user36220 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:08
Come da titolo, vorrei un vostro parere, spassionato, per quanto concerne la fotografia macro. Appurato che tutte le ottiche macro, a parte alcune rare eccezioni, sono di qualità, quindi la scelta dell'ottica è molto più semplice, quale macchina, reflex o mirrorless, sarebbe l'abbinamento ideale? Quali caratteristiche secondo voi sono più importanti, in una reflex, per usarla a solo scopo di fotografia macro? Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire. |
user126294 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:13
Seguo....ma aggiungo una domanda: Macro spinta,fiori,insetti.....o altro? Giuliano |
user127611 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:16
Con la em1 e alcune ottiche fai il focus stacking in camera, piu di cosi.. |
user44306 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:20
Olympus. Focus stacking e maggiore PDC sono due vantaggi nella fotografia macro. Anche ila ensore stabilizzato per eventuali foto a mano libera è utile (io ad esempio di montare clamp e simili non ne ho alcuna voglia quando faccio macro) |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:21
Personalmente adoro le foto macro effettuate con focus stacking, fanno risaltare il dettaglio in maniera incredibile perché tutto il soggetto risulta a fuoco. Non sono un esperto ma dovrebbero esserci mirrorless Olympus o Panasonic capaci di facilitare moltissimo questo tipo di foto, risparmiando molto tempo ed evitando l'uso di attrezzature specifiche come le slitte micrometriche. Un saluto, Roberto |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:36
Il focus stacking cos'è ... quella tecnica che ti consente di scattare un certo numero di foto in successione variando ogni volta il fuoco? |
user44306 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 21:44
Si esatto. La fusione ti crea una foto che riesce a tenere il soggetto a fuoco nonostante la PDC millimetrica (o micromillimetrica) che si ha con determinati rapporti di riproduzione. Le olympus hanno una funzione che automaticamente scatta le foto a diverse distanze di fuoco (variandola micrometricamwnte) e ti risparmia di fare tutto manualmente. |
user36220 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 22:44
Non conoscevo questa cosa delle Olympus. Si impara sempre qualcosa di nuovo. Per rispondere alla domanda di Giuliano: per me la macro è un po tutto ciò che hai detto. |
user12181 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 5:23
“ Anche ila ensore stabilizzato per eventuali foto a mano libera è utile (io ad esempio di montare clamp e simili non ne ho alcuna voglia quando faccio macro) „ Il clamp serve (poco) a stabilizzare l'oggetto, non la macchina. (Tanto per scrivere qualcosa alle 5 del mattino). |
user69293 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 6:10
Un sensore apsc e un display tiltabile danno qualche vantaggio in piú. Ma conta anche la focale, i macro da 180mm sono i migliori. |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 7:01
Io ho l'Olympus em10 II, non ho ancora capito se la fusione delle foto può avvenire direttamente in macchina...come non ho capito dove bisogna mettere a fuoco il primo scatto. Con Photoshop comunque vengono fuori ottime cose... |
user44306 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 7:28
@Murmunto l'uso del clamp presuppone l'uso del cavalletto(sennò dove lo attacchi?), e quello si che stabilizza la macchina! |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:33
“ Appurato che tutte le ottiche macro, a parte alcune rare eccezioni, sono di qualità, quindi la scelta dell'ottica è molto più semplice, quale macchina, reflex o mirrorless, sarebbe l'abbinamento ideale? „ oddio insomma... quali sarebbero le ottiche macro tutte uguali di qualità? in realtà sono tutte mediocri su sensori da 36/50mpx, mentre vanno bene su sensori da 20mpx. l'ottica migliore per la macro è il milvus 100mm, però rispetto ad avere il focus stacking in macchina non saprei davvero cosa scegliere... |
user36220 | inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:42
Husqy, proprio perché ho il Milvus 100mm che vorrei capire quale corpo la farebbe fruttare al meglio. Tanti mp, tenuta iso, quali sono le caratteristiche che contano? |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:46
“ Husqy, proprio perché ho il Milvus 100mm che vorrei capire quale corpo la farebbe fruttare al meglio. Tanti mp, tenuta iso, quali sono le caratteristiche che contano? „ se hai già il 100 milvus allora vai di tanti mp, non so con che attacco ce l'hai, ma andrebbe bene anche la mirrorless sony da 36 o 42 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |