenses (8-pin)
This adapter is great news if you own 2nd Generation A-mount screw drive lenses like Sony 85mm F1.4 ZA or 135mm F 1.8 ZA. While AF is not nearly as responsive as their native FE G Master counter-parts – at least it works well enough to breathe new life into these lenses or to allow you to transition to E-mount cameras.



mi chiedo quante macchine aggiorneranno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me