| inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:31
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio su questo gruppo! Dopo tanti anni di reflex(prima nikon d90, pra nikon d610) ho deciso di compare una mirrorless fuji come secondo corpo macchina(quindi tenendo anche la reflex). Sto cercando sostanzialmente una macchina comoda, da poter infilare in borsa per portarla ovunque senza avere ingombro, senza però rinunciare a delle buone prestazioni. La mia scelta ricade fra la xt20 e la xe2s. La prima ho avuto l'occasione di provarla ib negozio e me ne sono innamorata, ma non mi convince la dimensione e ovviamente il prezzo(circa 300 in più rispetto alla seconda). Della seconda mi piace la dimensione e chiaramente costa meno, però purtroppo non ho avuto occasione di provarla, quindi non riesco a capire quale sia la reale differenza con la prima. Tecnicismi a parte(ho letto le schede tecniche di entrambe) c'è qualcuno che le ha provate entrambe e che sia in grado di dirmi se nel pratico la differenza che si sente fra le due è tanta? Grazie a tutti :) |
user84789 | inviato il 20 Settembre 2017 ore 21:27
Interesserebbe anche a me. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 21:33
Siamo in tre ....seguo con interesse. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 21:44
Non so come non vi abbiano gia' assalito con risposte e il consiglio qui d'obbligo di passare invece a qualcosa FF e costosissimo Ci sono 2 ordini di differenze: sensore e operative, sintetizzando. Il sensore e' da 24 Megapixel nella X-T20 (e' l'ultima generazione dei sensori Fuji) e 16 Megapixel sulla X-E2s Operativamente, la 20 e' grossomodo strutturata come una reflex di un tempo, con mirino al centro, mentre la 2s assomiglia ad una fotocamera a telemetro |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 21:52
Avrete forse notato che le Fuji si somigliano molto, invece di proporre molti sensori per formato come Canon e Nikon , Fuji si concentra su un sensore, che poi declina in tutte le salse possibili operativamente parlando. In tal modo chiunque puo' trovare una Fuji di suo gusto, purche' gli aggradi il formato APS-C. Quindi esistono generazioni di fotocamere a 'telemetro' (diciamo cosi') senza mirino ottico ma solo elettronico (x-E1 . X-E2 con il 'vecchio' ed il nuovo sensore da 16 MP rispettivamente, e poi ancora X-E2s) dove AF e risoluzione mirino e velocita' operativa crescono con le successive generazioni o iterazioni, e che sono esteticamente quasi indistinguibili. I firmware che le comandano sono molto simili ed anche loro presentano differenze (miglioramenti) evolutive. Spesso molte features possono essere inserite nei modelli posteriori mediante aggiornamenti firmware, pratica nella quale Fuji e' maestra e che lascia felicissimi gli entusiasti. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 21:58
A me stuzzica molto la X-e2. Mi piacerebbe affiancarla per uscite leggere e per giocare con il mirino di lato e le ghiere tempi/diaframmi come una volta....in fondo la reflex ce l'ho già e la manterrei per altri usi....per il resto mi trovo nella stessa condizione di MaRo94. Gp |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:02
Esiste poi una genealogia di fotocamenre a telemetro ma CON mirino ottico (eccellente e sovrapponibile con informazioni proiettate via LCD su mirino ottico, una specialita' Fuji)e cioe' le 16 Mpixel X-Pro1 e X-Pro2 rispettivamente. Inoltre esiste una ulteriore genealogia di fotocamere reflex-like di alta gamma, con mirino al centro (le precedenti hanno il mirino a sinistra) da 16 e 24 Mpixel, cioe' X-T1 e X-T2 rispettivamente. Ed una ulteriore di similari fotocamere piu' semplici e piu' economiche, con i medesimi sensori delle precedenti due , ma con caratteristiche dtazioni e finiture meno eccelse, come otturatori piu' tradizionali e non ultrarapidi , costruzione meno metallica , comandi piu' semplici eccetera. Sono rispettivamente le X-T10 e X-T20. Esistono altri modelli (ad ottica fissa, senza mirini etc) ma direi queste sono le discendenze principali. Si vede bene che la principale dirimente tra la t20 e la 2s e' il sensore, 24MP nella prima, per avere 24 MP si deve prendere la nuovissima X-T3 presentata l'altro giorno. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:04
La x-t20 ha il monitor basculante e touch che permette di selezionare il punto af da monito con il dito e anche scattare. Ha anche un AF più veloce. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:07
La X-E2 e' in questo momento un valore enorme per il proprio denaro perche' se non m'inganno mediante aggiornamento firmware e' possibile portarla ad eguagliare quasi le correnti caratteristiche del modello successivo X-E2s. Che poi forse potra' a sua volta essere aggiornato ulteriormente, a differenza della X-E2 liscia, ma per ora e' cosi'. Chiaro un aggiornamento non puo' aggiornare il sensore ma io prenderei una X-E2 subito se mi servisse un'altra 16 Mpixel. A me 16 MP bastano. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:20
Da un esame delle due macchine di cui chiedeva l'OP, mi risulta che la t20 ha, oltre al sensore piu' fitto, un autofocus a 325 punti (contro 77) , una raffica piu' celere (arriva a 8 fps contro 7) , un sottosistema video piu' evoluto in grado di arrivare a video 4k (a chi serve chiaro). Lo schermo LCD posteriore della t20 e' articolato ma ha risoluzione lievemente inferiore . Pesa 30 grammi in piu' (praticamente niente) ma la portata del piccolo flash incorporato e' lievemente inferiore (5 metri la t20, 7 metri dichiarati la e2s). Per cui oltre alle citate differenze estetiche , la t20 dalla sua ha il sensore 24Mpixel e il monitor articolato touch. Se notate entrambe le linee presentano una serie premium (X-pro.. o x-t..) e una base (x-e.. oppure x-t..0) . La parte carina e' che a parita' di sensore i risultati sono sempre i medesimi, con differenze inavvertibili tra una e l'altra, o tra le premium o le base. Conviene scegliere in base a propri gusti ed esigenze, non ce ne sono di meno buone. C'e' su youtube il video di un pro che ha restituito la X-T2 (ottima a suo dire) perche' per i generi che fa lui (credo cerimonia ma non so) i 24MP non gli servono e gli rallentano il workflow, e lavora con le X-T1 che gli vanno altrettanto bene. YMMV Aggiungo che in genere, se non c'e' modifica profonda al sensore, le Fuji non cambiano di 'numero' ma di versione: la liscia ha nella sigla solo il numero, la seconda generazione della stessa genealogia (con stesso sensore o molto simile) si chiama S, la terza T e la quarta F. Nella genealogia delle 23mm ad ottica fissa: X100 X100S (Second, seconda) X100T (Third , terza) X100F (Fourth . quarta) cioe' la versione si esprime con l'iniziale dell' aggettivo numerale ordinale inglese. Come i re o i papi. Per questo parlo di genealogie. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:37
Sicuramente è da preferire la x-t20 |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:40
Se devi prendere xe2s prendi la xe2 e aggiorna il fimware, diventa uguale e risparmi soldi. La qualità fotografica tra xt20 e xe2 è pressoché identica. Hai meno rumore con xe2, ma sei limitato a 6400. Con la xe2 hai il flash pop-up che puoi indirizzare con il dito verso l'alto per usarlo a rimbalzo, con xt20 no. La velocità operativa è superiore nella xt20, meno ritardo allo scatto, miglior velocità af Mirino evf leggermente migliore xt20, ma leggermente. Piccole lo sono entrambe, la xe2 forse essendo più squadrata è più pratica. La xe2 ha lcd fisso, la xt20 articolato. Qualità generale identica, cambia il contorno |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:42
Guardando i megapixel. si di certo. Ma se a uno non interessano, si puo' stare sui 16MP. Dipende da cosa ci fai, se croppi, se stampi, o che. Anche se a uno piace il touch. A me non interesserebbe ne l'uno ne' l'altro ma questo sono io. Io ho preferito la X-T1 e la X-Pro1. Gusti. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:45
Concordo con Maximetto, dovendo scegliere tra le due prenderei .. la X-E2 liscia, best value al momento. A trovarne. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 23:10
@ Duna: un occhiata nel mercatino no?  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |