RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark 2, si continua.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D Mark 2, si continua.





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 13:05

Ho provato la 6D2. Vi anticipo subito che non era possibile inserire la scheda SD, quindi aimè niente RAW, e ci son rimasto veramente molto molto male, a saperlo avrei risparmiato un po' di km. A detta di Canon, il sensore della 6D2 ha le stesse migliorie tecniche riscontrate su 5D4, migliorie su cui Canon ha davvero puntato molto negli ultimi anni. La macchina si presenta con un grip a mio avviso migliore della 6D old, più profonda e quindi più comoda per le dita, specialmente per chi ha le dita lunghe come me. Il corpo macchina mi sembra al tatto della stessa qualità e costruzione della vecchia 6D, stessa ottima disposizione dei tasti (per me ottima), cambia leggermente la forma della rotella. Dubito abbian migliorato la tropicalizzazione della macchina, Canon in questo non si sbilancia mai. Nonostante lo schermo articolato,che mi sembra abbia più risoluzione del vecchio modello, la macchina continua a darmi sensazione di robustezza, addirittura anche più solida della 6D Mk1. Schermo con tutte le funzioni a portata di tocco, ma ad essere sincero non mi piace molto il touch capacitivo, poco reattivo e scattoso nel zoomare le foto, sembra quasi il touch di uno smartphone Samsung del 2009, ma potrebbe anche dipendere dal firmware e dalla versione beta della macchina; personalmente non lo utilizzerei cosi'. L'autofocus mi è piaciuto, punti laterali reattivi ed in linea generale sembrano ben distribuiti, non mi ha dato la sensazione di avere tutto ammassato al centro come accade con la 6D old, gli estremi superiori laterali cadono quasi sui terzi, ma ovviamente prendete con le pinze quanto dico, bisognerebbe rodare la macchina per trarre conclusioni, quindi non mi sbilancio molto; è possibile selezionare diverse tipologie di punti, tra cui spot, area estesa ecc. Praticamente è lo stesso identico autofocus della 80D, non cambia nulla, buono per tutto, ma non eccelle in niente, non è il motivo valido per cui comprare la 6D2; sicuramente però è diverse spanne sopra all'af ad 11 punti. Non ho sentito la mancanza del Joystic, in quanto tramite ghiere si riesce a selezionare nell'imediato il punto af.
Mi ha colpito tantissimo il Dual Pixel, specialmente in tracking, velocissimo, immediato. Le persone mi passavano davanti e tracciava il loro volto in maniera incredibile, mantenendo costante il fuoco. Canon ha tale tecnologia e non ha fatto ancora uscire una ML fullframe?? pazzi!!!!!
La 6D2 è praticamente una 80D fullframe, la macchina che molti di noi avevamo chiesto, una buona allround che strizza l'occhio al paesaggista ed alla fotografia macro (lo schermo articolato fa molto), con un grip migliore della macchina che sostituisce. L'unica incognita rimarrà il sensore, che a detta del tecnico Canon è migliorato nella gamma dinamica ed una spanna sopra alla vecchia anche nel contenimento del rumore ad iso alti. Fosse buono come quello della 5D4, potrei anche farci un pensierino.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 13:56

grazie comunque Antonio ... l'attesa continua

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:10

:-P
ottimi spunti !!

ora attendiamo i raw ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:16

Il raw è il nodo cruciale Antonio!;-) Grazie mille però!

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:18

grazie Antonio peccato per il raw !

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:21

Non credo che sia migliorata in alti iso

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:28

La questione del miglioramento dell'ergonomia, lato impugnatura, era qualcosa che mi aspettavo, dato che Canon ha agito in tal senso su molte delle ultime fotocamere prodotte.

Questo, anche sulle eos 1: tra 1d mark IV, 1dx e 1dx mark II le differenze si notano (e, tra le tre, preferisco la terza, per ergonomia complessiva).

Circa la mirrorless full-frame, è in primo luogo un problema commerciale: un costruttore investe nello sviluppo di un prodotto se ritiene che vi sia mercato sufficiente per giustificarne le spese, e abbia la tecnologia adatta a fornire un prodotto adeguato alle richieste.

A riguardo, basta comparare l'area coperta dalla singola zona af, in live view, con quella di uno dei 45 punti af, per rendersi conto che vi è ancora molto su cui lavorare. Le eos m5 e m6 hanno una modalità in cui è possibile ridurre la copertura dell'area af, tuttavia si perde la possibilità di lavorare in ai servo, e su soggetti a basso contrasto la messa a fuoco rallenta o può non risultare possibile.

Attualmente, il dual pixel cmos è inutilizzabile per effettuare una messa a fuoco precisa su soggetti di piccola dimensione: il sistema af che fa uso del mirino è decisamente migliore.

Oltre a tutto, invito a fare una prova con un teleobiettivo, per foto a soggetti in movimento, e a valutare la percentuale di foto fuori fuoco, tra dual pixel cmos e sistema af a 45 punti.

Insomma, con le attuali implementazioni del dual pixel cmos a mio avviso non sarebbe molto sensato puntare ad una mirrorless con sensore a pieno formato, dato che avrebbe gli ingombri e i costi di una reflex, ma con prestazioni mediamente peggiori, lato sistema af.

Tornando alla 6d mark II, mi chiedevo se fosse possibile regolare i livelli audio, mentre si registrano i video: non è quacosa di indispensabile, dato che utilizzo sempre un preamplificatore, ma in alcuni contesti potrebbe tornare utile. Purtroppo il manuale di istruzioni non è per nulla chiaro, in merito.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:28

Agli alti ISO se fossi pari alla vecchia avrebbe già migliorato visto che in dote porta 26MP contro i 20MP quindi un 30% in più

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:33

Non credo che sia migliorata in alti iso

E perché????????

user59759
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:34

Consegna a settembre, disponibilità senza problemi, prezzo per prenotazione oggi sotto i 2000€. Consigliato di aspettare per molto probabile discesa a 1900/1800 in tempi molto brevi. Il tutto in negozio. Io aspetto.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:40

Lato alti iso i tecnici canon mi han assicurato che c'è stato proprio un grosso miglioramento rispetto all'ottima 6D old. A me onestamente interessava sapere la GD, e mi han assicurato che è ai livelli della 5D4, vedremo.

Hdb secondo me dipende dal tipo di Dual Pixel. Il dual pixel della 1DX2 dovrebbe tenere il fuoco anche su soggetti molto in movimento e meglio dell' autofocus standard, almeno cosi dicono i fotografi sportivi che l'han testata. Quello della 6D2 credo non sia cosi performante, ma vi assicuro che mi ha davvero impressionato.

Il grip è la cosa che ho notato comunque subito impugnando la macchina, davvero più comodo

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:50


Hdb secondo me dipende dal tipo di Dual Pixel. Il dual pixel della 1DX2 dovrebbe tenere il fuoco anche su soggetti molto in movimento e meglio dell' autofocus standard, almeno cosi dicono i fotografi sportivi che l'han testata. Quello della 6D2 credo non sia cosi performante, ma vi assicuro che mi ha davvero impressionato.

Il dual pixel cmos della 1dx mark II NON ha la funzione af servo, in live view (quindi non è possibile scattare foto a soggetti in movimento, con un aggiornamento della messa a fuoco automatico): tale scelta è stata fatta proprio perché le prestazioni erano nettamente inferiori a quelle del sistema af a 61 punti.

snapshot.canon-asia.com/article/en/interview-with-developers-eos-1d-x-

"- Speaking of Dual Pixel CMOS AF, the new EOS 80D that was released earlier this spring now supports Servo AF up to a maximum speed of approximately 5 fps during Live View AF shooting of still images. Since these two cameras were developed at different timings, I suppose it's inevitable that this feature is not included on the EOS-1D X Mark II. Is there a possibility that Canon would release a firmware update in future to enable Servo AF during Live View shooting on the EOS-1D X Mark II?

Sakaguchi: As the Servo AF in this case will be installed on an EOS-1 series camera, we would need to deliver the same level of precision as that of Servo AF during viewfinder shooting. This is in order to enable smooth transition between viewfinder shooting and Live View shooting.

The main reason why the Dual Pixel CMOS AF on the EOS-1D X Mark II does not support Servo AF during still image shooting is because we were unable to achieve this level yet. Be it the frame rate or capability to track moving objects, the level of performance and accuracy that is expected from the EOS-1D X Mark II is very much higher than that from the EOS 80D."

Insomma, ogni prodotto ha i suoi standard prestazionali, anche in base all'utenza a cui è destinato. A volte le funzioni non vengono aggiunte per il semplice fatto che la tecnologia a disposizione non consente di raggiungere il livello richiesto per quel prodotto.

Non a caso, sulle eos 1 non è ad esempio presente la modalità ai focus, che invece si trova su tutte le reflex di fascia inferiore: questo, per il fatto che gli utilizzatori di tali prodotti possono anche non essere esperti, e un automatismo che semplifica l'uso della messa a fuoco, pur se a discapito delle prestazioni complessive, può essere comunque apprezzato.

Detto ciò, non è un caso se sulla 6d mark II la velocità di scatto non supera i 4 fps, in af servo e live view, contro i 6.5 ottenibili con il sistema af a 45 punti...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:03

Grazie per le tue impressioni Antonio! Sugli iso non ci credo nemmeno un po' perché non si è maGrazie per le tue impressioni Antonio! Sugli uso non ci credo nemmeno un po' perché non si è mai vista una reflex entry level che vada meglio dell'ammiraglia.
E poi.... O cambiano tecnologia o ci hanno preso per il naso fino ad ora perché per quello che se ne è capito il CMOS attuale è arrivato.
Probabilmente si riferiva o al jpg on camera (e li davvero ci voleva poco)
Gamma dinamica mi aspetto quella della 5d4 anche se una prestazione inferiore non mi stupirebbe e sarebbe in linea con la filosofia canon

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:09

Grazie per averci raccontato le tue impressioni Antonio. Purtroppo senza file manca la cosa più importante ma aspetteremo. A proposito ti hanno detto quando sarà disponibile nel mercato?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:14

Sugli uso non ci credo nemmeno un po' perché non si è mai vista una reflex entry level che vada meglio dell'ammiraglia
mai scritto questo. Però potrebbe essere ai livelli della 5D4 (la 6D aveva più pulizia ad alti iso rispetto la 5D3). Il sensore è l'unica incognita, perchè per il resto, specie per noi che facciamo paesaggi, sta 6D2 è un passo avanti alla old


Bob dovrebbe essere nei negozi a fine luglio :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me