| inviato il 26 Luglio 2017 ore 17:59
Salve sono possessore della d500 con il 70-200 vrII e ho il Tamron 17-50 non vc che vorrei vendere perché non mi piace cosa mi consigliate al posto di questo obbiettivo ? |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:47
Ciao, se vuoi restare nella stessa fascia del tamron, direi il 17-50 sigma. A mio avviso molto nitido, messa a fuoco rapida e ottimo stabilizzatore. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 22:23
Ciao Maso, io con la D500 utilizzo esclusivamente i Nikkor 10-24 e 18-200 VR II, ho una copertura focale completa, sono leggeri e (nonostante i puristi storcano il naso) la loro resa è molto buona. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 22:28
Se vuoi roba buona che risolva il sensore della D500 vai sul Sigma 18-35 1.8. Ad oggi per sensore aps-c non esiste niente di meglio. Gli omologhi Nikon (17-55 2.8) erano buoni per la D300 ma per certe risoluzioni non regge piu'. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 9:10
Se li hai entrambi puoi dirlo però il 18-35 1.8 Art costa il doppio e penso ripeto penso che il sig.na 17/50 2.8 non mi faccia fare la differenza dal Tamron 17-50 che ho io però vorrei provarli anche perché sono indeciso a prendere un secondo corpo ff e quindi un obbiettivo ff staremo a vedere se riesco però un secondo corpo mi serve se no devo stare senpre a cambiare obbiettivo |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 9:43
Piero ma è la versione stabilizzata ? |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:50
Si, quella con anello dorato (l'ultimo uscito). Il Sigma Art sto pensando di venderlo, figurati, cosi' finanzio l' acquisto di altro. Avevo provato il Tamron 17 50 prima del Sigma e non mi e' piaciuto. Fidati, e' eccellente. In alcune discussioni e comparative e' risultato superiore al Nikon 17 55 2.8 che costa 4 volte tanto ( fa un giro su internet. www.fbphoto.it, per esempio ). |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:16
L ho preso a 369 e venduto il 17-50 Tamron a 230 |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 13:14
Ottimo. Non te ne pentirai. Fammi sapere, se vuoi, come ti ci troverai. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 14:07
Mah... Confermo l'eccellenza del 18-35 Art, e penso che, insieme al fratellone 50-100, siano quanto di meglio disponibile per DX. Non conosco il 17-50, quindi non mi pronuncio, ma faccio una certa fatica a credere che offra pari qualità. Si tenga presente che però, mediamente, i Sigma (s)offrono (di) un AF più problematico. Ciau |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 16:45
Guarda Smart, il 50 100 l'ho posseduto per qualche mese e venduto per acquistare il Sigma 50 150 2.8 ex dc os hsm( l'equivalente di un 70 200 2.8 su FF ). Mi ci trovo decisamente meglio per maggior escursione focale e per la presenza dello stabilizzatore ( che, ti garantisco, che se c'e' e' meglio, soprattutto con ottiche cosi' pesanti ). E' un'ottica eccellente, che ha una nitidezza che non vedevo sul 50 100 ( uno dei difetti del 50 100 e' proprio la nitidezza non eccelsa, come riportato da prove comparative sul penultimo "N PHOTOGRAPHY", uscito in edicola a giugno ). Per questo motivo, le recensioni vanno fatte da chi le ottiche le possiede o le ha possedute. Ora mi trovo con un Tokina 11 20 2.8, Sigma 17 50 2.8 e Sigma 50 150 2.8. Un bel terzetto di ottiche. Coperto da 11 a 150 con 2.8 fisso. Saluti. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 23:01
Continui a stupirmi. Il 17-50 sarebbe meglio del 18-35 e il 50-150 del 50-100. Obiettivi più recenti e a minore escursione, e osannatissimi, sarebbero inferiori?!? Io, di tutti questi, posseggo solo il 18-35, quindi non posso fare confronti "di prima mano", però mi suona strano... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 23:14
“ Guarda Smart, il 50 100 l'ho posseduto per qualche mese e venduto per acquistare il Sigma 50 150 2.8 ex dc os hsm( l'equivalente di un 70 200 2.8 su FF ). „ Bravo, è quasi introvabile. Un obiettivo secondo me che meritava ma ha avuto poca fortuna |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 6:38
Preso da Rce. Ne hanno uno a Verona ( sempre Rce ) al prezzo di € 790. Caro smart, io NON HO DETTO che il 17 50 e' migliore del 18 35, ho solo detto che PER ME si equivalgono.Il 50 150, per le ragioni sopra espresse, PER ME e' migliore del 50 100. Poi tanti scrivono " osanna nell'alto dei cieli " su qualcosa che non hanno, ma solo per sentito dire. Come afferma Blade, è un gran bel vetro il 50 150, ha avuto IMMERITATAMENTE poca fortuna ed è un corrispondente ad un 70 200 su ff. Credo sia unico, assolutamente. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 8:20
@Piero1964 il sigma 17-50 ti ha dato qualche problema di compatibilità? stabilizzatore sempre acceso ec.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |