RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune domande sul sistema Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Alcune domande sul sistema Fuji





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 12:02

Ciao, avendo venduto la reflex per finanziare il passaggio a mirrorless, avrei identificato tra i vari sistemi quello Fuji come il più adatto alla mie esigenze. Cosi sono andato in un negozio vicino a casa che ha un paio di XT-1 usate a 600 euro per rendermi conto del sistema.

Appena presa in mano si notano due cose:
- Il kg della D700 solo corpo è solo un ricordo
- La si impugna molto bene, ma sono al limite, ovvero XT-10 e XT-20 sono da scartare

L'ho provata un po, e mi sono sorte 2 domande a cui sicuramente voi saprete rispondere:
- Anche se apprezzo l'idea di avere il triangolo dell'esposizione come controllo fisico e non in un menu, trovo abbastanza scomodo (ma magari è un'abitudine) regolare i tempi con la ghiera in alto a dx. Il dito fa un movimento abbastanza strano per schiacciare il pulsante di sblocco, e poi per girarla. In uno dei millemila video visti in rete, mi sembra di ricordare che si potesse impostare la macchina per gestire tutti i valori dei tempi con la ghiera posteriore, e quindi lasciando immobile il controllo tramite ghiera. Magari è solo questione di abitudine ripeto, ma mi confermate se questo si può fare?
- Altra cosa a cui non ero abituato è il regolare diaframmi direttamente sull'obiettivo. Qui vale il ragionamento opposto, MOOOOOLTO più comodo a mio avviso. Vedo però che per dare il "preview" dell'immagine esposta come verrà in foto, il diaframma viene chiuso immediatamente, e non solo in fase di scatto come avveniva con la mia D700. Questo può essere un problema per l'autofocus? Ovvero, se faccio foto con diaframmi più chiusi, posso metterlo in crisi?

Al momento non mi vengono altre domande, ma quando la comprerò, e credo che avverrà presto, molto probabilmente mi verranno molte più domande :)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2017 ore 22:42

Da possessore di X-E2 purtroppo non riesco a risponeserti.
Relativamente all'autofocus invece non mi sembra di aver riscontrato differenze a diaframmi aperti e chiusi.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 9:58

Ok grazie. Altri? Sopratutto per il discorso dei tempi..

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 10:12

per me la selezione dei tempi con la ghiera è perfetta...... su x pro2 .... anche perché il tastino si usa solo per sbloccarla dalla posizione automatica

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 10:40

Credo che tu possa porre la ghiera dei tempi su T ( ho provato con la xt10) e cambiare i tempi con la ghiera anteriore. Se li vuoi cambiare con la posteriore dovresti vedere su menu di assegnazione tasti, non sono però sicuro che si possa fare.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 10:53

Credo si possa fare, anche se non ho provato (la X-T1 ce l'ho in dismissione ;-) ): qui un video - in inglese - che spiega come fare (con la X-T2: ma dovrebbe, dico dovrebbe, essere uguale per la X-T1, almeno con il firmware aggiornato):


avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:20

Ok grazie mille. Tra l'altro ho trovato scritto che in realtà il diaframma dovrebbe rimanere aperto e chiudersi solo al momento dello scatto, ma magari ho sbagliato qualcosa io..

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:29

In tutte i brand il diaframma resta aperto fino al momento dello scatto, vorrei vedere quale sistema riesce a mettere a fuoco se chiudi a f16.MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 21:22

Quando ho provato la macchina ieri faceva così, infatti sembrava strano anche a me che potesse mettere a fuoco, però chiudeva anche prima dello scatto.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 21:59

Magari si potranno anche regolare i tempi con la ghiera posteriore ma esiste la posizione A sulla ghiera tempi che te li regola automaticamente... imposti il diaframma e la sensibilita' che preferisci , e lasci che l'automatismo a priorita' diaframmi faccia il lavoro sporco chiudendo il triangolo al valore tempi corretto. Se necessario compensi con la compensazione esposizione. Se hai settato bene tutto, riesci a lavorare cambiando solo (e velocissimamente) il diaframma. Non ti piace come viene uno scatto? Uscire dalla posizione tempi A e' un istante.
Come hai visto cambiare diaframmi e tempi, avendo le ghiere, e' un istante e non occorre entrare nel sistema a menu'.
Molti fotoamatori dell'epoca analogica sono abituati a trovare la ghiera dei tempi d'istinto, senza guardare. Per quello l'hanno messa li' . Alcuni fotoamatori effettivamente odiavano questa posizione (imposta dalla forma degli otturatori a tendina) e preferivano averla coassiale con l'ottica , stile vecchi otturatori centrali a lamelle , a costoro puntava Olympus che posiziono' la ghiera tempi dove dici tu poco prima di quella dei diaframmi, praticamente ettorno al mirrorbox, il che era una discreta complicazione meccanica. Niente pero' a confronto di quanto faceva Zeiss, ossia tutto il contrario, ponendo esattamente davanti al pulsante di scatto sul tetto del corpomacchina nientemeno che il comando della messa a fuoco (Contax) o addirittura quello del diaframma (Contarex) , ossia due comandi che per definizione 'devono' essere sull'ottica. Cio' nell'intento (riuscitissimo) di impedire che plebee ottiche altrui potessero venir montate sui loro ariani corpi macchina. Da quel che ho letto per riuscire a trasmettere il diaframma all'ottica la Contarex contiene tre cuscinetti a sfere (anzi addirittura a rulli) per rendere fluido il complicato e lungo cinematismo. Non stupisce che la macchina sia stata considerata l'epitome della sovraingegnerizzazione. Contiene piu' di duemila parti cioe' quante una autovettura attuale media.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:01

Si conosco lo scatto in priorità di diaframma, ma a volte scatto in priorità di tempi, e mi è sembrato scomodo in prima battuta regolari da qui, perciò chiedo se c'è un'altra possibilità.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2017 ore 12:05

Ho preso la X-T1. Prima impressione estremamente positiva. 10 minuti persi a capire perchè non si accendeva l'LCD per poi scoprire l'esistenza del pulsante dedicato :)

Mi sembra davvero un altro mondo come pesi e ingombri. Ieri sera ho fatto 2 scatti veloci per testare gli ISO e altro. Per quanto riguarda il rumore, avrò problemi di vista, ma fino a 4000 (il massimo che ho testato) mi sembra ce ne sia davvero poco e che oltretutto sia piacevole.

Che dire, sono molto contento, ora basta abbinarci una buona SD (con quella che ho ci mette un 3-4 secondi a foto a scrivere :)) e un paio di lenti da abbinare al (a prima vista molto buono) 18-55.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2017 ore 12:14

@ speedking... Chiedi a sony

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2017 ore 12:31

Non ti preoccupare che i 4-500g risparmiati di corpo macchina te li ripaghi con gli interessi tra peso di ottiche e batterie in più ;-)
Lo dico scherzando, ma valutare il risparmio di peso guardando il solo corpo non ha senso. E le ottiche aps e m43 a parità di angolo inquadrato e apertura spesso sono più pesanti.
Guarda il peso del 16-55/2.8 e quello del 24-85/3.5-4.5

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2017 ore 12:34

Non ti preoccupare che i 4-500g risparmiati di corpo macchina te li ripaghi con gli interessi tra ottiche e batterie in più ;-)
Guarda il peso del 16-55/2.8 e quello del 24-85/3.5-4.5


Grazie mille!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me