RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

crop in macchina







avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:01

Ciao a tutti, mi spiego meglio.
Ho appena saputo (se ho capito bene) che sulle FF serie alfa (7 e 9) possono essere montate anche le lenti native APS-C; esisterebbe infatti la possibilità di sfruttare una sorta di crop in macchina che riproporzionerebbe in automatico la zona di sensore utilizzato ("trasformandolo" da FF in APS-C).

1. ho capito bene? se sì sarebbe interessante assai (considerate che ora uso un sensore micro 4/3, quindi già pensare ad un sensore "solo" APS-c della 7rII è ancora tanta roba)
2. ma a questo punto, le ottiche FF avrebbero una doppia vita potendole croppare: un 55 f1,8 (bellissima lente) potrebbe ad esempio fungere da 80 f1,8

Il tutto - se ho capito bene - rende molto versatile il tutto.... comincerei a pensarci seriamente.....

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:14

ma a questo punto, le ottiche FF avrebbero una doppia vita potendole croppare: un 55 f1,8 (bellissima lente) potrebbe ad esempio fungere da 80 f1,8

Penso proprio di no. Se monti un 55 f/1.8 in una APS-C resta sempre un 55 f/1.8. L'unica cosa che cambia è l'angolo di campo. Però sia che venga montato su una FF, sia che venga usato con una APS-C resta un 55mm ma con la differenza che con la APS-C ti devi allontanare di più per avere la stessa inquadratura e di conseguenza con la FF avrai un sfocato maggiore proprio perché sei più vicino al soggetto rispetto all'APS-C.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:30

Ecco, non mi sono spiegato: intendevo che montando il 55 su FF inquadro come 55. Sulla stessa FF (ad esempio una A7rII) posso croppare - in macchina - e rendere l'obiettivo un 80 circa. Giusto? Cioè potrei sfruttare quello che la Sony ha pensato per le ottiche APS-c montate su FF, anche per le ottiche native FF....

Sembra un po' contorto, ma in sintesi:

- poter usare le lenti native APS-c anche su FF è possibile?
- le FF Sony possono essere utilizzate (con lenti native FF) in modalità APS-c?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 19:17

se vuoi puoi sempre croppare l'immagine in post produzione. il risultato è lo stesso identico;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2017 ore 19:54

Marco, in pratica fai una sorta di crop in macchina. La comodità consiste nel fatto che a mirino (e/o display posteriore) se attivi la modalità APS-C/Super 35mm vedi subito la scena con il ritaglio impostato (e quindi con l'effetto 'zoom' applicato). Scattando in questa modalità avrai un file di 5.168 x 3.448 pixel, a fronte dei 7.952 x 5.304 della modalità 35mm.

- poter usare le lenti native APS-c anche su FF è possibile?


Detto questo io possiedo solo obiettivi nativi FF, ma penso che si possano usare anche obiettivi APS-C Sony, l'importante è che abbiano lo stesso attacco. Quindi basterà attivare la modalità APS-C/Super 35mm per non vedere le zone periferiche nere. So infatti di persone che ad esempio usano su A7 il Sony 10-18mm f/4.

- le FF Sony possono essere utilizzate (con lenti native FF) in modalità APS-c?


Sì. Per questo ho preso il 70-200mm. Perché quelle volte che ho bisogno di allungo o ritaglio in post (mantenendo un'ottima risoluzione) o imposto direttamente la modalità APS-C/Super 35mm.

Ciao

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2017 ore 20:23

Inoltre, un aspetto interessante della modalità APS-C/Super 35mm che spesso non viene menzionato e che fa riferimento prettamente al reparto video è che in questa modalità la resa ad alti ISO migliora notevolmente, battendo addirittura la A7S che sui video registrati ad alte sensibilità è la regina delle ML. Ripeto, solo nella modalità APS-C, mentre in modalità 35mm la A7S fa meglio, com'è giusto che sia. Ne beneficia anche la nitidezza generale del video. Non so bene spiegare come avvenga ciò, ma ci sono tanti video su YouTube che mostrano chiaramente questa particolarità.


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 23:54

@Ales grazie innanzitutto! Ma se fosse possibile in macchina significa (almeno per me) tempo in meno al pc, ma soprattutto poter usare alcune lenti native aps-c che sono più leggere (pensa ad esempio al 28 f1,4 zeiss) e che se risolvono adeguatamente, con un sensore come quello della a7rII forniscono comunque tanta roba! Ed una a6500 diverrebbe compagna per uscite leggere con le proprie ottiche ;-)
Non ultimo, col crop in macchina, vedrei l'inquadratura che desidero. Al pc, magari se vuoi mantenere le proporzioni, se non hai riferimenti precisi in fase di scatto, ti ci potrebbe stare qualcosa in più od in meno...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 0:05

Nicolò, le tue conferme sono una notizia fantastica e disastrosa al tempo stesso!!! MrGreen
Versatilità eccezionale: una/due lenti apsc da usare con a6500 e con a7rII ed un paio di lenti ff scelte ad hoc. Intercambiabilità tra le macchine e lenti a seconda del tipo di uscita (viaggio, street etc). Con un sensore come quello dell'a7r si va dallo stralusso con lenti ff, fino al lusso con le lenti apsc native croppate in macchina o ff croppate sempre in macchina! Ah, e mica è vietato usare le lenti ff su a6500: quindi un'ulteriore opportunità.
Segue 3d - domani - con proposta corredo!!!
Grazie Nicolò!

P.S. Il 10-18 era proprio uno di quelli che avevo puntato, insieme al 24 f1,4 zeiss, il 55 f1,8 ... e sarei quasi a posto. Una a6500 ed una a7rII.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 0:40

E cosi'ci siamo persi un'altro BIG del micro 4/3TristeMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 6:51

Parlando del 10 18 f4...proprio ieri l'ho preso. Va ad affiancare alla mai a6500 e a5100 il 35mm 1.8 ed il 18 105 f4.
Poi vi farò sapere come va.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2017 ore 7:18

Che poi anche il sensore della a6500 non è che sia da buttare! :-) Quindi se decidi di affiancare A7R2 e a6500 a mio avviso avrai tutto: qualità in entrambi i formati, AF fantastico, portabilità.

Del 28mm ne parlano bene, si lamenta solo la distorsione un po' accentuata, penso correggibile in post produzione. Del 55mm Zeiss solo lodi. Mi permetto di aggiungere alla lista (se ti piace la focale e non vuoi svenarti) l'85mm Sony f/1.8. Gran bell'obiettivo con buon rapporto qualità/prezzo.

PS: comunque non addossatemi colpe, io non ho fatto nulla...Marco si è presentato già con ben due ceppi virali che lo hanno contagiato fino al midollo, voleva solo la scusa per dilapidare un patrimonio ed ottenere il divorzio dalla moglie MrGreenMrGreen

Packo72, grazie. Se puoi facci sapere come ti trovi :-)
Il Sony 10-18mm f/1.4 è molto interessante come obiettivo.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 7:37

c'è il crop anche sulla A7SII.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2017 ore 8:04



avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:58

@Sloweyes ce ne vorrà di tempo! e di soldi, ma non rinnego nulla. Il m4/3 è un sistema eccellente e geniale, nella tradizione Olympus. Ma stavo costruendo un corredo troppo grande, e ho pensato di ridurre salendo un po' di qualità. Un paio di corpi (la A7rII con sensore sovrabbondante per chiunque credo) e tre max 4 lenti (fisse preferibilmente e luminose - e per me 1,8 è luminoso e consente di sfocare anche troppo, ad esempio nel reportage 1,8 è difficilissimo da usare e poi a me piace contestualizzare).


avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:00

@Packo grazie, aspetto anch'io info sul 10-18. E poi per favore mi dici a quale 35 f1,8 ti riferisci? è forse un errore di typing (35 f2,8) o me lo sono perso io nelle mie sessioni di studio notturne??!! grazie!

EDIT: 35 f1,8 trovato!
RIEDIT: me ne sono ricordato: l'avevo analizzato, non mi piaceva la resa delle foto che ho cercato in giro (mentre quella del 2,8 incontra di più i miei gusti). E poi il 35 per FF (che oggettivamente non è enorme) mi farà anche da cinquantino!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me