RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compressed e uncompressed raw: chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Compressed e uncompressed raw: chiarezza





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 16:43

Salve,
La faccio breve per non far perdere tempo più del dovuto.
Chiedo perchè non sono ancora riuscito a capire se alla luce dei nuovi aggiornamenti firmware della sony a7 mark ii oppure a7r mark ii ( oggi che scrivo è il 17 agosto 2017)....quali siano i file che sfornano:

Le macchine hanno a oggi la possibilità di creare:

- raw non compresso a 14 bit
- raw compresso con perdita a 12 bit

Non è possibile avere un raw compresso senza perdita a 12 bit ... e non è possibile avere un file compresso senza perdita a 14 bit?E' corretto?
Vi giuro che ancora ni ho capito.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 16:52

La domanda che invece io mi pongo a sto punto è: ma sei passato a Sony anche tu??? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 17:13

Le macchine hanno a oggi la possibilità di creare:

- raw non compresso a 14 bit
- raw compresso con perdita a 12 bit

Non è possibile avere un raw compresso senza perdita a 12 bit ... e non è possibile avere un file compresso senza perdita a 14 bit?


Corretto. Le opzioni sono solo le due che indichi.

Inoltre, in alcune condizioni (bulb, scatto continuo, bracketing continuo e forse qualche altra) la macchina viaggia comunque a 12bit...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 17:18

Non conosco Sony ma in generale ( e per quello che ne so io)parlando di file raw non ha senso parlare di compressione.
Se la macchina lavora a 14 bit , non puoi avere un file a 12 bit senza perdita sarebbe un contro senso.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 19:11

È bero...non si può avere..ma era per capire...forse spiegando male.

Un file raw non compresso pesa rispettivamente 48 e 84 mb per a7 II e a7rII .... mentre per il compresso siamo sui 24 e 56 circa.

Sarebbe stato bello avere un file compresso a 14 bit sui 35 e 60 rispettivamente (la concorrenza lo fa).

Rimane il fatto comunque che questo mio post è unicamente "da chiacchiera da bar" in quanto sono quasi convinto di non trovare differenze (se non con programmi specifici) tra i files 12 e 14 bit

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 19:18

Tra i 12 e i 24 bit te ne rendi conto nelle sfumature di colore quando ci dai dentro pallone con certi interventi in post. E te ne accorgi se hai un monitor wide gamut altrimenti cambia nada!

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 19:19

Non conosco Sony ma in generale...


Ti quoto solo per dirti che il tuo avatar gode di tutta la mia ammirazione! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 19:33

Però...possibile che non siano riusciti a produrre un RAW compresso senza perdita?
Eppure per molte marche è la normalità...

Scusate ma sono uno abbastanza geloso dello spazio di archiviazione...

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 19:41

Guarda, al di là del discorso tecnico, il raw compresso è pressoché indistinguibile da quello non compresso. Tant'è che Sony manco lo aveva considerato il non compresso ed è stato introdotto dopo le richieste degli utilizzatori.
Io per il 90% degli scatti usavo il compresso. Se proprio mi trovavo in situazioni critiche (controluce o più banalmente in scatti in cui prevedevo grossi interventi in post) allora passavo al non compresso. Ma pur avendo monitor calibrati di un certo livello e andando in stampa non mi sono mai accorto delle limitazioni ipotetiche di un file compresso.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 19:31

Esiste una possibilità per salvare capra e cavoli...scattare in RAW non compresso e poi importare su LR o Ps/ACR come DNG che non è altro che un RAW compresso senza perdita. Non si riduce l'utilizzo della scheda di memoria, ma praticamente si dimezza lo spazio di archiviazione.
Ricordo però che l'uso del RAW non compresso comporta anche una riduzione della raffica da 23 scatti a 10 (A7RII).
Sinceramente sto ancora cercando esempi pratici (non creati apposta) in cui io possa vedere la differenza tra 14 e 12 bit.

...invece l'uso della seconda tendina elettronica (e cioè scatto silenzioso) vedo che aumenta il rumore ad alti ISO in modo leggermente visibile, ma niente di drammatico.

user3834
avatar
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:05

Esiste il Raw compresso e non compresso ma sono entrambi a 14 bit a meno che non si va da di raffica, li si scende a 12 bit.
Io ho fatto decine di prove tra raw compressi e non compressi e la perdita non l'ho mai vista.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:10

io scatto raw compresso da sempre, indistinguibili, con enorme risparmio di spazio.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:38

Però interessante...uno che come me importa sempre come dng ... farò proprio così!

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 21:18

Ricordandomi i tempi passati con la pellicola dove con il 35mm su un rullino di 24/35 scatti se ti andava bene ne utilizzavi al massimo 10 scatti ottimi.Per non parlare del 6x6 con 12/24 scatti ne salvavi il 10%.
Oggi, se devo riprendere scene di sport o persone utilizzo il jpeg. Alla fine a chi interessa la luce il rumore (oggi si chiama così)quando la massa è abituata a vedere immagini digitali sullo smartphone.
Solo a noi peones
NB. Ne faccio parte in pieno.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 22:47

Blackdiamond, guarda che sulle Alpha 7 il raw compresso non è neanche a 12 bit (cosiddetto 11bit+7) mentre il RAW non compresso è a 14 bit. Cosa diversa dalle Nikon che comprimono senza perdita, ossia fanno una lossless compression mentre le nostre amate A7 fanno una lossy compression. Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me